Tasse locali ancora al rialzo: in 10 anni si sfiora il +40%
La Fnp Cisl ha esaminato le addizionali comunali orobiche. L’appello: «Le amministrazioni dialoghino con noi per mitigare l’impatto».
La Fnp Cisl ha esaminato le addizionali comunali orobiche. L’appello: «Le amministrazioni dialoghino con noi per mitigare l’impatto».
Il Tribunale amministrativo del Lazio ha accolto il ricorso Ryanair. Il provvedimento di Enac sarà applicabile solamente dal 15 agosto.
Asst Bergamo Est e Prosettembre chiudunese firmano la proroga fino a fine anno. Valtulini: «Le fiere, che sono il nostro maggior introito, possono aspettare anche il 2022».
Da quando c’è Mario Draghi, la politica italiana sembra affetta da una sorta di strabismo: con un occhio si guarda al Governo, oggetto di un elogio permanente – talora persino acritico - con l’altro al conflitto permanente dei partiti, ora fortissimo anche dentro le coalizioni. Due mondi, due comportamenti, due calendari diversi: Draghi che si occupa dell’oggi, i partiti che pensano alle elezioni…
Si chiama «VerificaC19» e legge il Qr code. Ecco le figure individuate dal governo che possono verificare il certificato.
Bergamo, il monitoraggio Ats della settimana 14-20 luglio: i numero di Comuni con zero casi incidenti scende a 188 (77%), contro i 205 (84%) della scorsa settimana e i 210 (86%) di due e tre settimane fa. I due Ambiti territoriali che si mantengono «Covid-free» sono Valle Imagna-Villa d’Almè e Alta Val Seriana-Val di Scalve.
A Bergamo assistiti migliaia di clienti, per la metà rimborso già ottenuto. Mina Busi: «Auspichiamo un ricorso al Consiglio di Stato».
Nell’ultimo mese è risultata la più frequente nei casi genotipizzati anche a Bergamo. E a Nembro. Immunizzato il 33,6% dei bergamaschi.
La curva epidemica dopo alcune settimane di costante calo è tornata a salire anche se in una situazione di bassa incidenza. Sono i primi segnali della diffusione della variante Delta anche nella nostra provincia. Bisogna continuare la campagna di vaccinazione e tenere alta l’attenzione.
La pandemia, lo dimostra una mole crescente di dati forniti dalle nostre stesse istituzioni, rischia di funzionare come un «acceleratore» di molteplici tensioni che da tempo – e a prescindere dalla diffusione del Sars-Cov-2 – caratterizzano il nostro sistema pubblico di welfare. Si prenda il tema delle pensioni. L’Inps, nel suo Rapporto annuale, nota che il diverso livello di reddito tra cittadin…
È stato proclamato anche il nuovo presidente del Rotary Club Bergamo Sud: il successore di Anna Venier è Massimo Colleoni
Il 91% degli istituti ha aderito al Piano ministeriale. Previste aperture anche ad agosto. Coinvolti Comuni e parrocchie.
Pergreffi (Lega): «Almeno sei mesi per smaltire l’arretrato». Il direttore della Motorizzazione: «La situazione cambierà presto, da settembre saranno operativi sette nuovi esaminatori».
Dal 1° luglio e fino al 31 dicembre 2021, è possibile presentare la domanda per l’assegno temporaneo, la nuova misura di sostegno ai nuclei familiari con figli minori a carico che non hanno diritto all’assegno per il nucleo familiare (Anf).
Dal Comune di Osio Sotto un contributo a fondo perduto di 75 mila euro. Il sindaco Quarti: cause di forza maggiore, vedremo nei prossimi mesi. Il collega Bertocchi di Alzano: le difficoltà del settore non sono imputabili ai gestori.
È quanto si legge nel monitoraggio Ats relativo alla settimana 23-29 giugno. «I dati confermano e rinforzano la decrescita della curva epidemica».
Cresce il fenomeno degli assenteisti, Angeloni: «Invio di sms come promemoria oppure faremo pagare 22 euro subito alla prenotazione».
A Roma, come pure a Bruxelles e nelle altre capitali europee, ci sono validi motivi per essere soddisfatti e orgogliosi dell’approvazione a pieni voti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) italiano. Un giudizio finale positivo da parte della Commissione Ue non era scontato fino a pochi mesi fa, così come non era scontata la capacità dell’esecutivo italiano di elaborare un Pnrr all’al…
Dopo il «boom», il Comune ha definito le modalità di ingresso nell’area verde. Il consigliere Paganessi: si vuole agevolare il turista creando servizi e ridurre l’impatto.
Sono 1.147 i positivi al test del coronavirus in Italia nelle ultime 24 ore, secondo i dati del Ministero della Salute di venerdì 18 giugno. Mercoledì erano stati 1.325. Sono invece 35 le vittime in un giorno, mentre giovedì sono state 37.