Green pass, un’app per i controlli: ecco come funziona e chi può usarla
Si chiama «VerificaC19» e legge il Qr code. Ecco le figure individuate dal governo che possono verificare il certificato.
Si chiama «VerificaC19» e legge il Qr code. Ecco le figure individuate dal governo che possono verificare il certificato.
L’iniziativa gratuita: in maniera semplice si tiene controllata la pelle. Negli anni 2010-2015 anche a Bergamo sono aumentati i tumori cutanei.
Il Comune di Bergamo sbarca sull’app «Io»: prosegue il percorso di digitalizzazione dei servizi. Le multe si potranno pagare direttamente dal proprio smartphone.
Piccola novità per le chat vocali di L’Eco e Corner, che cambiano piattaforma. Dopo qualche mese di sperimentazione su Clubhouse, la redazione ha deciso di passare a Telegram. Il funzionamento è pressappoco lo stesso, ma Telegram ha il vantaggio, più …
Debutta il nuovo Compass, il primo Suv Jeep lanciato in Europa dal gruppo Stellantis. La nuova generazione porta con sè novità in termini di design e soprattutto di sicurezza e tecnologia.
L’app segnala eventuali rischi di contagio e gli utenti vengono avvisati tempestivamente. In questo modo possono isolarsi e contattare il proprio medico. Ma i dubbi (e le polemiche) non mancano. Abbiamo fatto qualche domanda ad uno dei maggiori giornalisti tecnologici italiani
«Io ci sono». È il messaggio che abbiamo scelto per avvicinare i tifosi all’Atalanta in vista della partita storica del 24 tra Atalanta e Real Madrid, che ovviamente, purtroppo, si giocherà a porte chiuse. Appuntamento per discutere di Atalanta su Clubhouse giovedì alle 21.
Sul «nuovo» social vocale appuntamenti per i lettori dopo le partite. È possibile scaricare la app e registrarsi, poi su Corner i link per accedere.
Sale al 73% la quota di raccolta differenziata nel comune di Bergamo era poco più del 71% nel 2019. Dal 1° febbraio nuove modalità di conferimento di indifferenziato e plastica per migliorare ancora.
Slitta nuovamente, per il perdurare della situazione di emergenza legata al Covid, l’obbligo dell’utilizzo dei sacchi con codice a barre per la raccolta dei rifiuti.
La piattaforma internazionale di trading online sponsor della società a partire dal 1° settembre 2020. Luca Percassi: «Una grande soddisfazione poter collaborare con un brand così prestigioso che contribuirà in modo importante ad un’ulteriore crescita del Club».
In vista del 2021, la gamma di Audi A4 può contare su motorizzazioni ancora più efficienti grazie all’estensione dell’omologazione WLTP 3.0, al rafforzamento dell’offerta mild-hybrid - oltre il 75% dei propulsori sono MHEV a 12 o 48 Volt - e a potenze più elevate.
In occasione del passaggio al Model Year 2021, la gamma dei modelli Škoda è interessata da rinnovamenti che riguardano sia gli equipaggiamenti sia l’offerta di motorizzazioni.
Conto alla rovescia per l’app Immuni. Il governo ha pubblicato il codice sorgente che chiarisce il funzionamento dell’applicazione che si appoggia al sistema di tracciamento realizzato da Apple e Google.
Saranno fornite informazioni real time sul distanziamento a bordo. Verde, giallo e rosso i colori che indicano lo stato dei treni in arrivo. Grazie al sistema «Geofence» verranno monitorati i flussi nelle stazioni: potranno essere inviate notifiche push in caso di rischi di affollamento.
Entreranno in vigore dalla prossima settimana le nuove modalità di accesso al Centro prelievi e al Centro unico prenotazioni.
La spesa e i farmaci a portata di app: ora una nuova funzionalità è stata aggiunta a 1SAFE, la app per la sicurezza partecipata sviluppata dalla ditta di Treviolo SI2001 e lanciata a Bergamo nel novembre del 2018.
Disponibile la funzione per ascoltare le ultime news del giornale con l’assistente vocale di Amazon. Sviluppata da Silvio Messi, l’app è gratuita.
L’internet delle cose trova un alleato nuovo. L’innovazione si ritrova sempre più nelle tecnologie che aiutano a cambiare stili di vita in una prospettiva ecosostenibile e di miglioramento dell’impatto energetico . Ecco come il nuovo dispositivo DiCE ha aperto una nuova frontiera della connettività in casa
«A prova di nonno», la definiscono scherzosamente loro. E in effetti l’utilizzo è quantomeno intuitivo. Di certo lo scopo è nobile: evitare il drammatico fenomeno dell’abbandono di neonati e bimbi sui seggioloni delle auto quando mamma e papà vanno al lavoro e, presi da chissà quale pensiero, non si ricordano di passare dal nido o dall’asilo.