La statua della Madonna sfregiata dall’Isis arriva nella parrocchia della Conca Fiorita
L’accoglienza Arriverà venerdì 18 marzo mattina e resterà fino a domenica 27 marzo.
L’accoglienza Arriverà venerdì 18 marzo mattina e resterà fino a domenica 27 marzo.
Cividino Il religioso bergamasco si è spento a Monza, nel convento di Santa Maria delle Grazie. Una vita sulle orme di San Francesco, raccontando la bellezza della vita attraverso l’arte. Lunedì 14 marzo il saluto a Monza, poi la salma verrà portata a Cividino dove mercoledì saranno celebrati i funerali.
Questa sera, 11 marzo, alle 20.45, il docente di Filosofia politica presso la Facoltà di Filosofia della Pontificia Università Gregoriana di Roma e l’ex coordinatore nazionale di Pax Christi dialogheranno sul conflitto russo-ucraino, affrontando alcuni nodi cruciali del pensiero cristiano sulla guerra
Misano Gera d’Adda L’associazione ambientalista: il Santuario di Santa Maria del Fonte di Caravaggio minacciato dai capannoni. I circoli avevano già provato a opporsi, ma il Consiglio di Stato ha ribaltato la sentenza del Tar.
L’appello Caritas sta promuovendo l’accoglienza diffusa e cerca alcune figure. A Curno la raccolta di materiali.
Smonta la retorica dello zar e dalla finestra su piazza san Pietro Jorge Mario Bergoglio abbandona ogni cautela e spiega che non si tratta affatto di «un’operazione militare», ma di «guerra». È il passaggio più importante delle parole pronunciate dal Papa all’Angelus domenica 6 marzo ed è il punto politico più rilevante della posizione della Santa Sede, per altro giudicata da alcuni nei giorni sc…
La sottoscrizione Monsignor Vittorio Nozza, presidente della Caritas diocesana, sottolinea «la generosità di molti bergamaschi, insieme alle parrocchie, che offrono sostegno ai profughi in una dimensione familiare».
Oltre duemila le persone che mercoledì sera hanno camminato insieme per la pace, partendo dal Patronato San Vincenzo per raggiungere Piazza Vecchia in Città Alta.
Il vescovo di Bergamo, Francesco Beschi, in occasione del primo giorno di Quaresima e in concomitanza di una serie di iniziative promosse in città contro la guerra in Ucraina ha lanciato un appello a tutta la comunità cristiana di Bergamo.
L’appello del Vescovo alle comunità parrocchiali per l’accoglienza dei profughi
La riflessione C’erano tantissime persone nella chiesa parrocchiale delle Grazie, in centro a Bergamo, per il momento di preghiera per la pace in Ucraina, promosso da Acli Bergamo in collaborazione con altre associazioni, movimenti e parrocchie cittadine.
Con il Mercoledì delle Ceneri si inaugura la Quaresima, 40 giorni che valgono come 40 anni: il tempo che il popolo d’Israele impiega per uscire dall’Egitto e per arrivare alla Terra promessa si comprime dentro una manciata di settimane. La Quaresima è l’Esodo in formato personale e tascabile, che conserva intatta la carica spirituale di quel primo passaggio di liberazione: se è vero che Dio impie…
Inizia oggi con il Mercoledì delle Ceneri il tempo di Quaresima. Tra le iniziative della Diocesi di Bergamo l’adesione all’invito del Santo Padre per una giornata di digiuno e preghiera per la guerra in Ucraina.
Le iniziative Mercoledì 2 marzo, primo giorno di Quaresima, preghiere alle Grazie e in Sant’Alessandro in Colonna. In serata la proposta degli scout: cammino dal Patronato a Città Alta.
Monsignor Mario Delpini alla Messa del Miracolo a Treviglio: «Né indifferenti né rassegnati davanti alla guerra e alle sfide di oggi».
Con il cuore straziato… Papa Francesco si affaccia su piazza San Pietro con il volto provato. Il ginocchio malato lo fa soffrire. Si appoggia con la mano al bordo della finestra, ma è chiaro che la sua preoccupazione riguarda ben altro. E pronuncia quelle tre parole che lasciano attoniti. C’è il «cuore straziato» di un anziano pontefice ad abbracciare l’umanità che chi fa la guerra dimentica. C’è…
Sono arrivati lunedì mattina 28 febbraio, poco dopo le 11 al monastero Matris Domini delle suore di clausura, i primi sei profughi ucraini.
I funerali di Mattia Coter lunedì mattina a Seriate, ad attendere il feretro una grande folla. Il feretro entra in chiesa, portato dagli amici. Il dolore e la disperazione di mamma Nadia.
Tutti chiudono. Ma lui no. Sa che non c’è alternativa al dialogo e al negoziato. Fa dire al Segretario di Stato che c’è ancora tempo, c’è ancora spazio, c’è ancora posto per sbaragliare le letture e le azioni che ci stanno riportando indietro allo scontro di civiltà, alla paura, all’opzione militare per difendere interessi etnico-nazionali. Jorge Mario Bergoglio lo può fare, perché da anni denunc…
Una bambina di appena 7 mesi è morta dopo essere caduta dal letto matrimoniale dei suoi genitori, da un’altezza di circa mezzo metro.