Addio a Pezzoli, imprenditore e amministratore di Ardesio
Si è spento a 78 anni: già assessore vicesindaco, per 13 è stato capogruppo degli alpini. Giovedì i funerali.
Si è spento a 78 anni: già assessore vicesindaco, per 13 è stato capogruppo degli alpini. Giovedì i funerali.
Qualche anno fa il tormentone, tra i sindaci, suonava più o meno così: «Pochi fondi, e pure quelli non posso spenderli». «Colpa», all’epoca, da un lato dei tagli, dall’altro del vituperato patto di stabilità, che teneva ferme risorse importanti nelle casse dei municipi. Ora il quadro, almeno sul fronte delle potenziali opere pubbliche, è molto cambiato, eppure ad affacciarsi è un incredibile para…
La sentenza La Corte di Giustizia europea si è pronunciata sulla causa intentata da Inps e Inail contro Ryanair per il mancato versamento di contributi e premi. La compagnia rischia di pagare 4 milioni.
Ambiente Il Comune di Bergamo ha scelto di attivare la cosiddetta Opzione Verde nell’ambito dei nuovi contratti di fornitura di energia elettrica: da oggi in poi, quindi, l’elettricità degli spazi di competenza del Comune di Bergamo proverrà da sole fonti rinnovabili.
Il nuovo catasto Tra gli obiettivi anche quello di far emergere gli immobili abusivi o erroneamente accatastati. In Bergamasca, secondo le stime dell’Agenzia delle Entrate, sarebbero 11mila abitazioni e 14mila unità di altro tipo.
Il caso Materie prime alle stelle, imprese in difficoltà. Gli amministratori: «Ce la farà solo chi è partito presto». Poche le gru in azione. L’Ance: «Troppi cambi di regole».
Fisco I documenti verranno messi a disposizione solo il 23 maggio. Nel frattempo tanti contribuenti si stanno rivolgendo ai centri di assistenza per prenotare.
Il caso L’Amministrazione chiede 65 mila euro agli agenti della Polizia Locale. Avrebbero tardato nella comunicazione alla Prefettura dei dati delle auto poste sotto sequestro.
L’orrore provocato dalla guerra russa al popolo ucraino, oltre alla devastante tragedia umanitaria generata, ha contribuito anche a rendere ancora più evidenti i segnali di una pesantissima crisi economica in atto che si sta diffondendo nel mondo occidentale assumendo i connotati di una «stagflazione».
La tendenza Nella Bergamasca sono già quasi una ventina le realtà che nel 2022 hanno ritoccato (o introdotto) l’aliquota.
La nuova modalità Il Fisco dialoga in diretta per informazioni e consigli. Due le strade a disposizione per prenotare l’appuntamento digitale.
Appuntamenti Domenica 27 marzo fa tappa all’ospedale di Treviglio il tour «Spid in ogni dove», iniziativa sociale ideata e gestita dall’associazione no-profit MigliorAttivaMente.
La classifica Nei bilanci 2020 è al 20° posto in Lombardia per entrate pro capite derivanti dalle ammende. Incidono i parcheggi dello scalo. Poi Lovere e Pedrengo.
Il via libera alla quarta iniezione per i soggetti fragili, l’arrivo del primo milione di dosi del nuovo vaccino Novavax. Tutto questo mentre il 31 marzo scadrà lo stato di emergenza.
L’invito dell’Anci: in ogni Comune giovedì 10 febbraio, alle 20, un monumento o un luogo significativo del territorio al buio per richiamare l’attenzione sull’aumento dei costi dell’energia. Il presidente Decaro: «Governo intervenga, a rischio la possibilità di erogare servizi ai cittadini».
Ecco dove è necessaria la certificazione verde e dove no. I titolari degli esercizi possono fare controlli a campione.
L’Inps di Bergamo avvisa tutti i suoi utenti che sono in corso tentativi di truffa tramite e-mail di phishing i quali, sfruttando apparenti comunicazioni da parte di un sedicente servizio cliente dell’Istituto, invitano ad inviare dati personali su un link cliccabile, allo scopo di ottenere il pagamento di una somma tramite bonifico da parte dell’Inps.
In piazza don Sergio Colombo e in via Pizzo Tre Signori i nuovi uffici decentrati di Palafrizzoni. Angeloni e Messina: «Maggiore lavoro di squadra e prossimità».
I dati del monitoraggio Ats per la settimana 22-28 dicembre 2021. «Il tasso d’incidenza ha subito un ulteriore importante incremento, confermando la crescita della curva epidemica». La scorsa settimana il tasso era a 188 nuovi casi per 100 mila abitanti.
Ambientalisti contro il consumo di suolo. Nella Bergamasca nuovi grandi interventi in arrivo. «Un “miracolo economico” senza coordinamento».