Trentadue miliardi in bilico
Giorgio Gandola La solitudine delle forbici. Era prevedibile, e infatti sta accadendo: i 32 miliardi di risparmi sulla spesa pubblica (la spending review tanto attesa) sono di nuovo a rischio.
Giorgio Gandola La solitudine delle forbici. Era prevedibile, e infatti sta accadendo: i 32 miliardi di risparmi sulla spesa pubblica (la spending review tanto attesa) sono di nuovo a rischio.
Se per il comparto privato delle imprese è stato un quinquennio drammatico con la chiusura di aziende e la soppressione di posti di lavoro, lo stesso non si può dire per i lavoratori del pubblico impiego.
E’ forte «la preoccupazione che la grande battaglia contro le slot condotta in questi mesi, riuscendo a coinvolgere molte amministrazioni locali si traduca, come spesso accade, in una sconfitta della società e dei cittadini». Lo ha detto Francesco Breviario, responsabile Cisl Bergamo .
Cambia la procedura per il rinnovo della patente di guida. Dal 9 gennaio 2014 non basterà più infatti l’apposizione dell’etichetta adesiva con la nuova scadenza sul vecchio documento ma occorrerà la stampa di una nuova patente.
Nonostante Bergamo non abbia cambiato aliquota Imu, sono state 2.400 le persone che dal 1° dicembre si sono recate allo sportello (quasi 250 al giorno), un numero molto alto considerando che nell’intero mese di giugno, erano state 2.427. Nessuna ressa, tanti dubbi.
«Aumentare il capitale sociale di Uniacque invece delle tariffe? Se i Comuni mettono i soldi domani, in contanti, può essere una soluzione. Ma mi pare difficile visto il periodo, la crisi economica, i vincoli del Patto di stabilità e tutto il resto».
Oltre 120 commercianti del Distretto del commercio «Ville e Torri dell’Isola» per questo periodo di feste natalizie, per rilanciare i consumi sul territorio, hanno dato vita all’iniziativa «Spendi il Natale nel Distretto» con una lotteria che premierà i consumatori.
Arriva a Cisano una stretta su chi non paga il servizio della mensa scolastica: i bambini delle famiglie in debito con il Comune rischiano di essere esclusi dai pasti. La decisione è stata adottata nell’ultima seduta del Consiglio comunale.
A Valbondione anche gli altri tre consiglieri della maggioranza in consiglio comunale si sono dimessi. I dimissionari sono quindi in totale 7, compreso il sindaco Benvenuto Morandi. Il commissario prefettizio sarà il viceprefetto aggiunto della prefettura di Bergamo, Patrizia Savarese
A livello nazionale, sono circa 600 i Comuni che hanno alzato le aliquote, deliberando 500 milioni di euro in più. In provincia di Bergamo i casi sono cinque: riguardano i Comuni di Albano Sant’Alessandro, Calusco, Capizzone, Ghisalba e Suisio.
In attesa di ulteriori chiarimenti, quello che è comunque certo è che a carico dei contribuenti restano le pertinenze oltre la prima: il secondo box, ad esempio, si paga. La scadenza del saldo Imu, fissata al 16 dicembre prossimo, è ormai vicina.
Lombardia Informatica interviene in merito ai rallentamenti/blocchi nella trasmissione telematica dei certificati Inps. La società precisa che i «problemi di sono dovuti a difficoltà sul sistema TS, MEF e Inps». Ma un medico segnala nuovi disagi.
Anche una delegazione della Cgil di Bergamo e del Sunia provinciale, il sindacato degli inquilini, parteciperà martedì 26 novembre al presidio unitario sulle Aler organizzato a Milano davanti al Pirellone a partire dalle 9.30.
«Hanno firmato tutti la lettera senza alcuna esitazione». Il sindaco di Arcene è soddisfatto della convinta adesione dei Comuni vicini alla sua iniziativa di chiedere al nuovo Prefetto di Bergamo un incontro per confrontarsi su furti e spaccate nella Bassa.
In attesa di una decisione sul differimento della rata Imu, è stata spostata la scadenza per Irpef, Ires, Irap al 10 dicembre. Che dietro ci sia un aumento degli anticipi da pagare? Il Garante ha messo paletti al redditometro.
«Il Governo si impegni a cancellare il Patto di stabilità, per consentire ai sindaci virtuosi e ai Comuni che hanno le risorse di poterle spendere per investimenti». Lo ha detto Roberto Maroni, incontrando una delegazione di sindaci
I conti dell’Inps «a rischio». L’allarme del presidente dell’Istituto, Antonio Mastrapasqua, non poteva passare inosservato. E a poco, tutto sommato, è valsa la precisazione, fatta quasi subito, che non si tratta di un rischio reale ma solo di problemi «tecnici»
Daniele Belotti, segretario provinciale Lega Nord a commento dell’esclusione di Bergamo 2019: «Tre città del centro e del Sud prescelte, mentre tutte le candidate del Nord, tra cui Bergamo, eliminate. È l’ennesima conferma che la Lombardia e il Veneto in …
Il bilancio dell’Inps «visto dall’esterno, può dare un segnale di non totale tranquillità». Lo dice il presidente dell’istituto di previdenza, Antonio Mastrapasqua, che ha annunciato di aver scritto ai ministri del Lavoro, Enrico Giovannini, e dell’Economia, Fabrizio Saccomanni
Sulla vicenda del Palaghiaccio di Zanica, chiuso da maggio, parleranno i legali, visto che il Comune chiederà i danni ai gestori, accusandoli di inadempienze e di avere nascosto i problemi alla struttura che avrebbe dovuto essere riconsegnata funzionante