Il Pd fatica a elaborare una propria identità
ITALIA. Siamo ormai vicini alla manifestazione pro Palestina che si terrà sabato prossimo a Porta San Paolo a Roma, e la sinistra ribolle già di polemiche e maldipancia.
ITALIA. Siamo ormai vicini alla manifestazione pro Palestina che si terrà sabato prossimo a Porta San Paolo a Roma, e la sinistra ribolle già di polemiche e maldipancia.
ITALIA. Quasi nelle stesse ore in cui una sventagliata di mitra dei soldati israeliani metteva in fuga a Gaza una delegazione dell’Unione europea (che comprendeva il nostro viceconsole), a Roma, a Montecitorio, si votavano le mozioni dei vari gruppi parlamentari sulla situazione nella Striscia di territorio palestinese sottoposto al fuoco dell’Idf inviato dal governo Netanyahu.
MONDO. Stanno scoperchiando il vaso di Pandora. Con la scusa della lotta agli sprechi e alle frodi i dati sensibili dei cittadini americani sono messi a repentaglio.
IL PIANO. Si aggiungono alle 12 già presenti su tutto il territorio provinciale: ora saranno 21. Le nuove: 3 fra Arzago, Casirate e Treviglio, 4 a Brusaporto e Bagnatica e 2 a Sant’Omobono.
L’INTERVISTA. Uno degli storici fotografi de L’Eco di Bergamo ci racconta dove nasce la sua passione e cosa significa essere fotografo di un quotidiano.
IN TRIBUNALE. A dicembre il pm aveva chiesto per lui 6 anni per stalking. Mercoledì 5 febbraio un 50enne romeno è stato assolto perché la parte offesa, una donna italiana 54enne, il 15 gennaio scorso ha rimesso la querela.
Anche se vi sentite «negati», seguite questi consigli e resettate le password con la data di nascita o il nome del cane e attivate mail diverse per scopi diversi. Non è difficile. E festeggiate la Giornata mondiale della protezione dei dati che si celebra oggi, martedì 28 gennaio.
TECNOLOGIA E SICUREZZA. Il Comune di Bergamo pensa a un software innovativo. L’assessore Angeloni: «Già in uso per il Giubileo: allarmi in diretta».
L’ACCORDO. Firmato il Protocollo d’intesa per la prevenzione e contrasto delle truffe agli anziani. Sul fronte della sicurezza, sono attualmente in funzione in città oltre 500 telecamere ed è prevista l’installazione presso ulteriori 31 zone cittadine di nuovi impianti di videosorveglianza.
LA SCADENZA. Entro il primo gennaio le strutture ricettive devono dotarsi del codice identificativo ed esporlo. In Bergamasca solo 548 non hanno ancora fatto la pratica.
SICUREZZA IN CITTA’. L’installazione prevista da lunedì 30 dicembre: ogni impianto avrà tra i 3 e i 5 punti di ripresa. L’assessore Angeloni: «Risposte concrete alle promesse fatte ai residenti dei due quartieri».
LA RECENSIONE. La Premio Nobel per la letteratura 2024 conferma con «Non dico addio» la forza e la capacità di agire su un punto minimo, su una protagonista esile per descrivere e dare corpo ad un tempo grande e difficile, buio e terrificante da contenere non banalizzandolo come quello che fu per la Corea la fine degli anni Quaranta.
LA STIMA DI CONFCOMMERCIO. Le «cassette» per ritirare le chiavi nella Bergamasca sono 237. Fusini: «Così c’è un rischio elevato per la sicurezza». Angeloni e Gandi: «I controlli ci sono».
Telecamere, registratori di suoni e droni pilotati a distanza, usati per monitorare la fauna selvatica e sorvegliare le aree naturali protette , diventano strumenti impropri per spiare le donne senza il loro consenso e in modo del tutto deliberato dal …
L’INTERVISTA. Per l’avvio della 32esima edizione di Noesis, la rassegna dedicata alla filosofia e ideata da Giovan Battista Paninforni, Massimo Cacciari ha parlato di identità e alterità. Lo abbiamo intervistato.
SICUREZZA. Giovedì in Prefettura siglato il «patto» con il Comune: si salirà a 200 punti di osservazione. Di questi, 54 necessitano però di manutenzione: i filmati si rivelano così inutili in caso di indagini.
SICUREZZA. Il capoluogo orobico raggiungerà 200 punti di osservazione.
IL PROGETTO. Con la prima sperimentazione già 25 sanzioni per 5.500 euro. Ora aumentano le piazzole coinvolte: via Tasso spende 200mila euro per la raccolta e pulizia.
ROMANO DI LOMBARDIA. Un uomo di 46 anni, pregiudicato, sabato sera ha danneggiato i beni pubblici nel centro storico.
TURISMO. A settembre il debutto delle nuove regole volute dal governo. Le sanzioni scatteranno da gennaio. Gli addetti ai lavori: «Procedure non semplici, ma Lombardia avanti: si era già dotata di norme anti abusivi».