Covid, in Lombardia 145 positivi e due vittime. A Bergamo 11 casi
Sono 77 i ricoverati in terapia intensiva, tre meno di ieri, e 408 quelli negli altri reparti (+6), mentre sono due i decessi che portano il totale a 33.753.
Sono 77 i ricoverati in terapia intensiva, tre meno di ieri, e 408 quelli negli altri reparti (+6), mentre sono due i decessi che portano il totale a 33.753.
Con le riaperture tanti episodi di violenza su treni e in piazza. Auriemma: «Serve fare rete». Nervi: «Tante liti per motivi davvero futili».
Scende sotto quota 500 il numero dei ricoverati per Covid negli ospedali lombardi, un dato mai così basso dallo scorso 11 ottobre.
Sono 1.197 i positivi al test del coronavirus in Italia nelle ultime 24 ore, secondo i dati del Ministero della Salute resi noti sabato 19 giugno. Venerdì erano stati 1.147. Sono invece 28 le vittime in un giorno, mentre venerdì erano state 35.
«Accanto al presidio fisico dei luoghi ed agli interventi preventivi e repressivi, si può pensare ad altre iniziative che provino a mutare il clima di quei luoghi». L’assessore alla Sicurezza del Comune di Bergamo Sergio Gandi interviene dopo il fatto di venerdì sera in stazione, con l’accoltellamento di un uomo.
Clamoroso al Cibali, lo zio d’America per ora ha detto no. Quindi la salvezza del Catania e l’iscrizione al prossimo campionato di Lega Pro passeranno da una ricapitalizzazione dell’attuale proprietà, la Sigi, acronimo di Sport Investiment Group Italia, cordata in…
L’imprenditore aveva fondato nel 2012 la «Domitilla Rota Hyams onlus», per aiutare la casa di accoglienza per ragazzi con grave disabilità in Sudafrica. Lucy Slaviero: «Da lui incredibile sostegno»,
È morto Giuseppe Parazzini, il «Beppe nazionale», come agli alpini piaceva chiamarlo, morto venerdì 18 giugno dopo una breve e spietata malattia. Aveva 76 anni: era nato a Magenta (Milano) il 19 luglio 1944.
Scende ancora il tasso di positività in Lombardia che cala allo 0.3% (giovedì 17 giugno 0.6%), il più basso della seconda ondata.
Giovedì 17 giugno si è riunito per la prima volta il nuovo Direttivo del Centro di Servizio per il Volontariato di Bergamo, eletto dall’Assemblea dei soci lo scorso 25 maggio. Oscar Bianchi confermato presidente. Brunella Conca vicepresidente vicaria, Simone Pezzotta vicepresidente.
Non dovrebbe essere in pericolo di vita, la caduta in via della Clementina, al parco, mercoledì 16 giugno.
Si è sentito male ed è finito contro un furgone e poi un muretto che costeggia la strada. Tragico incidente a Bonate Sopra: a perdere la vita un uomo di 67 anni in sella a uno scooter.
I principali campionati d’Europa hanno chiuso i battenti da diverse settimane. Questo ci consente di fare un piccolo giro tra i principali tornei europei per dare un’occhiata ai migliori prospetti nelle principali statistiche. Ficchiamo il naso dunque tra nomi not…
La Giunta di Palazzo Frizzoni ha deciso di dedicarla al sacerdote vittima del Covid. Messina: «Atto simbolico ricco di significato». Don Acquaroli: «Ci ricorderà le sfide con cui dovremo confrontarci». Don Trussardi: «Giusta riconoscenza».
Il test che permette di passare da 60 a 80 anni in 5 minuti si può fare al Domitys Quarto Verde.
La tragedia in via Piave nel primo pomeriggio di martedì 15 giugno: l’allarme è stato lanciato intorno alle 16 da un gruppo di coetanei che hanno visto l’amico tuffarsi e non riemergere più dalle acque.
Il festival si sposta allo spazio «Volo a Vela» di Valbrembo. Avrà un programma «in progress», con un cartellone che si preciserà di settimana in settimana. Ospiti Aztechi, Indiani d’America e gruppi del Perù.
Sono una quindicina i ragazzi ripresi dal sistema di video sorveglianza alle 2 della notte di domenica 13 giugno, mentre danneggiavano la casetta dell’acqua nel parco comunale Don Ferrari. La polizia locale: «La situazione, prima che scattino denunce anche con conseguenze penali, si può ancora rimediare. Venite a parlarne qui al comando».
L’iniziativa dei Pensionati di Cgil, Cisl e Uil: consegnate le prime 20.000 firme raccolte «perché le Rsa diventino luoghi dove vivere serenamente e dignitosamente la vecchiaia».
Ancora un incidente alpinistico mortale lunedì mattina 14 giugno, attorno alle 8,30, sul versante valtellinese del Gran Zebrù. A perdere la vita una donna di 25 anni, nativa di Lovere e residente a Darfo (Brescia).