Blello, intossicazione durante il campo scout: soccorsi 13 bambini
AL CAMPO SCOUT. Tanta apprensione ma sintomi lievi per un gruppo di 21 bambini del Lecchese impegnati in un campo scout in Bergamasca.
AL CAMPO SCOUT. Tanta apprensione ma sintomi lievi per un gruppo di 21 bambini del Lecchese impegnati in un campo scout in Bergamasca.
La seconda parte del lavoro di Valerio Mazzola
LO SCHIANTO. Roberto Arizzi è deceduto sul sentiero che collega Foppolo a Fusine in provincia di Sondrio attraverso il passo Dordona nella tarda serata di giovedì 17 luglio.
NELLE SALE. Anche «I Play Mother – Il gioco del male» e la versione restaurata in 4k di «4 mosche di velluto grigio».
TRAGEDIA SFIORATA. L’anziana trovata dal figlio, avvisato da una cugina e vicina di casa cui l’anziana non apriva. Sempre cosciente, è stata trasferita in ospedale in codice giallo. L’appartamento dichiarato «non fruibile».
LA DISAVVENTURA. Complice l’oscurità non ha visto un tombino aperto. Disavventura per una giovane a Zogno.
LA STORIA. Pubblichiamo il ricordo del collega Arturo Zambaldo che subì, seppur neonato, le conseguenze del bombardamento di Dalmine. Durante la Seconda Guerra Mondiale 36 bombardieri americani attaccarono lo stabilimento della Dalmine che allora produceva acciaio per scopi bellici e colpì anche il vicino villaggio degli operai. Fu una strage: ci furono 270 morti e oltre 800 feriti.
TREVIOLO. L’uomo sarebbe intervenuto in soccorso di una ragazza, colta da malore, dichiarandosi dottore, senza esserlo.
LA TRAGEDIA. Il corpo è stato scoperto nella serata di giovedì 26 giugno in via Tito Legrenzi. Sul posto sono intervenuti i soccorsi, la Polizia di Stato e la Polizia Locale. Presente anche la sindaca Carnevali e l’assessore Angeloni.
IL GESTO EROICO. L’incidente è avvenuto nella notte a Marne: un 35enne perde il controllo dell’auto e si schianta contro il muro del castello. I militari di Treviglio lo estraggono pochi istanti prima dell’esplosione del veicolo.
L’INTERVENTO. L’uomo ha usato un defibrillatore di una ditta vicina.
L’INTERVENTO. Si è allontanato da casa scalzo, forse per gioco.
IL PROGETTO. Hanno supportato - in reali turni di servizio - polizia locale, forze dell’ordine, soccorritori e vigili del fuoco.
L’INTERVENTO. Un gesto di attenzione e umanità ha evitato una possibile tragedia domenica mattina sul fiume Adda, nel territorio di Cornate. L’incontro casuale su una strada sterrata.
L’INCENDIO. Nessun ferito e nessun danno ai sei appartamenti. I residenti sono rientrati dopo l’intervento dei vigili del fuoco.
L’approfondimento di Gianluca Besana
LA STORIA. Un gesto di prontezza ha segnato le celebrazioni del 79° anniversario della Repubblica Italiana a Osio Sotto, trasformando una cerimonia solenne in un esempio di senso del dovere e coraggio.
L’INCIDENTE. Un pescatore verso mezzogiorno di lunedì 2 giugno si è ferito sul greto del fiume Brembo, a Sedrina: ha cercato di rientrare a casa in autonomia ma si è trovato in difficoltà a causa del terreno impervio e ha richiesto i soccorsi.
TRENTUN ANNI FA. Nella Bergamasca è stato l’apripista: da quel giorno altri 200 hanno seguito il suo esempio.
L’INTERVENTO. Probabilmente all’origine dell’incidente un malore, l’anziano non è grave.