Un parco avventura nelle vecchie miniere di Dossena. Finito il 75% dei lavori
Ristrutturazione conclusa anche per l’ex Municipio e i fabbricati del complesso minerario, dove verrà allestito un museo. Si lavora ai livelli sotterranei.
Ristrutturazione conclusa anche per l’ex Municipio e i fabbricati del complesso minerario, dove verrà allestito un museo. Si lavora ai livelli sotterranei.
Alpinista, re degli invernali sugli Ottomila racconta le sue storie di montagna e di vita al figlio. E ne nasce un libro.
Era chiuso dal 2014, a gennaio l’asta. Lo gestirà Fabio Arizzi, d’estate già impegnato al Curò. Previste serate speciali per scialpinisti e ciaspolatori.
L’intervento alle 17 di giovedì 11 novembre.
Il Parco Faunistico Le Cornelle ha accolto la nascita di una piccola di pantera nera e di 3 cuccioli di suricato. Dall’11 al 13 novembre il contest su Facebook per scegliere il nome.
L’iniziativa, in partnership con Treedom, coinvolge tutti i dipendenti del gruppo: ridurrà la CO2 in atmosfera e porterà sostegno alle comunità di contadini locali.
Il Governo ha varato il provvedimento che nella nostra provincia dovrebbe valere circa 400 milioni. Formalmente il posticipo è stato deciso per ottenere l’Isee, resta però qualche incognita sulla copertura economica.
Coinvolti gli addetti degli impianti di smaltimento di A2A Ambiente e gli operatori della raccolta dei rifiuti sul territorio.
L’alpinista partirà il 1° dicembre per conquistare gli 8.163 metri. È al quarto tentativo invernale. «Non perderò tempo, sfrutterò il meteo».
Dopo le 44.900 presenze fra luglio e agosto alberghi al completo anche per il ponte di Ognissanti. «Prevalgono gli italiani: più esigenti, noi investiamo».
Da lunedì 25 ottobre, e fino ai primi di dicembre 2021, al Parco della Trucca verranno effettuati i lavori di rifacimento dei vialetti nell’area più frequentata, il settore orientale vicino all’ospedale, con conseguente chiusura parziale e totale del parco stesso.
Il Comitato Turistico InValCavallina è promotore di una serie di iniziative per godere dello spettacolo che l’autunno regala, facendo del nostro territorio un teatro di colori e di atmosfere. Ecco qualche consiglio e qualche iniziativa per goderne appieno
Con 23 mila euro per il Bosco della Memoria al Parco della Trucca si è chiusa la campagna di raccolta fondi a cui hanno partecipato Fondazione della Comunità Bergamasca, Ascom e Aspan. Osvaldo Ranica, presidente della Fondazione Comunità Bergamasca: «Abbiamo contribuito alla realizzazione di un progetto che ricorda le vittime della pandemia e che bene esprime il nostro ruolo di moltiplicatori del…
Tom Battin presenterà stasera a BergamoScienza una conferenza dal titolo “Delle conchiglie e dello scioglimento dei ghiacci” nell’ambito del Meru Art*Science Research Program, che sostiene e promuove il dialogo tra arti e scienze
Iniziativa per promuovere la lettura e la collaborazione civica.
Fiamme nella zona di Ponte Nossa, nei pressi della strada che porta alla Val del Riso.
Quattrocento chilometri, bivaccando sotto i ponti e superando dighe, imprevisti e venti contrari. Lunedì 4 ottobre Alessandro Gherardi arriva alla foce del grande fiume.
L’ente che si occupa di salvaguardare la biodiversità floristica dell’intera Lombardia è il Vivaio forestale regionale di Curno, gestito da Ersaf, l’Ente regionale per i servizi all’agricoltura e alle foreste. Il numero di ottobre di eco.bergamo ospita un ampio servizio sul Vivaio, cui è dedicata anche la fotografia di copertina di Gian Vittorio Frau.
Cresce l’allarme per i cinghiali a Ponteranica. La presenza di questi animali è un problema per i cittadini della zona. Gli avvistamenti delle mandrie sono frequenti. Il terreno di Marialuisa Lazzari, residente in via IV Novembre, è stato recentemente razziato.
Soccorso alpino, la IX Delegazione Speleologica Lombarda apre le selezioni. Domande entro il 29 ottobre 2021. Ecco come partecipare.