In 67 piazze della Bergamasca arriva l’«Azalea della ricerca»
L’INIZIATIVA. L’«Azalea della ricerca» dell’Airc, l’Associazione italiana per la ricerca contro il cancro, sarà presente in 67 piazze bergamasche.
L’INIZIATIVA. L’«Azalea della ricerca» dell’Airc, l’Associazione italiana per la ricerca contro il cancro, sarà presente in 67 piazze bergamasche.
Tra invecchiamento e tumori esiste un legame a doppio filo che parte dai meccanismi molecolari fino a future terapie in grado di contrastare entrambi: a mettere in luce i fattori comuni è la ricerca pubblicata sulla rivista Nature Aging da …
A chi non vengono gli occhi lucidi nel condividere l’unione di persone amiche, nel ricordare le proprie nozze o nel fantasticare su un futuro in abito bianco? Il giorno del matrimonio: ventiquattr’ore dall’immenso impatto emotivo... e – in molti casi – anche ambientale.
È stato decodificato il Dna-Cenerentola fino a poco tempo fa ritenuto irrilevante: si tratta di cerchietti di Dna esterni ai cromosomi , per questo chiamato Dna extracromosomale (ecDna) , che spesso contiene geni che promuovono lo sviluppo dei tumori . …
L’INTERVISTA. Alessandro Rambaldi del «Papa Giovanni» illustra l’evoluzione delle terapie geniche: a Bergamo al via uno studio sul Lupus.
L’INIZIATIVA. Anche a Bergamo decine di volontari nelle piazze venderanno le arance per finanziare la ricerca. Dal 2 febbraio si potranno acquistare anche nei supermercati.
Le strutture che si trovano all’estremità dei cromosomi, i telomeri, producono due proteine chiave per i tumori e l’invecchiamento: a scoprire questa nuova importante caratteristica dei telomeri è stato un gruppo di ricerca guidato da Jack Griffith e Taghreed Al-Turki, …