Tempo di transumanza, la sfida delle generazioni
ANTICHI MESTIERI. Sono una cinquantina i pastori nella Bergamasca. Solo una decina i giovani. «Hanno un ruolo strategico per l’ambiente».
ANTICHI MESTIERI. Sono una cinquantina i pastori nella Bergamasca. Solo una decina i giovani. «Hanno un ruolo strategico per l’ambiente».
Dal 24 al 27 aprile torna l’attesa manifestazione che da 42 anni mette in mostra tutto il meglio del settore agricolo e gastronomico. Due le novità da non perdere: l’ingresso gratuito tutte le sere e i concerti dal vivo
Il Parco Oglio Nord inaugura la stagione primaverile con un calendario ricco di appuntamenti. Domenica 13 aprile, al Molino di Basso, ci sarà l’attesa festa, ma gli eventi proseguiranno per tutto maggio con bike tour, passeggiate e iniziative culturali
LA MALATTIA. Visti i recenti focolai registrati in Germania, la Coldiretti Bergamo invita a tenere alta l’attenzione. «Epidemia sarebbe devastante per gli animali e colpo per gli allevatori».
Allerta Blue tongue . Locatelli: situazione grave, poche le informazioni. Solo in Valle Brembana e Valle Imagna ci sono circa 50 pascoli «attivi».
FESTIVAL. Presentato il programma della manifestazione che inizia il 21 agosto: quattro giorni per assistere alle proiezioni di 36 film selezonati per il concorso, incontri con scrittori e attori. Non mancheranno assaggi speciali.
AGRICOLTURA. Secondo una prima ricognizione di Coldiretti Bergamo i nubifragi di venerdì mattina hanno colpito soprattutto la Valle Brembana, la Valle Imagna, la Valle Seriana e la Valle di Scalve. «Continuiamo a raccogliere le segnalazioni dai nostri associati per avere un quadro della situazione».
Torna per la 41° volta uno degli appuntamenti più attesi della primavera bergamasca, con tante novità e sorprese per tutta la famiglia. Dal 24 al 28 aprile, la «Fiera Agricola della Pianura Bergamasca» proporrà alle migliaia di visitatori attesi il meglio del settore. In programma non solo macchinari e attrezzature, ma anche degustazioni enogastronomiche, laboratori per bambini, convegni e, da qu…
SCENARIO. I Piwi oggi costituiscono l’1,2% dei 634 ettari vitati in provincia, numeri simili a Francia e Germania. Coldiretti: con l’indicazione contributi per gli impianti.
23-27 AGOSTO. Cinquecento i cortometraggi pervenuti, il direttore artistico Cavadini ne ha selezionati 31 che si sfideranno in tre concorsi.
IL CAMBIO DI GUARDIA. L’allevatore di Caravaggio, 37 anni, è stato eletto per acclamazione. La tracciabilità resta una sfida. E Gandolfi «lancia» Brivio come futuro presidente di via Tasso.
BERGAMO. Alla vigilia della raccolta anche l’agricoltura orobica si interroga sul futuro di una commodity che negli anni è stata oggetto di speculazione. L’analisi fornita da Coldiretti su dati Istat evidenzia meglio il fenomeno.
IN BERGAMASCA. Puntano su produzioni limitate e un approccio artigianale sulla strada del biologico (e oltre). «Sul territorio grande potenziale ancora poco espresso».
Clima. Scarse precipitazioni e temperature elevate. Agricoltori e allevatori: «Ormai non possiamo più fare affidamento solo sul meteo, servono soluzioni tecnologiche e strutturali per evitare problemi in futuro». Pascoli a secco. Anche Uniacque sta studiando rimedi.
Sorgo e mais di secondo raccolto triturati dalla grandine. É quanto emerge da un primo monitoraggio dei tecnici di Coldiretti Bergamo dopo il forte temporale che nelle scorse ore si è abbattuto in diverse zone della provincia causando pesanti danni.
Il concorso Sarà Ricky Tognazzi primo ospite della rassegna che dal 24 al 28 agosto vedrà in Città Alta la sfida tra le 41 pellicole finaliste selezionate tra oltre 700 provenienti da tutto il mondo.
Quarta gamma Gli agricoltori bergamaschi: filiera in trasformazione ma i prezzi sono fermi da anni. I fornitori Bonduelle: urge incontro con il nuovo a.d..
Escursioni, laboratori, concerti, spettacoli e sport per rendere indimenticabile la bella stagione nel Parco Oglio Nord. Iniziative per grandi e piccoli, pensati proprio per godere al meglio di quest’area naturale di ben 15 mila ettari
La manifestazione è in programma dal 22 al 25 aprile. Non solo macchinari e attrezzature, ma anche prodotti enogastronomici del territorio. Tra gli appuntamenti più attesi dagli appassionati la «Mostra regionale della razza frisona»
La direttiva europea Dall’estero già il 16% del latte, il 49% della carne bovina e il 38% di quella di maiale. «Così si apre la strada alla carne sintetica».