«Il lockdown, i funerali e la scuola: scelte difficili ma evitarono la catastrofe»
L’intervista . A 3 anni dallo scoppio della pandemia il prof. Locatelli riflette su cosa è stata la pandemia di Covid in Italia. «I camion mi hanno lacerato».
L’intervista . A 3 anni dallo scoppio della pandemia il prof. Locatelli riflette su cosa è stata la pandemia di Covid in Italia. «I camion mi hanno lacerato».
«Ho chiesto aiuto e non l’ho ricevuto» dicono le tante donne che non si sono sentite supportate nel momento più delicato della loro vita: appena diventate madri. La retorica del «sacrificio» non serve più, serve combattere insieme per vedere riconosciuti i propri diritti
La storia. Marco Pescarolo studiava Economia a Bergamo, poi ha capito la sua strada accudendo la nonna malata. La svolta durante un viaggio e l’incontro con Christina.
Verdellino . Sostituiva un collega in ambulatorio e uno sconosciuto l’ha colpita: prognosi di 7 giorni. Sirbu: i pazienti hanno bisogno di me.
Il report. Nell’ultimo anno il numero degli utenti cosiddetti «orfani» si è ridotto da 20mila a poco meno di 16mila. Sofia (Ats): «Alcune aree critiche, ma imboccata la strada giusta». Marinoni: «La professione va resa più appetibile».
Ats.Sono 128 (pari al 22%) i camici bianchi sul territorio che hanno dato la disponibilità per prendere in carico i pazienti «orfani» di assistenza. L’assessore regionale al Welfare Guido Bertolaso: «Un modello che esporteremo in tutta la Lombardia». Tra poco una App per prenotare.
Salute.La libertà di autodeterminazione, anche nel campo della salute, ha dei limiti, che poi sono quelli del rispetto del prossimo. In caso di epidemia è evidentissimo: se non mi vaccino ho maggiori probabilità di contagiare altre persone e se mi ammalo vengo meno alla mia funzione di medico, di infermiere, di poliziotto, di insegnante.
Il lutto. Da dieci anni in pensione, avrebbe compiuto 80 anni il 20 dicembre. Sapeva ascoltare i suoi pazienti.
Riconoscere il problema. L’assistenza a queste persone parte da un semplice sguardo, da una parola delicata o da un sorriso che le possa mettere a loro agio.
Sanità. Sono 46 gli iscritti al corso di formazione in Medicina generale: per ora avranno un tetto di mille assistiti. Giupponi (Ats): «Adesione importante, siamo soddisfatti».
Le proposte Cgil. Riduzione dell’orario e del salario, ma contribuzione piena anche a carico del pubblico. Peracchi: serve più flessibilità sulla data della pensione.
Le reazioni all’inchiesta de L’Eco. I sindacati dei medici: «Il problema diventa sempre più pesante, occorrono risorse e formazione». Le Asst: «La sfida riguarda tutto il sistema sanitario, stiamo facendo ogni sforzo possibile per dare risposte».
Basella. Brutto incidente che fortunatamente si è concluso senza feriti gravi.
Sanità. Si apre nella giornata di mercoledì 21 settembre la terza procedura regionale per gli ambiti vacanti nel territorio della nostra Ats. Nelle prime due tornate individuate 27 figure.
Organizzato da Humanitas Gavazzeni venerdì 23 settembre al Centro Congressi: specialisti da tutto il mondo a confronto sulle nuove sfide e frontiere della cura del cuore
La situzione. Tanti i bergamaschi (1.800 invece in Lombardia) in attesa da luglio della ripartizione dei posti che è stata pubblicata solo lunedì sera. Il ritardo del reclutamento degli specializzandi in Italia coinvolge 16mila figure.
Il fenomeno. Nel 2021 al Papa Giovanni 11 casi contro operatori sanitari: persi 204 giorni di lavoro. Quotidiane le violenze verbali. Piario, avanzata richiesta per un vigilante al pronto soccorso.
Il post pandemia. Fino a 600 euro per le sedute. Emi Bondi (Papa Giovanni): «Un errore erogare fondi “senza filtro” e tagliarli ai servizi pubblici». Saffioti: «Serve una sperimentazione». Poerio: «Primo segnale di attenzione al tema».
La delibera. Le Unità speciali di continuità assistenziale continueranno il loro ruolo nella lotta al Covid, ma si occuperanno anche di medicina territoriale.
Negli ospedali. Cosentini: «Tante criticità, come una “tempesta perfetta”». Fino a 160 accessi al giorno, molti impropri. «Servizi carenti sul territorio».