Bonus edilizia, aiuti ad hoc per chi ha un reddito basso
FONDO INDIGENTI . Destinato a chi non ha usufruito della cessione dei crediti Previsto un contributo a fondo perduto sul 10% delle spese non agevolate.
FONDO INDIGENTI . Destinato a chi non ha usufruito della cessione dei crediti Previsto un contributo a fondo perduto sul 10% delle spese non agevolate.
IN SEMINARIO. Sabato a partire dalle 10 in via Arena gli interventi del Patriarca di Gerusalemme dei Latini e dell’Ambasciatore dell’Onu al convegno della Fondazione Papa Giovanni XXIII sul contributo di mediazione e dialogo dei pontefici Roncalli e Montini.
ITALIA. Media e social media sono impazziti per l’apertura del testamento di Silvio Berlusconi.
ITALIA. Su un punto anche i più accaniti detrattori in queste ore dovranno concordare: con Silvio Berlusconi se ne è andato un protagonista assoluto della storia italiana. Qualunque sia il giudizio su di lui, nessuno ha impresso così indelebilmente la propria cifra su trent’anni filati di politica.
ITALIA. «Gloria a Dio nell’alto dei cieli e pace in terra, pacem in terris, agli uomini di buona volontà». Questa invocazione liturgica di lode sintetizza il significativo anniversario che stiamo celebrando: 60 anni fa moriva, anzi nasceva al cielo, Papa Giovanni XXIII. Di Francesco Beschi, vescovo di Bergamo.
L’intervista. Francesca Martello, in arte Frà Martò, è una clown di origine bergamasca che gira il mondo con i suoi spettacoli. Con il progetto «Più uniche che rare» cerca di sfatare lo stereotipo che il pagliaccio sia una figura quasi esclusivamente maschile.
il testo integrale. «Rimanete saldi nella fede! Non lasciatevi confondere!... Gesù Cristo è veramente la via, la verità e la vita, e la Chiesa, con tutte le sue insufficienze, è veramente il Suo corpo.» Questo è uno dei lasciti spirituali che il Papa emerito Benedetto XVI affida ai fedeli nel suo testamento.
Il vescovo di Bergamo monsignor Francesco Beschi celebrerà una Messa di suffragio in Cattedrale mercoledì 4 gennaio alle ore 18.
(ANSA) - FIRENZE, 23 DIC - Grazie alla donazione testamentaria di 600mila euro di Fernanda Rafanelli, una fiorentina che ha deciso di destinare la sua ingente fortuna a tre strutture d'eccellenza del territorio nella cura di bambini, anziani e animali, …
Roba del 2014 o giù di lì. Un’Atalanta-Napoli che sgomentò il prof. Caudano già all’annuncio delle formazioni: Colantuono aveva fatto ricorso alla vecchia guardia, senza andare tanto per il sottile. Aveva richiamato in prima squadra i vecchi bucanieri, per fermare…
La classifica In un anno la ricchezza della famiglia bergamasca in Borsa è crescita quasi del 50%.
La memoria corre a 150 chilometri orari, insieme alla Fiat Croma bianca blindata, lungo l’autostrada Palermo-Punta Raisi. Giovanni Falcone aveva voluto mettersi alla guida, quel 23 maggio di trent’anni fa. Accanto, la moglie Francesca Morvillo. L’autista Giuseppe Costanza – che alla fine si salvò – fu invitato dal magistrato ad accomodarsi sul sedile posteriore. Corsia di sorpasso, vietato rallen…
Il libro «La grammatica del nuovo mondo» inizia con il dialetto bergamasco e il suo «mola mia».
Il sacerdote aveva 90 anni. I funerali saranno celebrati sabato 27 novembre a Torre de’ Roveri.
È trascorso un anno esatto dalla scomparsa di Don Fausto Resmini, portato via dal Covid. Aveva 67 anni, tanti progetti realizzati nella sua vita di prete e tanti avviati, altri da immaginare. Ha lasciato un’eredità importante legata al suo impegno a favore di chi vive per strada, dei detenuti, dei ragazzi difficili.
Il lascito di Carla Giuliani, 88 anni, erede della Drogheria Giuliani a Treviglio. Aperto il testamento: non aveva eredi diretti.
Le ultime volontà di un pemsionato di 77 anni, di Città Alta, raccolte dall’avvocato Roberto Trussardi.
Scomparso nel 2016, Carlo Nicoli ha lasciato al Comune 2,5 milioni di euro, più la villa di famiglia in paese e altri 4 appartamenti.
L’ultimo post su Facebook di una giovane australiana prima di morire per un tumore, è un inno alla vita, semplice ma che fa riflettere a fondo.
Nella puntata speciale del programma condotto da Conti e Frizzi a favore dell’Airc, il casertano che vive da un anno a Clusone ha sbaragliato la concorrenza.