Pedemontana, quattro pretendenti nella gara per due tratte d’autostrada
Eppur si muove. Il mastodontico progetto di completamento dell’autostrada Pedemontana lombarda A36 ha fatto concreti passi avanti.
Eppur si muove. Il mastodontico progetto di completamento dell’autostrada Pedemontana lombarda A36 ha fatto concreti passi avanti.
Lo Scanzo per il momento si defila dal progetto di collaborazione con Olimpia e Cisano Viti: «Crediamo nell’idea, ma siamo in ritardo».
Siro Rossi atterrerà con altri italiani rimasti bloccati in India con un volo per Milano Malpensa alle 19.30 di lunedì 8 giugno.
Da mercoledì è tornata l’offerta alta velocità. Per il momento dimezzati i treni Fs: solo uno al giorno. Ntv limita invece alla capitale il collegamento per Napoli.
Anas consegna ai Comuni il progetto. Tracciato di 5 km, uno in tunnel. Prevista una bretella. I sindaci studiano i disegni: 30 giorni per le osservazioni.
Scatterà anche dalle 10 alle 12 nel weekend ma solo se lungo via Colleoni ci sarà troppa gente. Sospesa fino al 14 giugno la Ztl di Città Alta e dei Colli.
Limiti fino al 12 giugno per la Sardegna. Nessuna limitazione per gli spostamenti in Sicilia.
Lavori nel Bresciano, a Pontoglio su un tracciato di 2,5 chilometri. Un investimento da 10 milioni. L’opera si collega con una carreggiata larga tre metri a Palosco. Manca anche un adeguato collegamento alla Calciana.
Tre distinte scene: una davanti alla porta d’ingresso dell’aerostazione, da dove si accede alle partenze; la seconda nell’area check-in; la successiva ai gate di imbarco.
L’Aeroporto di Milano Bergamo ha voluto ribadire l’importanza delle regole in ambito Covid, ripassandole in modo originale e affidandole alla interpretazione di Daniele Vavassori, in arte Vava77. Ma non solo: l’occasione è ancora ribadire la bellezza del nostro territorio, da visitare e scoprire con le sue tradizioni.
Da mercoledì 3 giugno, il servizio ferroviario della Lombardia tornerà a offrire il 100% dei posti del periodo pre-Covid. Ogni giorno feriale, circolerà circa 1 milione di sedili. Tuttavia, secondo le disposizioni sul distanziamento, se ne potrà occupare solo la metà. La segnaletica a bordo indica ai viaggiatori quali posti si possono utilizzare.
Dal 1° al 5 giugno saranno chiusi nelle ore notturne gli svincoli di Bergamo, Dalmine, Capriate, Trezzo e Cavenago.
Spazi gratuiti sia per gli esercenti che richiedono la posa di strutture temporanee (ex-novo o ampliamenti), sia per quelli che già dispongono di plateatici permanent. Fino a fine ottobre.
In via d’ultimazione i lavori per l’area extra Schengen. Partiti quelli sul lato opposto. I primi rendering della stazione ferroviaria.
Confermato il senso unico pedonale in via Colleoni nel fine settimana, cambiano gli orari. Sabato dalle 18 alle 23, la domenica dalle 15 alle 19.
Da lunedì in vigore la nuova viabilità con semaforo intelligente. L’assessore Zenoni: «Così più sicurezza e più spazi per realizzare i dehors».
Il provvedimento al fine di evitare assembramenti, sarà in vigore in via sperimentale il sabato e la domenica.
L’alpinista-elicotterista è impegnato nel progetto di VisitBergamo per rilanciare l’immagine del territorio orobico nel mondo. Gli scatti sono di Matteo Zanga. Per ripartire anche riscoprendo la bellezza del territorio.
Senso unico fino a Piazza Vecchia. Via Arena e via del Vagine percorsi alternativi per Colle Aperto. Gori: «Stiamo definendo gli orari». Mercoledì l’ordinanza.
Gori: «Esenzione del canone per l’occupazione del suolo pubblico: in cambio chiediamo più impegno per la sicurezza».