A Gazzaniga l’ospedale di comunità, restyling da 50 milioni ad Alzano
Il presidio della media Val Seriana affiancherà Calcinate per i pazienti a bassa intensità. Saranno undici le case della comunità sul territorio.
Il presidio della media Val Seriana affiancherà Calcinate per i pazienti a bassa intensità. Saranno undici le case della comunità sul territorio.
In Bergamasca individuate 10 strutture: passa il progetto per il presidio di San Giovanni Bianco e quello per il riutilizzo dell’ex Onp in Borgo Palazzo.
Da lunedì 11 ottobre verrà somministrato il richiamo al personale di ospedali e case di cura della provincia. Attese in queste ore novità per le Rsa dove si è deciso di non impiegare Moderna per le iniezioni «booster».
Incremento di casi, soprattutto tra i giovani. L’allarme delle comunità: «C’è bisogno di posti, personale e corsi. La psichiatria di serie B, dovrebbe ricevere il 5% del fondo sanitario ma non va oltre il 3-3,5%»
Primo incontro tra Bertolaso, Ats e Aziende ospedaliere. Marinoni: «Così si diminuiscono i tempi e si semplifica l’organizzazione».
Sulla platea di 990.120 cittadini prima dose per l’86,73% e ciclo completato per il 78,44%. Ora il rush finale, ma non è da escludere una proroga.
Erano stati aperti lo scorso aprile dalla Asst Papa Giovanni, ora tornano ai Comuni.
In Prefettura l’incontro tra l’Asst Papa Giovanni XXIII e gli amministratori della Valle Brembana sul tema dell’ospedale di San Giovanni Bianco. La direzione: «Dobbiamo garantire sicurezza e servizi appropriati». I sindaci: «Ma ripristinate quanto tolto».
In arrivo indicazioni precise che puntano a uniformare le modalità di accesso a un utilizzo sempre più esteso del green pass, e nel contempo a tenere alta la guardia con azioni di tracciamento e di screening su casi di contagio, sia tra il personale, sia tra i degenti e gli utenti dei servizi sanitari e sociosanitari.
Fabio Pezzoli, direttore sanitario: è il nostro obiettivo per recuperare le liste d’attesa: «Aumenteremo di un’ora al giorno anche le attività ambulatoriali. Ma se i contagi saliranno, salterà tutto»
Passato Ferragosto, tutti i ragazzi tra i 12 e i 18 anni potranno vaccinarsi contro il Covid con Pfizer e Moderna senza dover effettuare la prenotazione.
Accelerano le vendite dei ticket per gli appassionati, confermate le tariffe del 2020 Dopo le piogge di luglio, il caldo ha favorito la «fioritura».
Da fine agosto Bruxelles ha deciso di abbassare i livelli massimi di cadmio e piombo in una gamma di prodotti .
Sulle preoccupazioni sollevate dai cittadini della Valle Brembana riguardo a un possibile depotenziamento dell’ospedale di San Giovanni Bianco è arrivata la risposta dell’Asst Papa Giovanni XXIII.
Da lunedì 9 agosto, per gli atleti tesserati sarà possibile accedere, all’interno della categoria «Atleti tesserati alle Federazioni Sportive Nazionali», alla piattaforma regionale.
È andata oltre le aspettative l’adesione allo screening per l’epatite C, offerto gratuitamente a coloro che si erano prenotati, tra ieri e oggi, per la vaccinazione alla Fiera di Bergamo.
Il commissario: «In Italia abbiamo registrato un incremento delle prenotazioni che va da un +15% a +200% a seconda delle regioni».
L’obiettivo del 70% di vaccinati non basta a contrastare la variante. Ora si ragiona sul 90%.
La vicepresidente della Regione: «E fra pochi giorni toccheremo il traguardo dei 7 milioni di aderenti».
Positivi in aumento in Regione, soprattutto con l’indiana: 381 quelli di ieri, di cui 18 nella Bergamasca. Il virologo: «I numeri sono destinati ad aumentare, solo il vaccino può proteggere efficacemente da infezioni gravi».