Riapre il sentiero dei Vasi: 1.181 nuovi alberi - Foto e video
La novità Inaugurati i lavori di forestazione e messa in sicurezza di 8 ettari di bosco.
La novità Inaugurati i lavori di forestazione e messa in sicurezza di 8 ettari di bosco.
Il presidente della Regione Lombardia Fontana: se non piove anche i bacini idroelettrici si svuoteranno e non ci saranno più risorse per irrigare i campi. I Laghi Gemelli, sopra Branzi, tornano a separarsi dopo 20 anni.
È la crisi energetica, ma non solo, a guidare le visite in parallelo di Mattarella in Mozambico e di Draghi in Turchia. In primo piano c’è l’esigenza di sganciarsi dalla dipendenza da Mosca, per mettere in sicurezza il prossimo inverno, nel caso Putin decidesse di tagliare l’export di gas naturale verso l’Europa. Un piano che già vede l’Algeria come partner principale dell’Italia. L’importanza de…
Il commento Caldo, aridità, frane, grandinate violente, allagamenti repentini, terremoti , tsunami, fiumi e torrenti in secca, sembra proprio che la natura stia gridando, che ci faccia sentire tutti i giorni la sua voce, il suo grido disperato implorando rispetto.
Ambiente Le rilevazioni di Arpa sui secolari «magazzini» dell’acqua. Si stanno erodendo le ultime riserve sulle vette che alimentano i fiumi.
Ambiente Tappa sul lago tra Bergamo e Brescia per la campagna di Legambiente che da 17 anni esegue monitoraggi sulle acque dei bacini lacustri italiani. Su sette punti campionati, è risultato inquinato solo quello alla foce del fiume Oglio a Costa Volpino.
A Grassobbio La concessione è stata affidata a una società di Torre Boldone.Il sindaco: «Valorizzare il parco è un punto del nostro programma»
La biciclettata Dopo due anni di stop a causa della pandemia, la manifestazione organizzata da Fiab Pedalopolis ha visto la partecipazione di una trentina di equipaggi.
Il tragico incidente Un uomo di 36 anni si era tuffato per cercare un po’ di fresco, ma è finito sott’acqua. L’allarme dai bagnanti. Sul posto i sub di Treviglio, che hanno tentato invano di rianimarlo. La salma portata all’obitorio dell’ospedale di Vimercate.
In vetta Domenica 3 luglio al Rifugio Campel, a Valbondione, appuntamento con il Festival delle Alpi di Lombardia, alla 12ª edizione e organizzato da Associazione Montagna Italia con ClimArte.
Cattura Pierluigi Belotti di Darfo Boario Terme è riuscito a catturarla nella zona sotto la Corna Trentapassi: un «confronto» durato un’ora e mezzo.
Mobilità dolce Approvata la variazione al bilancio 2022-24. Per il ponte ciclopedonale il Comune spenderà 165mila euro. Altre quote sono state messe a disposizione da Regione, Ente Parco e Comune di Urago d’Oglio.
Sulla Costa del Palio, in Valle Imagna, c’è una porta in legno a due ante che sembra stata paracadutata dallo spazio. Si apre e si chiude sull’infinito, in mezzo all’erba schiacciata dal vento. La si vede da lontano, sospesa tra la terra e il cielo sulla linea dello spartiacque, ma solo a pochi metri di distanza si capisce che cosa è. Ed è allora che l’oggetto ci conquista e ci turba in tutta la …
Val Brembilla Era in servizio per il controllo del territorio quando, verso le 10.40, si è infortunata ed è stata soccorsa, finendo in ospedale.
L’incidente L’uomo è uscito fuori strada a causa dell’impatto con un veicolo lungo la ex statale 294 della Val di Scalve. L’Anas ha chiuso il traffico temporaneamente.
In libreria «I monti sono maestri muti e fanno discepoli silenziosi». Leggendo le pagine del libro di Massimo Calvi, «L’uomo che guardava la montagna» (San Paolo, pp. 183, euro 16) tornano alla mente le parole di Goethe.
L’allarme Tra mercoledì e domenica morti due giovani bagnanti nell’Oglio e Brembo e un pescatore nell’Adda. Due salvataggi a Fara dai sub volontari, presenti tutti i fine settimana: «Ovunque c’è il divieto di balneazione».
Un progetto di Uniacque per la valorizzazione della risorsa idrica bergamasca attraverso la mappatura di percorsi dove l’acqua è protagonista
La rassegna Al via il 12 giugno da Torre Pallavicina: in proiezione un docu-film sulla storia del paese e uno spettacolo teatrale. Sedici gli appuntamenti.
Ardesio La scoperta di Pierino Bigoni che ha effettuato un’escursione nella località posta sopra i mille metri di quota. «Due mesi fa c’era ancora. Peccato perché il luogo è di una rara bellezza».