Qui Kharkiv (finalmente): la grande attesa dei 500, arrivati contro ogni imprevisto
Dall’inviatoKharkiv Di riffa o di raffa siamo arrivati tutti. Alla fine saranno 500…
Dall’inviatoKharkiv Di riffa o di raffa siamo arrivati tutti. Alla fine saranno 500…
Unicredit, con 5.000 posti di lavoro in esubero, è solo l’ultimo dei casi imprenditoriali in difficoltà nell’economia italiana a crescita 0,2 di oggi. Altri 5.000 sono in ballo solo per una ipotesi di trattativa per Alitalia, mentre l’ex Ilva ha scoperto le carte e può arrivare a 6.300 (altrettanti nell’indotto). Ma se questi sono i casi più vistosi, al ministero dello Sviluppo sono 150 i «tavoli…
Palafrizzoni e privati verso la convenzione per il recupero dell’area di 6 mila metri quadri tra viale Giulio Cesare e Ponte Pietra: previsti appartamenti e due ciclopedonali. Lungo il lato Nord la nuova T2.
Avviato il procedimento sanzionatorio per 15 società. «Le carte dei servizi non sono state aggiornate, penalizzati i passeggeri».
Questa settimana sarà molto dinamica dal punto di vista meteorologico e si è aperta con un impulso freddo che sta attraversando tutta la Penisola fino a martedì.
Alle 13,45 di sabato 7 dicembre è scattato l’allarme nei pressi del Passo Salmurano: una valanga con un fronte di cento metri si è staccata in Val Brembana dal Monte Valletto.
È un’insegnante di yoga pronta a partire con il figlio di 10 anni per Roma e poi per Nuova Delhi in India. Il record per l’aeroporto bergamasco.
Secondo i dati dell’ultima indagine Ocse, gli studenti italiani peggiorano quanto a capacità di lettura: con il loro punteggio di 476 si collocano sotto la media (487), e restano indietro rispetto all’anno 2000 di 26 lunghezze, rispetto al 2009 di 20. Uno su quattro, inoltre, non sa la matematica ed è insufficiente in scienze. A colpire di più, è senza dubbio il dato sulla lettura, attività trasv…
Rischia la soppressione la fermata delle 7,40 dell’«Autoservizi Locatelli» in via delle Industrie. Il titolare: «Chiediamo un po’ di buon senso, c’è un altro pullman dieci minuti prima, sennò saremo costretti a toglierla». Il sindaco Quarti cerca una mediazione.
Osio Sotto, l’impianto è rimasto in blocco per 43 giorni a causa dei problemi causati durante i lavori di messa in sicurezza del cavalcavia 162: mancato incasso per oltre 40 mila euro.
Venerdi 29 novembre, dalle 20 alle 7 di sabato 30 novembre, un tratto della strada provinciale della Valle Imagna, da inizio del paese di Strozza a Cabrozzo, circa 500 metri verrà chiusa per lavori.
Una quarantina di passeggeri, tra cui i tifosi atalantini di rientro da San Siro, è rimasta bloccata per due ore alla stazione di Milano Centrale. Diretti a Romano hanno dovuto prendere il taxi per tornare a casa.
Nel 2018 il semaforo verde dal ministero dell’Ambiente per il nuovo svincolo: una delle opere più attese, visto che da quello snodo passano al giorno una media di 27 mila veicoli al giorno.
Avviato il progetto per disegnare la Bergamo del futuro. Valesini e Zenoni: «Serve il giusto equilibrio tra volumetrie e sostenibilità».
Una cinquantina di passeggeri del regionale 10468 in servizio tra Cremona e Treviglio sono stati fatti scendere in periferia e sono arrivati in stazione a piedi sotto la pioggia. L’assessore regionale Terzi: treno vecchio, scandaloso disinteresse di Trenitalia.
Di proroga in proroga, di aiuti di Stato in aiuti di Stato, Alitalia non decolla. Lo stallo dura da anni e i suoi diecimila dipendenti continuano a lavorare sull’orlo del baratro. Le Ferrovie dello Stato, che ne hanno il controllo, ironia della sorte, non riescono a trovare gli acquirenti necessari a comporre quel consorzio che potrebbe salvarla definitivamente. Finora il denaro dei contribuenti …
«Condizioni indegne per il trasporto ferroviario lombardo»: scatta la protesta dei pendolari lombardi.
Dopo la Francesca, le segnalazioni sulla 671. Tra voragini e tratti allagati, soprattutto sugli svincoli. La Provincia: «Meteo permettendo, riasfalteremo»
A chi viaggia da Bergamo verso la Valle Camonica, infatti, i cartelli indicano il limite massimo a 70; a chi in direzione contraria, il limite è di 90 km/h.
Sul ponte San Michele a Calusco mezzi fino a 3,5 tonnellate, ma arrivano anche i big: dietrofront e disagi.