A Somendenna: «Noi senza contanti alla sagra, ma accolti: la cena è “sospesa”»
LA LETTERA. Il ringraziamento di una lettrice dopo la cena alla «Festa di foiade» nella frazione di Zogno.
LA LETTERA. Il ringraziamento di una lettrice dopo la cena alla «Festa di foiade» nella frazione di Zogno.
IN CITTÀ ALTA. La nuova attività in via Gombito alla ricerca di persone disponibili a impastare i ravioli tipici.
L’AVVICENDAMENTO. Dopo 53 anni, la famiglia Tagliafierro lascia «All’Ancora». Il rilancio passa dai proprietari dello Schiaccianoci e del bar Haiti.
eco.bergamo. Taralli di grillo, carne coltivata in laboratorio, cactus e alghe. Non è il menu di un ristorante esotico. È il cibo che potremmo trovare presto sulle nostre tavole. Quelli appena citati sono tutti «novel food», alimenti «nuovi» per il mercato europeo ma consumati da miliardi di persone in tutto il mondo. La normativa comunitaria sui cibi del futuro definisce «novel food» quelli che…
Il progetto «Atmosphère» ha festeggiato a inizio mese i due anni di attività: un’unione di eleganza e convivialità, con specialità belga ma anche proposte di piatti tipici legati alla tradizione italiana
I piatti autentici della cucina siciliana, come la caponata o le busiate con crema di ricotta, basilico, mandorle e datterino confit, si possono assaporare anche a Brusaporto. Per un anticipo di vacanza anche a pochi chilometri da casa.
Da Gazzaniga alle colline del Chianti, il titolare dell’«Enoteca Leone» ha sbaragliato la concorrenza di 130 degustatori da tutta Italia nel prestigioso concorso organizzato dalla storica cantina Capannelle.
Cucina a vista, brace e forno alimentati a legna, proposta mediterranea con tratti innovativi: sono questi i punti di forza del ristorante pizzeria di Bolgare. Pizza con impasto alla napoletana e piatti di carne e di pesce in un locale climatizzato e accessibile.
La storica trattoria, nel cuore di Borgo Santa Caterina, mantiene una proposta sobria, elegante e di grande qualità. Piatti generosi e materie prime eccellenti, come i paccheri all’astice o il gazpacho all’arancia con gambero crudo di Mazara del Vallo.
Il locale di Bonate Sotto ha inaugurato alcune pizze extra menù per sorprendere i clienti più affezionati. E tra poco prenderanno il via i percorsi di degustazione che abbinano un piatto al calice perfetto.
Una pausa pranzo veloce in uno dei luoghi più suggestivi della città oppure una serata glamour, coccolati da calici di champagne e cucina gourmet: sono diverse - e tutte imperdibili - le occasioni per godersi la splendida terrazza del «Relais San Vigilio»
LA NOVITÀ. A Bergamo sono 74 le attività che hanno ricevuto dalla Regione Lombardia il riconoscimento di «Attività Storica e di Tradizione». Sono 17 botteghe artigiane, 15 locali e 42 negozi.
Aperto dal mercoledì alla domenica, il ristorante adagiato tra le colline della Val San Martino è pronto ad accompagnare i suoi ospiti alla scoperta di una cucina unica, che celebra il territorio e l’arte della griglia.
LA NOVITÀ. A Bergamo lavori al via tra pochi giorni, sarà aperto entro l’autunno.Valesini: «Si restituiscono decoro e funzionalità a un angolo del quartiere».
Aperto sia a pranzo che a cena per tutta la stagione, il locale di Trescore Balneario è ideale per chi è alla ricerca di una pausa di gusto all’aperto. Proposte alla griglia, pizze “al soffio” e piatti appetitosi vi aspettano
Il wine bar di Vertova punta sulle serate conviviali, come quella in programma il prossimo venerdì 18 luglio: menù a tema ed esperienza guidata dal sommellier Federico Bovarini alla scoperta delle etichette «Dosaggio Zero»
Il ristorante di Mapello durante l’estate accoglie i clienti nello spazio esterno, fresco e tranquillo, ideale per pranzi e cene in completo relax. E poi ci sono i piatti tipici della cucina bergamasca, la coccola che non manca mai.
Il bistrot pizzeria di Villa di Serio è un autentico luogo di condivisione sociale. Non solo grazie alle pizze fumanti e ai drink di livello, ma anche per i progetti di inclusione che coinvolgono giovani risorse del luogo.
Dal 10 al 20 luglio a Clusane torna la «Sagra della Tinca al forno»: un piatto tradizionale da gustare col menù a prezzo fisso. E ogni sera musica, spettacoli, laboratori per bambini e appuntamenti culturali per vivere appieno l’atmosfera del lago
La guida «Peperoncino Rosso» ha assegnato un riconoscimento speciale al pizzaiolo salentino, anima del locale di Curno. Con le sue pizze gourmet e gli impasti leggeri, croccanti e digeribili è pronto a stupire anche i palati più esigenti