Epatiti nei bambini: «Nessun incremento anomalo in Italia»
L’indagine I risultati dell’indagine in 71 centri italiani condotta dalla Società italiana di gastroenterologia, epatologia e nutrizione pediatrica.
L’indagine I risultati dell’indagine in 71 centri italiani condotta dalla Società italiana di gastroenterologia, epatologia e nutrizione pediatrica.
Sostenibilità Certificazione Recyclable Plastic per la «Pietro Radici». L’a.d. Palazzi: passo importante, interessa il 70% della nostra produzione.
I dati Il tasso di incidenza nella settimana dal 20 al 26 aprile è pari a 339 nuovi casi per 100.000 abitanti (ovvero 3,39 per 1.000, nella metrica utilizzata a livello di singoli comuni), contro i 275 della scorsa settimana, i 333 di due settimane fa, i 321 di tre settimane or sono e i 319 di un mese fa.
I dati Con 94.678 tamponi effettuati è di 13.110 il numero di nuovi positivi al Covid registrati in Lombardia, con un tasso di positività in salita al 13,8% (martedì 26 aprile era all’11,6%). Questi i dati di mercoledì 27 aprile diffusi dalla Regione Lombardia.
Vaccini Negli hub la somministrazione del nuovo rinforzo immunitario è partita dal 14 aprile, nelle case di riposo bergamasche la situazione s’è invece sbloccata solo ora.
Al Pirellone Il progetto di legge firmato da Niccolà Carretta e Simona Tironi è stato presentato in Regione: in Bergamasca saranno 20 .
L’intervista Il professor Santus (ospedale Sacco): «Occorre uno sforzo ulteriore, si continui con l’obbligo». «Lieve rialzo della curva, prossimi giorni decisivi». E sulla quarta dose: «Anziani e fragili devono vaccinarsi».
Il progetto Dieci nuove camere, due bilocali, un trilocale, palestra e locali di servizio per le famiglie dei pazienti del Papa Giovanni: intervento da 5 milioni.
Tic Tac 23.04.22. Tic Tac. intervista a Pier Carlo Orizio : torna il Festival Pianistico internazionale di Bergamo e Brescia
L’intervista Il linguista Andrea Moro mercoledì 27 aprile in Santa Maria Maggiore per la rassegna «La cura della parola». «Se Dante fosse stato ascoltato, l’umanità si sarebbe risparmiata il delirio della purezza della razza ariana».
I pasti dei pazienti dell’ospedale di San Giovanni Bianco sono regolarmente distribuiti e non sono a rischio: arrivano da Bergamo «in attesa di trovare una soluzione alla vicenda che vede in amministrazione controllata l’azienda incaricata di gestire il servizio mensa».
In esclusiva Skille presenta i dati della ricerca Capterra sulla salute psico-fisica dei lavoratori dopo l’emergenza sanitaria: tutto è cambiato. Preoccupazione, tristezza, insonnia, limiti alla memoria, tensioni: sono i sintomi più diffusi in almeno sette persone su dieci. Solo il 37% definisce “buono” il proprio stato di salute, era al 50% due anni fa.
Atalanta Due notizie positive e una negativa: Toloi e Malinovskyi verso il recupero per il match casalingo di mercoledì 27 aprile contro il Torino, mentre Koopmeiners è stato fermato dalla gastroenterite ed è in dubbio.
L’appuntamento Mercoledì 27 aprile nel Teatro dell’Istituto Palazzolo, in via Don Luigi Palazzolo, 88 a Bergamo si terrà la Giornata di studi «Musica a scuola».
Tendenze «Voglio condividere la felicità che ho imparato, perché è la cosa più preziosa che ho». L’esperienza del dolore, come racconta Gaia Rayneri in «Un libro di guarigione» (HarperCollins), accomuna gli esseri umani, così come il desiderio di affrancarsene.
In aeroporto Dramma domenica sera 24 aprile su un volo Ryanair atterrato allo scalo di Orio al Serio attorno alle 21: un passeggero di 59 anni, di nazionalità belga, ha accusato un malore nelle ultime fasi del volo
La novità I pazienti colpiti dal virus potranno avere il Paxlovid con la prescrizione del medico grazie al protocollo tra ministero, Aifa, Federfarma, Assofarm, FarmacieUnite e i distributori.
La storia La malattia si è manifestata due anni fa in pieno lockdown. Rita Grandi: «Accettare il verdetto è stato difficile».
La storia Stefania Pezzoli, a 33 anni esperta di Neuroscienze, da Leffe alla prestigiosa Università della California. Gli studi a Padova, al King’s College London e a Sheffield.
Nuovi studi Oltre un paziente Covid-19 su quattro soffre di disturbi del sonno e dell’umore, che possono persistere anche dopo la fase acuta, insieme al senso di affaticamento.