In Italia 3.738 nuovi casi e 126 morti. Il tasso di positività cala ancora: è 1,5%
In totale i casi dall’inizio dell’epidemia sono 4.209.707, i morti 125.919. I dimessi e i guariti sono invece 3.837.518.
In totale i casi dall’inizio dell’epidemia sono 4.209.707, i morti 125.919. I dimessi e i guariti sono invece 3.837.518.
Procede a gonfie vele la campagna vaccinale di Regione Lombardia che venerdì 28 maggio fa registrare 5.696.634 dosi somministrate e la prossima settimana conta di toccare e superare quota 6 milioni. La circolare di Figliuolo: dal 3 giugno le Regioni potranno somministrare dosi a tutte le fasce di età vaccinabili.
«Lo stop al coprifuoco servirebbe per attrarre turismo». Il governatore della Lombardia Attilio Fontana: siamo vicini alla zona bianca.
Dall’Inps comunicano che il sistema legato alla tessera sanitaria sarà sottoposto ad un fermo totale per manutenzione straordinaria dalle ore 18 di sabato 29 maggio alle ore 16 di domenica 30 maggio, al fine di potenziare l’infrastruttura tecnica del sistema.
La stagione dell’Atalanta si è conclusa. Una stagione esaltante, l’ennesima, la terza consecutiva chiusa con una splendida e storica qualificazione alla Champions League. Per noi di Corner, la fine di un’altra annata significa soltanto una cosa: è tempo di analisi…
L’attività sportiva resterà ben separata da quella dell’area dove vengono somministrate le dosi anti-Covid.
Il centro in Valle Cavallina ha aperto ma con regole rigorose per evitare il diffondersi della pandemia. Il sindaco del Comune in Valle Imagna: «L’esplosione del focolaio Covid ci impone lo stop. Bloccato ogni impegno»
Un’iniziativa volta a raggiungere coloro che ancora non si sono vaccinati nelle fasce più a rischio.
I decessi nella nostra Regione in 24 ore sono stati 41.
Il sindaco risponde alla proposta di cancellazione del divieto avanzata dalla Lega in consiglio comunale con una raccolta firme.
La Regione ha deciso di conferire il prestigioso riconoscimento a cinque personalità lombarde che si sono distinte nell’ultimo anno.
Da 12 linee vaccinali attive dal 31 maggio al 13 giugno si sale a 14 linee dal 14 giugno al 27 giugno, con la possibilità di arrivare in totale a regime fino a 20 linee in Fiera e negli hub gestiti dall’Asst Papa Giovanni XXIII.
L’assessore al Welfare Letizia Moratti: già aderito il 65% degli over 40. Fedriga: possibile addio alle fasce di età dal 10 giugno.
Svolge una serie di funzioni vitali e proprio per questo non va trascurata o maltrattata.
«Aspettiamo di arrivare al 40-50% della popolazione vaccinata. Stiamo andando bene, serve però ancora prudenza».
Un mese dopo la «ripartenza» numeri in costante miglioramento. Da mercoledì Lombardia a quota 48, Bergamo è scesa a 40. Fontana: «Avanti così».
Continua a scendere il numero dei contagi nella Bergamasca: «Per la settimana dal 19 al 25 maggio - spiega Ats - la decrescita della curva epidemica con un decremento di casi pari a -215 (-34% rispetto alla settimana antecedente). La media giornaliera dei casi incidenti è scesa a 60, contro i 91 della scorsa settimana ed i 130 di due settimane fa». Oltre il 50% dei Comuni bergamaschi è Covid free.
«Il 2 giugno apriamo le prenotazioni per tutti gli over 16. In questo momento siamo assolutamente fiduciosi di vaccinare tutti i maturandi entro le date di fine scuola e delle vacanze».
«Oggi superiamo le 5,5 milioni di inoculazioni fatte, domani (giovedì 27 maggio) apriamo le prenotazioni per la fascia tra i 30 e i 39 anni e il 2 giugno quella dei 16 ai 29 anni» spiega il governatore lombardo Attilio Fontana.
L’incidente è avvenuto poco prima di mezzogiorno di mercoledì 26 maggio e non ha coinvolto altri mezzi. Il giovane è stato trasportato in Elisoccorso all’ospedale Papa Giovanni XXIII in codice rosso.