Spray urticante, evacuato il tram ma nessun ferito
Stazione autolinee. Una lite ha creato parecchio trambusto: sul posto due ambulanze, un’auto medica, i carabinieri e i Vigili del fuoco. Leggi di più su L’Eco di Bergamo di lunedì 10 ottobre.
Stazione autolinee. Una lite ha creato parecchio trambusto: sul posto due ambulanze, un’auto medica, i carabinieri e i Vigili del fuoco. Leggi di più su L’Eco di Bergamo di lunedì 10 ottobre.
Trasporti. Dalle 21 di sabato 8 ottobre alle 21 di domenica 9 i treni regionali, suburbani e il collegamento aeroportuale Malpensa Express possono subire limitazioni e cancellazioni.
Romano.
È transitato, ma di corsa, la sera di venerdì 7 ottobre sera nella stazione di Romano il treno storico rievocativo del convoglio che 101 anni fa trasportò il Milite Ignoto da Aquileia a Roma. Peccato che il treno non abbia rallentato come era nelle premesse, per consentire alle oltre mille persone assiepate sui marciapiedi della stazione di vederlo.
Città Alta. I lavori in tempi record dopo i danni causati da un mezzo pesante: nella giornata di domenica non sarà necessaria alcuna chiusura, il passaggio torna consentito a mezzi di altezza non superiore a 3,5 metri.
Via Vittorio Emanuele. L’incidente venerdì sera, ferito un 55enne di Robbiate. La Polizia locale ha avviato le ricerche.
Bergamo. Sabato 8 ottobre i lavori per il ripristino di Porta Sant’Agostino, in Città Alta, danneggiata lo scorso sabato da un mezzo pesante. Anche domenica mattina la porta dovrà rimanere chiusa al traffico dalle 7 alle 10. Sabato modifiche alla viabilità anche nel centro di Bergamo, per consentire la partenza de «Il Lombardia».
I nodi. Le aziende evidenziano l’emergenza e propongono alla Regione un nuovo patto. Terzi: «Sì al confronto, ma anche per noi difficoltà di bilancio». Se avete riscontrato anche voi disservizi o difficoltà non esitate a farcelo sapere, scriveteci a [email protected] .
Info utili. Trattandosi di una giornata festiva, non sono attuabili fasce di garanzia. La mobilitazione fino alle 21 di domenica 9 ottobre.
Ai tempi c’era il 3 Esperia, un’autentica leggenda. Partiva da Porta Nuova con un paio di borse rigorosamente fuori dalle portiere serrate e i loro proprietari dentro la vettura spiacciccati addosso a decine di colleghi studenti. Ma salirci era un signor risultato perché di riffa o di raffa in via Gavazzeni ci arrivavi, magari in condizioni approssimative ma ci arrivavi.
Mobilità. Tante segnalazioni di disagi per gli studenti pendolari. C’è chi segnala pochi mezzi e affollamento, altri rimarcano il costo dell’abbonamento per un servizio inadeguato.
I lavori. L’intervento per i sottoservizi ha dirottato il traffico su Borgo Palazzo e sulla via parallela.
Il cantiere. Le due rampe in via Cesare Correnti e lungo la via delle Valli sono già ben visibili e anche i piloni alti 30 metri che sorreggeranno il ponte, sono quasi completati.
Bergamo. Con le scuole riaperte e i due maxi cantieri (rondò delle valli e dell’A4) entrare in città nelle ore di punta è un’impresa: code ovunque.
Aeroporto. A settembre oltre 1,2 milioni di passeggeri. Recuperato oltre il 95% del traffico precedente al Covid. Aeroitalia da novembre mette 5 velivoli sullo scalo.
Trasporto pubblico. La scuola è iniziata ormai da tre settimane e molti istituti hanno iniziato a introdurre gli orari definitivi. Sul fronte trasporti arrivano molte segnalazioni di disservizi. E l’agenzia del trasporto conferma la mancanza di risorse e personale. Se avete riscontrato problemi nel tragitto casa-scuola o casa-lavoro potete scriverci a [email protected].
Mobilità sostenibile. «L’emergenza per il Covid è stata una grande opportunità per sperimentare che cosa significhi cambiare gli orari della città e offrire la possibilità di un livello più alto di trasporto pubblico». Liliana Donato, direttore generale di Atb dal luglio scorso, offre un esempio concreto di come sia possibile potenziare l’offerta di trasporto pubblico e alternativo.
Aggiornamenti. L’incidente è avvenuto poco dopo le 8 di sabato 1° ottobre. La porta è rimasta completamente chiusa fino al tardo pomeriggio, poi riaperta alla viabilità solo di auto e moto. La Polizia locale ha sanzionato l’autista.
Cambiano di nuovo gli orari dei pullmann del Gruppo Locatelli, sulle corse in partenza dall’Isola delle linee A e Z Ciò a causa del perdurare del cantiere sull’asse interurbano, dopo la galleria San Roberto, in territorio di Bonate Sotto.
Siamo entrati nella temutissima «fase 4» della tragedia ucraina. Dopo lo scoppio del conflitto nella primavera 2014 con l’annessione della Crimea e la formazione quasi contemporanea delle repubbliche popolari filo-russe del Donbass, la successiva convivenza per 8 anni con una «guerra congelata», il suo aggravamento il 24 febbraio scorso, adesso ci avviciniamo al primo momento di non ritorno.
L’agitazione. Possibili disagi dalle 10 alle 14, incrociano le braccia i lavoratori della Bis, una della aziende che gestisce l’assistenza dei voli a terra, carico e scarico bagagli e nel check-in dei passeggeri.