Bus autostradali stracolmi I pendolari restano a piedi
Un lettore segnala: giovedì 3 ottobre 12 pullman pieni non si sono fermati. L’Atm: incremento improvviso di passeggeri, avviato il monitoraggio
Un lettore segnala: giovedì 3 ottobre 12 pullman pieni non si sono fermati. L’Atm: incremento improvviso di passeggeri, avviato il monitoraggio
Verserebbe in gravi condizioni il bimbo di 7 anni investito nel pomeriggio di giovedì nel comune del milanese al confine con Bergamo. Il piccolo è stato trasportato in codice rosso al Papa Giovanni.
La sperimentazione di Iterchimica sulla Circonvallazione Fabriciano a Bergamo prevede il rifacimento di tratti di pavimentazione con tecnologie made in Italy.
Si tratta del 24enne Emanuele Ossoli, precipitato sul sentiero del Curò mentre si allenava. Era uscito lunedì 30 settembre e non aveva più fatto ritorno a casa. I genitori, preoccupati, avevano allertato i soccorsi.
L’urto violentissimo domenica mattina 29 settembre. Il giovane di 25 anni resta in prognosi riservata.
Un inverno difficile per chi lavora nella compagnia aerea low cost. Le alternative: congedo non retribuito o trasferimento altrove. La lettera recapitata anche al personale di base a Orio.
Pullman presi d’assalto, viaggi stipati e ritardi. Per Atp programmazione difficile. Le aziende puntano il dito sui flussi in uscita: sono le scuole a lasciare i ragazzi in strada.
La protesta parte dall’Albarotto di Trescore: troppi disagi, il 4 ottobre manifestiamo. I presidi coordinano le uscite. Sab: difficoltà con orari provvisori nelle scuole.
Una Mercedes classe C ha preso fuoco stamattina sulla ex statale Ogliese all’altezza di Calcinate.
C’era quasi un’atmosfera rarefatta, irreale, all’Aero Club Taramelli a Orio al Serio, nel pomeriggio di sabato. Dopo la tragedia della mattina, pare che tutto si sia fermato.
A novanta all’ora in «superstrada»? Il piccolo sogno dei pendolari su gomma della provinciale 671 diventa realtà, ovviamente nei tratti (quattro) dove ciò è possibile.
È cominciata attorno alle 8 di mercoledì 18 settembre la trasferta dei sostenitori verso Zagabria. Emozione e un pizzico di fatica per il viaggio. Scrupolose le misure di sicurezza da seguire.
Su «L’Eco di Bergamo» la mappa dei limiti di velocità sulla 671 da Montenegrone a Rovetta. «Studiamo un adeguamento, tutelando i tratti a rischio».
Gori: «La società non è in vendita». Da Milano gli fa eco Sala: «Mai stata sul tavolo l’acquisizione». Ma i contatti tra le parti vanno avanti da tempo. Per il dopo Bruni tre ipotesi sul tavolo: Galizzi, Messi e Sanga.
Firmato il contratto tra Regione Lombardia e Collini di Trento. E con il ribasso d’asta si pensa a un nuovo tracciato per l’area del «Monte».
Il ponte sull’Adda fra Calusco e Paderno aprirà al traffico veicolare prima del previsto: l’8 novembre invece che il 7 dicembre.
Un’estate da dimenticare per i pendolari lombardi che ora chiedono a gran voce un incontro con l’assessore regionale ai Trasporti, la bergamasca Claudia Terzi, anche per discutere delle prime conseguenze dell’integrazione tariffaria, ovvero la scomparsa del titolo di viaggio «solo treno» per i pendolari della provincia di Milano e di Monza-Brianza.
«Dall’inizio della nostra presenza ad Orio al Serio ad oggi abbiamo trasportato 900mila persone». Flixbus, la compagnia di pullman low cost, ha debuttato nel maggio 2016 sullo scalo bergamasco e i suoi tassi di crescita sono semplicemente impressionanti.
Cambiano i limiti di velocità sulla strada provinciale della Valle Seriana – ex strada statale 671 – da Ponte Selva a Rovetta, ovvero dal ponte sul fiume Serio dove ha inizio il territorio del Comune di Clusone fino all’ultima rotonda di Rovetta dove la provinciale prosegue poi verso Castione della Presolana.