Covid e scuole, le linee guida di Ats Raffreddore o mal di gola: studenti a casa
Le procedure d’emergenza per gli istituti scolastici e gli indirizzi per evitare i contagi.
Le procedure d’emergenza per gli istituti scolastici e gli indirizzi per evitare i contagi.
Per adattarsi alle nuove norme, capita anche che la scuola sia costretta a trasferirsi in oratorio: è il caso del liceo Federici, 1400 studenti a Trescore in Val Cavallina, che dovrà traslocare sei aule e adottare anche la didattica a …
Scarfone: «Stiamo monitorando gli abbonamenti, temiamo un calo anche sul fronte studenti». Personale Atb a terra per verificare l’afflusso a bordo. Cgil: «I conducenti preoccupati per le nuove regole».
Diffuso martedì 1° settembre il «Documento di indirizzo a supporto degli istituti scolastici della provincia di Bergamo per l’avvio dell’anno scolastico 2020/2021».
Tra le mille incognite che riguardano l’avvio del prossimo anno scolastico c’è anche quella relativa al personale della scuola: il dubbio è relativo all’individuazione, entro il 14 settembre, dei supplenti, che anche per l’anno 2020/2021 saranno numerosissimi.
Al via lunedì 31 agosto la campagna abbonamenti annuali studenti 2020/21. Necessaria la prenotazione sul sito per evitare code e assembramenti allo sportello. Novità anche sui rimborsi Covid. Ecco le info utili.
Giorgio Gori, sindaco di Bergamo, lunedì 31 agosto è intervenuto su Radio 24.
La scuola sta per iniziare in Lombardia, ma non in tutte le regioni italiane, e se i nodi sembrano ancora tanti, qualcuno potrebbe essere sciolto proprio nelle prossime ore con la Conferenza Unificata. Al centro, nella giornata di lunedì 31 agosto, ci sarà il tema trasporti.
Dopo il lock down i primi investimenti di Parre, paese di 2700 abitanti in Alta Valle Seriana, sono dedicati alla messa in sicurezza del territorio. Due gli interventi principali: la sistemazione della "rupe del castel", grazie ad un contributo di …
Verso il referendum. Via libera alla mappa con lo spostamento delle sedi da 9 scuole della città. Il Viminale chiarisce che i cittadini sottoposti al regime di quarantena potranno votare da casa.
Scuola, secondo Grassi (Agenzia del tpl) è questo il flusso che dovrà essere gestito su due turni tra le 8 e le 10 nel bacino di Bergamo. Gibelli (Asstra) lancia l’allarme: «I mezzi sono finiti».
Coronavirus, Alzano e Nembro, insieme a Codogno (Lodi), saranno i primi comuni a ricevere sedie e banchi monoposto.
Sono oltre seimila le persone del mondo della scuola tra docenti e personale non docente che si sono prenotate per l’effettuazione del test sierologico in vista della riapertura dei plessi. Il dato della Bergamasca è il più alto della Lombardia (6.235 persone, il 29% del totale che è pari a 21.672 unità): i test sono iniziati lunedì ma è possibile prenotarsi ed effettuarli sino al 5 settembre.
Bergamo, lo screening nelle tre Asst fino al 4 settembre. La Regione pensa ad una proroga. Nella Ovest già esauriti i posti fino all’1 settembre
Lo screening gratuito è rivolto a chi opera nei nidi, nelle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie pubbliche, statali e non statali, paritarie e e negli istituti di formazione professionale.
«L’apertura della scuola non è a rischio. É una priorità assoluta per il Paese e il Governo. La preparazione è molto complessa, ma siamo più pronti rispetto a quando la pandemia è scoppiata». Lo ha detto la ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina, ai microfoni del Tg1.
C’è il nodo delle graduatorie: molte già esaurite. Entro il 31 agosto le procedure, poi toccherà ai supplenti.
Lavori in corso anche davanti alle scuole di Albano Sant'Alessandro in vista dell'inizio delle lezioni: sarò completato entro settembre un intervento di sicurezza stradale del costo di 70mila euro, erogati dallo Stato, all'incrocio tra via Dante e via Conti Albani …
Alberto Daminelli ha lottato contro il Covid-19 per 141 giorni, ma alla fine ce l’ha fatta e ora è a casa. «Ho sognato don Resmini che andava verso una grande luce: gli ho detto “aspettami”, ma mi ha risposto di tornare indietro».
Il rapporto educatori-bambini e gli spazi: confronto Regione, Comuni e gestori
Ma al centro resta la «corresponsabilità», in attesa dei piani delle Ats sul monitoraggio.