Covid, l’intervista al professor Galli: «Vaccini, utile la terza dose»
L’infettivologo: «Corso un rischio con le riaperture del 26 aprile ma grazie ai vaccini il trend è incoraggiante. Le precauzioni? Da mantenere».
L’infettivologo: «Corso un rischio con le riaperture del 26 aprile ma grazie ai vaccini il trend è incoraggiante. Le precauzioni? Da mantenere».
L’Associazione New Dreams, costituita di recente a sostegno della solidarietà, organizza il suo primo evento benefico ufficiale a Grassobbio dal 7 al 9 giugno, al quale parteciperanno a titolo gratuito, numerosi volti noti, rapper, influencer, youtuber, musicisti e sportivi.
Con 27.660 tamponi effettuati, sono 359 i nuovi casi in Lombardia domenica 6 giugno, con il tasso di positività in leggera crescita all’1.3% (sabato era l’1.1%).
Il progetto educativo scelto dal Comune nel contesto della beatificazione di suor Maria Laura Mainetti.
C’è anche un 40enne residente a Covo tra le cinque vittime dell’incidente stradale avvenuto giovedì pomeriggio 3 giugno in provincia di Piacenza. È accaduto lungo il tratto della bretella di collegamento tra le autostrade A1 e A21 nel comune di Fiorenzuola d’Arda. Qui un furgone con a bordo cinque operai si è schiantato contro un tir che lo precedeva.
Tornano a scendere i casi di coronavirus in Italia nelle ultime 24 ore. Il numero dei nuovi contagiati - secondo i dati del Ministero della Salute dati di giovedì 3 giugno - è di 1.968, con un decremento di 929 rispetto alle 24 ore precedenti.
Il professor Locatelli: «Servirà per un richiamo della risposta immunitaria, anche se oggi non sappiamo quanto dura». «Bene» l’ok dell’Aifa a Pfizer per i 12enni: «Immunizzarli fondamentale per far ripartire le scuole»
In queste settimane di pausa, tra la fine della stagione dedicata ai club e l’inizio degli europei, continua per Corner l’analisi del campionato appena concluso. Negli scorsi giorni ci siamo concentrati prima sui numeri ottenuti dai vari club di Serie …
Si è spento a 85 anni: nel suo studio si sono decise molte operazioni economiche tra le più delicate. Presidente del Creberg per 22 anni, fu un grande appassionato d’arte.
Continua l’attività di devoluzione per scopi benefici da parte della Polizia Stradale di Bergamo ad enti, associazioni onlus e scuole del territorio di materiale sequestrato e successivamente confiscato, in seguito ai controlli ordinari operati su strada dalle proprie pattuglie di Polizia al fine di prestare un piccolo aiuto tangibile al mondo scolastico e a coloro che vivono più in difficoltà.
Il fiuto di Kimon e Lara ha permesso di rinvenire, nascosti tra le aiuole ed altri anfratti, vari involucri contenenti droga. Kimon ha individuato della sostanza stupefacente anche in un albero, a due metri d’altezza.
Amava Bergamo e da sempre ha investito nella sua città. La Bergamasca piange Cesare Zonca, morto a 85 anni. Avvocato, molto noto a Bergamo, è stato presidente del Credito Bergamasco e della Fondazione Credito Bergamasco.
Geometri, giardinieri, elettricisti, muratori e cuochi: sono tantissime le posizioni aperte ogni settimana sul sito della Provincia di Bergamo. Guarda tutte le offerte.
Sono 82 i morti per il Covid registrati nelle ultime 24 ore (ieri erano stati 44). I positivi sono stati 1.820, in calo rispetto ai 2.949 di ieri, secondo i dati del ministero della Salute di lunedì 31 maggio.
L’estate addosso. A Ibiza una bergamasca si è inventata un progetto che unisce design, moda e ambiente.
Un grave incidente a Zandobbio ha causato il ferimento di tre persone: la donna trasportata in Elisoccorso agli Spedali Civili di Brescia in gravi condizioni.
Dopo oltre un anno di pandemia, ormai è chiaro che il Covid-19 non ci ha portato in dote solamente un’emergenza sanitaria, ma anche una crisi lavorativa ed economica di cui ancora non si vede la fine.
Tragedia in mare in Sardegna. Sabato mattina 29 maggio una collisione tra due imbarcazioni ha causato la morte di un uomo, a circa mezzo miglio dalla costa nelle acque a nord di Portisco.
Un bimbo di 2 anni, mentre stava giocando, è caduto dall’altezza di due metri da uno scivolo all’interno del Parco Adda Sud nel territorio di Zelo Buon Persico, in provincia di Lodi.
Ogni anno il fumo uccide circa 700 mila persone in Europa: questo dato rende il consumo di tabacco il principale rischio evitabile per la salute. Lunedì 31 maggio è la Giornata mondiale contro il fumo.