Covid in Italia: 1.255 positivi nelle ultime 24 ore, 63 vittime. Tasso di positività 0,6%, il più basso di sempre
Ieri erano stati 907. Sono invece 63 le vittime in un giorno, mentre ieri erano state 36.
Ieri erano stati 907. Sono invece 63 le vittime in un giorno, mentre ieri erano state 36.
«Gli 81 casi di variante Delta si riferiscono dall’inizio dell’anno a oggi. I casi verificatisi in aprile sono stati 2, a maggio c’è stato un incremento e a giugno una piccola, ma significativa, riduzione» ha spiegato il governatore lombardo.
La tragedia di Ardea, resa ancor più cupa dalla tenerissima età di due delle tre vittime, uccise a bruciapelo senza un perché, è solo la punta di un gigantesco iceberg che continuerà ad andare alla deriva nel mare di una sanità malata, al cui capezzale corrono tutti senza che nessuno se ne prenda veramente cura. La vicenda di Daniel e David, di fatto, servirà per scrivere ancora qualche bel titol…
Su Instagram le parole di Christian Eriksen, ancora ricoverato a Copenaghen dopo il malore accusato sabato scorso in campo nei minuti finali della sfida tra Danimarca e Finlandia. «Devo ancora sottopormi ad alcuni esami all’ospedale, ma mi sento ok».
Intervista a Luca Lorini, direttore dell’Area critica del Papa Giovanni: «Bisogna insistere con la campagna, chi non è immunizzato resti isolato».
Lombardia, la comunicazione della Regione: «I richiami di AstraZeneca interessati dalla vaccinazione eterologa e sospesi nel periodo 12-16 giugno verranno effettuati a partire dal 17 giugno e si andranno a sommare ai richiami già previsti in quel periodo». Posticipate di una settimana le seconde dosi di Moderna, saranno effettuate dopo 42 giorni. Tutti gli interessati saranno avvisati tramite sm…
L’iniziativa dei Pensionati di Cgil, Cisl e Uil: consegnate le prime 20.000 firme raccolte «perché le Rsa diventino luoghi dove vivere serenamente e dignitosamente la vecchiaia».
La realizzazione in Lombardia di un Centro nazionale per le malattie infettive. La medicina del lavoro e dello sport, ma anche la sanità di montagna, delle professioni sanitarie e la farmacia dei servizi. Questi i principali temi al centro della delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta della vicepresidente e assessore al Welfare, Letizia Moratti, che integra le Linee di sviluppo dell…
Basta buche nel grande parcheggio. L’ospedale Papa Giovanni di Bergamo completa i lavori sul parcheggio della sede del PreSst di via Borgo Palazzo 130.
AstraZeneca, ecco l’ennesimo inciampo. Prima sotto i 55 anni, poi fino a 65 quindi, e al contrario, dopo i 60. E adesso per la seconda dose sotto ai 60 anni il governo ha disposto di usare un vaccino diverso, ad MRna. In un clima generale di relativo «spaesamento», perfino la Regione e le Asst attendono chiarimenti.
I dati nazionali nel report del ministero della Salute, domenica 13 giugno.
La storia di Alice Avogadri, la forza di una giovane mamma bergamasca di fronte alla malattia dopo gli anni in Messico.
Un venticinquenne di origine marocchina è rimasto ferito in maniera grave in un incidente che lo ha visto coinvolto, suo malgrado, poco dopo la mezzanotte della notte tra venerdì e sabato 12 giugno a Verdellino, lungo viale Oleandri, la strada che collega l’abitato storico con Zingonia.
L’Istituto mette in guardia dai pericoli: i genitori mantengano alta la soglia di attenzione.
Prima è inciampato lungo la strada. Poi, nel rialzarsi, ha perso l’equilibrio ed è rotolato per una trentina di metri nel dirupo pieno di rovi.
Sospesi gli appuntamenti già fissati fino a mercoledì: verranno spediti sms agli interessati. La Regione al lavoro per rimodulare la campagna. E anche Johnson è raccomandato a chi ha più di 60 anni
Il bimbo di 5 anni giovedì era caduto da nove metri, al secondo piano. Non dovrebbe avere riportato danni cerebrali, le condizioni restano serie.
Sabato in ogni centro si sarebbero presentate una decina di persone in tutto, ma i dati precisi si avranno domenica, al termine del quarto e ultimo, per ora, «Astraday».
«Gara sospesa per emergenza sanitaria». Lo scrive l’Uefa dopo quanto accaduto in Danimarca-Finlandia con Christian Eriksen che si è accasciato sul terreno di gioco, intorno al 43° del primo. Il giocatore danese è stato immediatamente soccorso in campo.
«La riorganizzazione del programma vaccinale - spiega una nota della Regione Lombardia - avverrà negli stretti tempi necessari sulla base delle dosi di vaccino disponibili».