
Perché L’Eco café fa bene ai nostri paesi
Una riflessione sul senso della nuova stagione itinerante della nostra redazione mobile
Una riflessione sul senso della nuova stagione itinerante della nostra redazione mobile
È stata una parentesi dolorosa quella appena superata, soprattutto per il settore della ristorazione e bar; settore per altro in cui opera anche questa azienda storica bergamasca dedita alla lavorazione e tostatura del caffè.
Cambio di proprietario del chiosco di fiori, vicino alla chiesa parrocchiale delle Grazie, in viale Papa Giovanni.
Si è spento domenica, a 71 anni Giovanni Cornelli, storico gestore, con la moglie Maria, del bar «Gianni e Mery» di via Beltrame Buttinoni, nel centro di Treviglio.
Va in pensione Aquilino Zanchi, conosciutissimo fiorista vicino alla chiesa della Grazie. L’attività però non chiude: al suo posto una donna di origine brasiliana esperta florovivaista.
Sabato 6 luglio L’Eco cafè fa tappa a Vall’Alta di Albino, in occasione della manifestazione «Vall’Alta Medievale».
Sarà «Colori di Primavera» a inaugurare il Tour 2019 de L’Eco café.
L’ultimo weekend prima del Natale è un’occasione speciale per la redazione mobile de L’Eco di Bergamo, che dopo aver viaggiato per la provincia servendo migliaia di caffè della Torrefazione Artigianale Poli e sottoscrivendo centinaia di abbonamenti, è tornata nella capitale orobica per la sua tredicesima nonché ultima tappa.
Dopo l’estate la nostra redazione mobile riparte con un tour che andrà avanti fino a dicembre.
Un progetto dedicato alla sicurezza per prevenire le cadute dall’alto: L’Eco café con la tappa di domenica a Spirano lancia ufficialmente l’iniziativa realizzata grazie al contributo del Consorzio di imprese bergamasche «Italia lavoro sicuro».
La cucina è stata la protagonista della serata di venerdì 5 settembre alla Festa del Moscato, a Scanzorosciate, grazie allo spettacolo di Rachida Karrati, protagonista della scorsa edizione di Masterchef.
A Treviglio il Centro professionale di formazione per la ristorazione raddoppia il numero di iscritti. Dal prossimo anno scolastico nella scuola dell’Azienda bergamasca formazione (Abf) saranno 213 i giovani frequentanti i corsi di panificatore e pasticcere, cuoco e addetto sala bar.
L’Eco café sabato 23 agosto fa tappa a Parre: un paese tutto da gustare, meglio se prendendo il giusto tempo per assaporarlo a dovere. Chi ha l’occasione di farlo scopre innanzitutto la forza della sua gente.
Dai 60.000 ai 70.000 scarpinocc consumati nelle ultime edizioni: sono i numeri che già la dicono lunga sulla fama della tre giorni in programma a partire da venerdì sera a Parre. Quest’anno si punta a 100 mila. Arriva lo staff di L’Eco café con anche i progetti Kauppa, Storylab e Kendoo.it.
Tappa tra gusto e cultura a Rovetta per L’Eco café, che con la sua carovana di iniziative ha trascorso un pomeriggio e una sera nell’affollata piazza Ferrari. In tanti hanno approfittato delle visite guidate alla Fondazione Casa museo Fantoni, tra arte e tante prelibatezze.
La Notte bianca di Brembate Sopra piace alla gente del paese, ma anche agli abitanti dell’Isola e della Bergamasca che si sono riversati in massa nelle vie del centro storico con una presenza di circa 15.000 persone. Duemila tazzine anche per L’Eco cafè.
Quando è a Martinengo da Flavio Forlani, non rinuncia alla trippa che va a mangiare sempre in una trattoria di Malpaga. Alla mano, un tipo loquace, che ti inonda entusiasta di parole, sapendo perfettamente che ti innamorerai di lui.
Sono centinaia le fotografie storiche che sabato 5 e domenica 6 luglio, nell’ambito del progetto StoryLab, che sta avendo un crescente successo, sono state consegnate a L’Eco café (ambasciatore Expo) a Vall’Alta
Sono centinaia le fotografie storiche, nell’ambito dell’iniziativa StoryLab, che sabato 5 e domenica 6 luglio sono state consegnate a L’Eco café (ambasciatore Expo) a Vall’Alta in occasione della festa medievale. Nella pagina pubblicata su L’Eco di Bergamo del 12 luglio sono state scelte le più particolari.
Maddalena Corvaglia, Keyila Guilarte, le Dynamo, Fabio Marra, Eleonora Mella, Massimiliano Morra e Katia Ricciarelli sono solo alcuni degli ospiti che saliranno sul palco di EstaTerme a Boario