
Da El Salvador a Bergamo a scuola di fisica sanitaria: «Ora potrò aiutare il mio Paese»
La storia.Per Valerie tirocinio al «Papa Giovanni» grazie a un programma della Agenzia dell’energia atomica dell’Onu. «Esperienza fondamentale».
La storia.Per Valerie tirocinio al «Papa Giovanni» grazie a un programma della Agenzia dell’energia atomica dell’Onu. «Esperienza fondamentale».
Cardiochirurgia. Quali sono le opzioni possibili per offrire al paziente un intervento appropriato? Lo spiega un corso al «Papa Giovanni XXIII».
La novità. All’interno del programma di screening che Regione Lombardia ha avviato per la prevenzione del tumore del collo dell’utero attraverso l’analisi del Dna, il Papa Giovanni di Bergamo ha introdotto la ricerca dell’infezione da Papilloma virus (Hpv) attraverso test mai utilizzati prima in Italia, che si basano sull’analisi dell’Rna.
La storia. Serenella Barbieri, ballerina, e la tecnica trans-ascellare per la riparazione della valvola mitralica. Il cardiochirurgo: già 72 operazioni simili.
Asst Papa Giovanni Il direttore Carnelli: «A Bergamo attivate le chiamate per i test sul cancro all’utero». Mutazioni Brca: «Possibile la prevenzione chimica».
L’esperto Il direttore dell’Area critica dell’ospedale Papa Giovanni XXIII: «Il virus non è morto, convivremo a lungo con questa malattia, anche se si è trovato un elemento di equilibrio».
Sanità. Ai primi posti per qualità e sicurezza. Dimezzata l’attesa.
Salute L’ospedale di Bergamo nella classifica dei World’s Best Hospitals 2022, basata su tre fattori: il parere di esperti medici e del mondo della sanità ospedaliera, i risultati delle indagini di soddisfazione sui pazienti e il grado di raggiungimento di standard qualitativi internazionali.
Sanità Nel 2021 sono stati 147 gli interventi di trapianto di organi solidi al Papa Giovanni XXIII. In netta risalita (+32%) rispetto al 2020.
Coronavirus Da venerdì 25 febbraio l’area del Pronto soccorso dedicata ai malati Covid è finalmente vuota.
Al «Papa Giovanni» zero entro fine mese, Pezzoli: «Obiettivo alla portata, la campagna vaccinazioni sta facendo la differenza». Nei nostri ospedali ora sono 91 i pazienti Covid: in 40 giorni 306 in meno nei reparti, 49 posti liberati in area critica.
Consegnati mercoledì 7 aprile i dispositivi di protezione individuale. La presidente Gloria Zavatta: «È passato oltre un anno dell’inizio dell’emergenza sanitaria, in tutto questo periodo siamo rimasti accanto alla città di Bergamo e all’ospedale Papa Giovanni XXIII. Non è il momento di abbassare la guardia».
Benefattore anonimo al Papa Giovanni XXIII. Lo strumento del valore di 100 mila euro, donato prima dell’emergenza Covid, è già stato utilizzato in questi mesi per seguire le gravidanze che presentavano particolari fattori di rischio.
Al Papa Giovanni il risultato storico . Paolo Ferrazzi è il chirurgo che eseguì il primo intervento: «Bergamo un’eccellenza grazie alla lungimiranza del professor Parenzan».
Presentato a Milano, in anteprima nazionale, il docu-roadmovie firmato da Ambrogio e Luigi Crespi. Il viaggio in cinque città del nord Italia racconta anche Bergamo e l’ospedale realizzato alla Fiera. Il 9 settembre la presentazione nella nostra città al Centro Congressi Giovanni XXIII.
Il concerto giovedì 23 luglio al Teatro Gavazzeni all’interno del Trofeo Salvetti per ricordare il poliziotto Beppe Salvetti morto dieci anni fa. L’incasso, ad offerta libera partendo da un minimo di 5 €, verrà devoluto all’associazione benefica che affianca i bambini ricoverati
Sono ancora molto gravi le condizioni del bambino di quasi due anni che nel tardo pomeriggio di martedì 30 giugno è stato soccorso dall’eliambulanza, dopo aver rischiato di annegare in una piscina da giardino nell’abitazione della famiglia in provincia di Piacenza.
C’è anche la bicicletta che il due volte campione del mondo Peter Sagan ha donato al Papa Francesco tra i premi in palio nella lotteria che raccoglierà fondi per gli ospedali di Brescia e di Bergamo.
Si intitola «Le mani dell’Italia», è una scultura di bronzo opera di dodici storiche botteghe artigiane romane donata all’ospedale di Bergamo.
Entreranno in vigore dalla prossima settimana le nuove modalità di accesso al Centro prelievi e al Centro unico prenotazioni al Papa Giovanni XXIII