Coprifuoco, da lunedì 7 giugno si cambia: il rientro slitta a mezzanotte
Lo spostamento da lunedì dalle 23 alle 24 per le Regioni in zona gialla, quindi anche per la Lombardia. La nostra Regione dal 14 giugno entrerà in zona bianca.
Lo spostamento da lunedì dalle 23 alle 24 per le Regioni in zona gialla, quindi anche per la Lombardia. La nostra Regione dal 14 giugno entrerà in zona bianca.
Mario Grazzini, 52 anni, di Mozzo, storico barista a Oriocenter, si è ammalato nei giorni più bui della pandemia a Bergamo. «Ho chiuso gli occhi e mi sono svegliato in ospedale a Bonn, in Germania. Sono tornato in Italia dopo un mese ai primi di maggio 2020, sulle mie gambe. Ho visto e vissuto tanta sofferenza, sono una persona nuova».
Non sempre la soluzione è quella chirurgica. Inizialmente si usano antidolorifici o gli ultrasuoni. Ne parliamo con Vincenzo Ruggiero Perrino, ortopedico dell’Unità di Ortopedia e Traumatologia di Humanitas Gavazzeni.
Casnigo, la storia di Melany e Clara: a entrambe è stata riscontrata una sindrome rarissima. «Ma questo non ci ha tolto il sorriso».
Al «Papa Giovanni» zero entro fine mese, Pezzoli: «Obiettivo alla portata, la campagna vaccinazioni sta facendo la differenza». Nei nostri ospedali ora sono 91 i pazienti Covid: in 40 giorni 306 in meno nei reparti, 49 posti liberati in area critica.
«Re-open Eu» fornisce informazioni sulle varie misure in vigore, tra cui i requisiti di quarantena e i test per i viaggiatori.
Diciannove i positivi e due in quarantena perché contatti stretti. Si attende l’esito dei tamponi eseguiti giovedì 3 giugno.
Il professor Pier Luigi Lopalco, epidemiologo oggi con un ruolo di primo piano nella giunta pugliese di Michele Emiliano (fa l’assessore alla Sanità), ci rassicura: la zona bianca non è lontana e quest’estate (non ora) potremo anche abbandonare le mascherine all’aperto.
Il centro medico Avalon di Romano di Lombardia, nel Bergamasco, è stato invaso completamente dal fumo.
Lotta per la sua vita il bimbo di tre anni falciato in pieno da un’auto fuori controllo mercoledì pomeriggio 2 giugno nel Paro Lago Nord di Paderno Dugnano, in provincia di Milano, e ricoverato in condizioni critiche all’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo.
Sono 277 i nuovi casi di Covid in Lombardia giovedì 3 giugno, con 14.750 tamponi: è dell’1,8% il rapporto tra test e contagi.
Tornano a scendere i casi di coronavirus in Italia nelle ultime 24 ore. Il numero dei nuovi contagiati - secondo i dati del Ministero della Salute dati di giovedì 3 giugno - è di 1.968, con un decremento di 929 rispetto alle 24 ore precedenti.
Il Commissario per l’emergenza: «Ho appena firmato una lettera indirizzata a tutte le Regioni per dire di trovare delle soluzioni di massima flessibilità per le prenotazioni, penso alle classi più giovani che nei mesi estivi si sposteranno».
I prossimi due weekend, sabato e domenica 5 e 6 giugno e il 12 e 13 giugno, gli over 60 non ancora vaccinati, esclusivamente residenti nei Comuni di Arzago d’Adda e Castel Rozzone, potranno accedere senza prenotazione all’hub di TreviglioFiera. Lo comunica l’Asst Bergamo Ovest.
Enrico Bombana (Asst Bergamo Est): «Molti viaggeranno anche all’estero: effetti da valutare». Vaccini: «Profilassi annuali come contro l’influenza».
I dati regionali nel report di mercoledì 2 giugno del ministero della Salute. Tasso di positività stabile all’1,2%.
I dati delle ultime 24 ore nel report del 2 giugno diffuso dal ministero della Salute. Il tasso di positività è dell’1,2%.
Il professor Locatelli: «Servirà per un richiamo della risposta immunitaria, anche se oggi non sappiamo quanto dura». «Bene» l’ok dell’Aifa a Pfizer per i 12enni: «Immunizzarli fondamentale per far ripartire le scuole»
La piattaforma nazionale Dgc prenderà i dati dalla Tessera sanitaria, per una certificazione snella.
Una bambina di 8 anni, di nazionalità tedesca, è rimasta ferita martedì 1° giugno cadendo da una minimoto da cross sul circuito di Chignolo Po, in provincia di Pavia.