Donizetti Opera non si ferma Il Festival va in scena in streaming
Fine settimana di rinascita per il teatro Donizetti che celebra la riapertura portando l'Opera Festival dal vivo e in sreaming con tre opere del compositore orobico. Roberto Vitali.
Fine settimana di rinascita per il teatro Donizetti che celebra la riapertura portando l'Opera Festival dal vivo e in sreaming con tre opere del compositore orobico. Roberto Vitali.
L’attore e regista bergamasco è stato scelto come direttore artistico del prestigioso Teatro a L’Aquila. «Produzioni di livello e dialogo con le realtà culturali».
Massimo Popolizio e il chitarrista Claudio Fabbrini interpreteranno alcuni frammenti del capolavoro dello scrittore francese. Un romanzo che scopriamo più attuale che mai, ma che ci parla di una condizione senza tempo. Sabato alle 21, su Bergamo TV dalla Pinacoteca “Gianni Bellini” di Sarnico
L’anteprima di Donizetti Opera in streaming. Con Francesco Micheli e gli ospiti Riccardo Frizza, Paolo Fabri, Giorgio Gori e Nadia Ghisalberti
Il direttore artistico di Fiato ai libri è un vulcano di idee, parole ed entusiasmo. Per un festival che è, ormai da quindici anni, un appuntamento prezioso del panorama culturale bergamasco. E quest’anno approda in su Bergamo TV
L’attrice torinese rivendica con gentilezza le “quote bordeaux” del teatro. Che non deve mai perdere il legame con società e politica, “altrimenti non è necessario”. Per Molte fedi sotto lo stesso cielo il 13 novembre “Passioni, barricate e… sottogonne”, riservato ai possessori della Card
A Grumello del Piano un’iniziativa di solidarietà per i residenti e per i teatranti in difficoltà. Ogni venerdì pomeriggio in distribuzione alimenti e una poesia che viene recitata dal vivo alla persona che viene a ritirare i beni di prima necessità
Paolo Bignamini e Gabriele Allevi colgono la sfida di un testo complesso, profondamente drammatico, dalle tinte cupe e oniriche, a chiusura di deSidera 2020. In omaggio al grande studioso bergamasco per i vent’anni dalla sua scomparsa
Nel finesettimana del 23-25 ottobre tre appuntamenti dedicati al grande scrittore per bambini e la prima data della rassegna dedicata agli adolescenti con “Blackout” di ABC Allegra Brigata Cinematica
L’attrice fiorentina torna a Molte Fedi sotto lo stesso cielo venerdì 23 ottobre con “Conversazione notturna intorno al Magnificat”. Uno spettacolo-riflessione riservato ai possessori della card Molte fedi
Piazze piene con spettacoli di clownerie, o ispirati a studi di sociologia. E poi danza indiana e una città bella quando sa essere plurale. Storia della marionettista belga che ha scelto di vivere da noi, tra passione per il teatro e tematiche di genere
Nel magnifico scenario dell'Abbazia Benedettina di San Paolo d'Argon nel fine settimana è andato in scena lo Sguardo del Gatto un minifestival organizzato dal teatro Prova.
Nuova rubrica in onda su Bergamo Tg Tic Tac, pillole di arte, cultura e spettacoli, è una nuova rubrica di Bergamo Tg curata da Roberto Vitali che va in onda ogni sabato all'interno del telegiornale di Bergamo Tv (canale 17 …
Spettacoli per bambini e adolescenti al Teatro di Loreto e ad Alzano, dove ci sarà anche un progetto speciale sulle storie del paese. Inoltre un finesettimana dedicato a Rodari e due nuove produzioni
Dopo il brusco stop imposto dall'epidemia di covid la scorsa primavera, finalmente è di nuovo teatro. Presentata la nuova stagione di Prosa e Altri Percorsi. La bella notizia è che si tornerà a casa, nel Donizetti restaurato.
La seconda edizione del festival di teatro e inclusione targato Teatro Prova vede tra gli ospiti la direttrice artistica di ATIR, con “Il suono del tempo e dello spazio”, sabato 3 ottobre all’Abbazia Benedettina di San Paolo d’Argon. Un progetto che mescola il linguaggio scenico e un approccio sonoro in cuffia
Formazione a moduli per i principianti (la novità di quest’anno) e laboratori specifici per chi ha già esperienza. Venerdì 2 ottobre alle 20 la presentazione online
Iniziati nel febbraio 2018, saranno completati nelle prossime settimane permettendo l’apertura alla città a metà novembre, a ridosso del festival Donizetti Opera. Sopralluogo nel cantiere.
In scena per deSidera, sabato 26 settembre alle 21.00 nel cortile della biblioteca di Treviglio: Stivalaccio Teatro narra a modo proprio le avventure di Don Chisciotte e Sancho Panza: un mix sapiente – e spassosissimo – di drammaturgia classica e commedia dell’arte, con i piedi ben piantati nel presente