Il Paleocapa piange Nicastri È stato preside per 24 anni
È morto nella giornata di sabato 21 marzo Michele Nicastri, preside per 24 anni dell’Istituto Paleocapa di Bergamo. Aveva 72 anni.
È morto nella giornata di sabato 21 marzo Michele Nicastri, preside per 24 anni dell’Istituto Paleocapa di Bergamo. Aveva 72 anni.
Il ministro dell’Istruzione intervistata a Radio Anch’io nella mattinata di venerdì 20 marzo.
Il Presidente del Consiglio Conte e la Ministra dell’Istruzione Azzolina hanno confermato che le scuole resteranno chiuse oltre il termine previsto del 3 aprile.
«Cara scuola, sono giorni che ci penso. Quale è la differenza fra una priorità e un’emergenza? La scadenza. Improrogabile nel secondo caso, non nel primo». Inizia così la lettera di una mamma di quattro figli, dottoressa bergamasca.
Il sistema scolastico è stato chiamato a una dura prova: anni di ritardi colmati in pochi giorni. Ma è stata una esperienza positiva e che vuole essere consolidata. A cominciare da Bergamo
Il programma scolastico adesso è l’ultimo dei problemi. Mai come in questo frangente l’attenzione della scuola non deve essere sui compiti e sulle performance, ma sul legame umano e sul piacere dello studio
Una scuola dismessa in cambio di un centro polifunzionale per rivitalizzare Castel Cerreto, un quartiere di Treviglio. Il servizio di Diego Defendini per Bergamo Tv con l'intervista all'assessore Basilio Mangano.
Molti docenti stanno procedendo a valutare l’attività didattica a distanza svolta in questi giorni. Graziani: «La valutazione è compito dell’insegnante».
«Non è stata decisione semplice, abbiamo deciso prudenzialmente di sospendere le attività didattiche fino al 15 di marzo».
È arrivata la conferma della misura che è al vaglio del Governo, ma manca ancora la firma sul decreto che dovrebbe arrivare nelle prossime ore. Il primario dell’ospedale Sacco Galli: «Riapertura delle attività per la prossima settimana? No, è fantascienza». Il ministro dell’Istruzione: stiamo aspettando la valutazione degli esperti, ancora nessuna decisione ufficiale.
Coronavirus, accolta la richiesta della Regione: studenti a casa un’altra settimana. Ma istituti aperti per l’ordinaria amministrazione e la didattica a distanza. Domenica 1° marzo il Decreto.
Una riunione tra il premier Giuseppe Conte ed i ministri è prevista alle 12.30 nella sede della Protezione Civile.
In questi giorni di emergenza legati al coronavirus si va verso un mondo della scuola sempre più tecnologico e avanzato, anche con lezioni e compiti online. Ne ha parlato la dirigente dell'Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo Patrizia Graziani ospite di …
Soliti ignoti in azione a Cisano nella notte tra giovedì e venerdì 28 febbraio. Presa di mira la locale scuola media di via Giovanni Pascoli che è sede dell’Istituto comprensivo di Cisano, al quale fanno capo anche le scuole di Caprino, Pontida e Torre de’ Busi.
Una comunicazione è stata diffusa ai docenti, ai genitori degli alunni, al personale Ata delle scuole bergamasche.
Questionario sottoposto a una classe del «Fantoni» con domande sugli immigrati finisce nella bufera mediatica. La preside: «Verifichiamo».
Per i Centennials, la generazione degli anni Duemila, serve una scuola capace di guardare al futuro: è il messaggio uscuto dall'incontro organizzato dalla Fondazione Clerici all'Istituto delle Suore Sacramentine di via Sant'Antonino in città. E' la sfida dell'innovazione scolastica, fra …
Coronavirus . Due i decreti per l’emergenza. La persona rientrata dalla Cina e che aveva incontrato più volte il manager di Codogno ora ricoverato non ha mai contratto il virus. Lo ha confermato il ministero della Sanità: test tutti negativi. Ora è caccia al vero paziente zero. I casi registrati in Emilia-Romagna (2) e Piemonte (1) portano al focolaio lombardo. Tra Veneto e Lombardia sa…
Alla presenza dell’assessore al Verde pubblico Marzia Marchesi e dei rappresentanti di Legambiente Bergamo Nicola Cremaschi e Luciano Gelfi, gli alunni delle classi IV del Liceo artistico statale «Giacomo e Pio Manzù» di Bergamo hanno piantato giovedì 20 febbraio cento …
Una piattaforma on line per raccogliere le idee di tutti i cittadini, in particolare di quelli identificati come i principali interessati al cambiamento di Città Alta, come per esempio i giovani under 30.