Una vita dedicata alla montagna Nembro piange il «Baffo»
Piero Birolini, di Nembro, scomparso a 80 anni. Negli anni 80 fondò diverse scuole del Cai in provincia. Valoti: «Ha avvicinato alle vette generazioni di giovani».
Piero Birolini, di Nembro, scomparso a 80 anni. Negli anni 80 fondò diverse scuole del Cai in provincia. Valoti: «Ha avvicinato alle vette generazioni di giovani».
Riviste le norme della Regione. Paolo Valoti (Cai): apriamo il 13 giugno, adesso i preparativi per accogliere in sicurezza. Attesa una stagione boom.
L’alpinista, ammalato da tempo, si è spento all’età di 80 anni. Soccorso alpino e Cai in lutto: «Ha avvicinato ai monti intere generazioni».
Ecco il decalogo del Cai per andare in montagna con attenzione. Per le riaperture occorrerà attendere che le strutture si attrezzino. I rifugisti: «Pazienza, a noi non basta un weekend per organizzarci».
«Chiare, fresche et dolci acque». La visita a una centrale idroelettrica consente di scoprirne l’affascinante funzionamento e di ammirare la potenza insostituibile dell’acqua.
Prese di mire otto vetture posteggiate alla frazione Nona, in Val di Scalve. «Brutta figura per la valle, ma non siamo tutti così».
Valoti (Cai): «Studiamo percorsi ad anello per limitare al massimo la possibilità che i camminatori si incontrino». Il nodo dei rifugi.
Una delle valanghe peggiori che ci sia mai capitato di vedere: così descrive il Covid 19 Paolo Valoti, presidente del Cai di Bergamo. Una valanga che anche i rifugisti delle strutture orobiche si stanno organizzando per superare.
San Pellegrino piange Alberto Giupponi, figura storica della cittadina termale e della Valle Brembana.
Tutti gli arbitri di ogni ordine e grado in tutta Italia, scenderanno in campo listati a lutto per onorare il collega Loris Azzaro, 25 anni, morto tragicamente in un incidente stradale mentre si recava al campo.
Il Circuito «Spirit of the mountain» porta in Italia e all’estero festival cinematografici legati al mondo della montagna. Orobie Film Festival è̀ un’eccellente espressione di «Spirit of the mountain». La Mission di Off è sostenere e incoraggiare la conoscenza e …
I consigli degli esperti in una stagione eccezionale, ma segnata da numerosi infortuni. «Servono attenzione, rispetto di precedenze e distanze. Fondamentale indossare il casco».
In occasione della Giornata nazionale di prevenzione del rischio valanghe del 19 gennaio abbiamo chiesto a Tiziano Viscardi quali sono i rischi legati alla frequentazione degli ambienti montani innevati
Riva di Solto, la Sovrintendenza ha dato parere negativo, stralciandola dal progetto di valorizzazione dell’area.
Continua «Il grande sentiero», la rassegna di film e incontri organizzata da Lab 80 e dedicata a montagna, viaggi, avventure e ambiente. Mercoledì 20, alle 21 all’auditorium Modernissimo di Nembro, la serata a ingresso gratuito «McKinley», con storie e immagini di imprese alpinistiche.
Taglio del nastro a Parre per la parete di arrampicata allestita nel Pala Don Bosco dell’oratorio in ricordo di Claudio Scarpellini, un giovane morto sulla Presolana il 24 dicembre 2017.
Buon compleanno Cascate del Serio! Questo l’augurio che l’Ufficio Turistico di Valbondione porge alla Cascata più alta d’Italia che, con lo spettacolo che offrirà domenica, dalle 11 alle 11.30, compirà 50 anni di vita.
Dopo il caso segnalato dai rifugisti del Balicco, lo scorso 4 agosto, ora è emersa anche una segnalazione che risale ai primi di luglio al bivacco Locatelli sul monte Due Mani tra le Orobie bergamasche e lecchesi.