Al via i lavori per la ruota panoramica Ecco tutte le modifiche al traffico in centro
Da lunedì 18 novembre iniziano in piazza Matteotti le operazioni per il montaggio della ruota panoramica che accompagnerà il Natale della città di Bergamo.
Da lunedì 18 novembre iniziano in piazza Matteotti le operazioni per il montaggio della ruota panoramica che accompagnerà il Natale della città di Bergamo.
Dopo l’incidente nella mattinata del 15 novembre a Torre Boldone, in serata altri disagi per i passeggeri a Ranica a causa di una macchina sui binari: stop al tram in entrambe le direzioni per 45 minuti, poi la ripartenza.
Un 19enne è stato denunciato dalla Polizia di Stato di Milano per aver seminato il panico camminando a torso nudo e tagliandosi il petto e le braccia con un coltello da cucina, all’interno della stazione ferroviaria di Sesto San Giovanni.
Lo spettro del carcere sembra non spaventare gli automobilisti: cresciuto anche l’uso di alcol (+11%) e droga (+28%), ma anche l’eccesso di velocità. Tutte cause di gravi incidenti.
Un cinquantenne di Dalmine nel 2016 mandò in frantumi il vetro di una porta scorrevole di una carrozza del treno Milano-Bergamo, all’altezza della stazione di Lambrate. Condanna e risarcimenti confermati in Appello.
Il collegamento ferroviario per l’aeroporto bergamasco sarà pronto per i Giochi del 2026. Con molta probabilità tra la fine 2023 e il 2024. Il direttore generale dello scalo: «Dal confronto con Rfi e Regione potremmo arrivare a un treno ogni dieci minuti dallo scalo». Tutti per Bergamo, passaggio obbligato e ineludibile, e da qui verso Milano e Lecco.
La richiesta del Pirellone per aggiornare la Valutazione di impatto ambientale che era scaduta. Per il Comune una spesa di altri trentamila euro. L’irritazione del sindaco.
Il Pd ha preparato un emendamento al decreto fiscale collegato alla Manovra che fa slittare di quattro mesi le sanzioni per chi non si adegua.
La prima volta che un moderno tram ha fatto la sua comparsa a Bergamo era metà Anni ’80. Arrivava da Strasburgo e per qualche giorno viene parcheggiato in piazza Matteotti a mo’ di prova tangibile di un futuro a portata di mano. Anzi, di rotaia. Negli anni a venire, Francia, Germania, e più recentemente Gran Bretagna, hanno investito in modo importante sui tram, cambiando in modo radicale non sol…
Per arrivare da Bergamo a Villa d’Almè serviranno 30 minuti: il servizio sarà garantito da 11 nuovi tram (uno come scorta di esercizio e uno scorta per la manutenzione), lunghi 32 metri con una capacità massima di 239 passeggeri che si integrano ai 14 della Linea T1 per una flotta complessiva di 25 tram che possono viaggiare su entrambe le linee.
Inaugurato il volo diretto di Air Arabia tra Orio al Serio e Il Cairo.
I treni arriveranno, ma serve tempo e pazienza, perché il 2024 non è proprio dietro l’angolo. Solo allora i 176 acquistati dalla Regione saranno tutti sui binari, con un ingresso progressivo che comincerà nei primi mesi del 2020: 90 fino al 2022 e il resto nei successivi dopo, il che fa sperare in un rinnovo costante della disastrata flotta Trenord, soprattutto sul fronte del materiale di Trenita…
Entro giugno saranno consegnati dieci «Donizetti» (il primo a fine anno). Sempre entro giugno, quattro dei cinque «Caravaggio» saranno sui binari della Chiasso-Como-Milano-Rho.
Decine di dispositivi anti-abbandono esauriti nel giro di poche ore nei negozi di Bergamo e provincia e quasi introvabili su Internet, dove i prezzi sono in alcuni casi triplicati.
L’ultima volta che sulla tratta sono stati rispettati i parametri di puntualità è stato a settembre 2017. Il Comitato dei pendolari bergamaschi: «La società ha ammesso le criticità della linea, ora verrà attivato un confronto ad hoc per trovare soluzioni».
Viaggio sulla T1, la linea del tram Teb che collega Albino a Bergamo, ed è utilizzata soprattutto dagli studenti ma anche da moltissimi lavoratori. Segnalateci la vostra esperienza postandola nei commenti in coda all’articolo.
Spesso chiusa quando rischia di intasarsi, le proteste dei pendolari.
Un tir guidato da un’autista turco che trasportava ricambi d’auto è rimasto incastrato nella notte tra mercoledì 30 e giovedì 31 ottobre.
Temporanea sospensione del servizio della Funicolare di San Vigilio
Garantito dalla linea 21 il collegamento tra Città Alta e San Vigilio
Nella serata di martedì 29 ottobre due ore e quaranta di ritardo per chi rientrava in treno a Bergamo. Nella mattinata di mercoledì 30 ancora disagi.