Dopo 28 anni Bagini lascia il rifugio Calvi, il Cai cerca un gestore
Carona, a fine anno l’addio. Claudio e Battistina si erano conosciuti qui. I ricordi di quando nevicò a Ferragosto e delle tormente di maggio. «Oggi la clientela è esigente».
Carona, a fine anno l’addio. Claudio e Battistina si erano conosciuti qui. I ricordi di quando nevicò a Ferragosto e delle tormente di maggio. «Oggi la clientela è esigente».
Medico ed ex sindaco, 88 anni, tricolore nell’atletica. Nel 1989 ricevette il premio «Stella alpina». Il suo impegno anche per il Cai.
Dal colle della Maddalena un itinerario breve, sicuro e panoramico verso i primi piani innevati. Là dove un grande masso ricorda la leggenda diabolica del Paleni
L’iniziativa di Andrea Grava e Antonio Votino: tracciato il percorso da San Paolo d’Argon a Lovere. Una leggenda del XV secolo narra di come Carlo Magno attraversò con il suo esercito tutta la Val Camonica, assediando i signori locali e costringendoli alla conversione
Fino al 15 dicembre l’edizione autunnale della rassegna di Lab80 dedicata a montagna, viaggi, esplorazioni e imprese folli, a piedi e in bici, sempre a stretto contatto con la natura e le culture del mondo
Alla ricerca dei mufloni in Valgandino. Fra santuari, uno splendido affresco di Cristoforo Baschenis, le piante di noce, rifugi, roccoli e il Pizzo Formico
Diciamola tutta, tra Orio al Serio e Alitalia non c’è mai stata la scintilla. Paradossalmente i momenti migliori della loro (non) storia sono stati gli ultimi, quelli prima che scoppiasse la pandemia, quando la fu compagnia di bandiera aveva scelto lo scalo come supplente di Linate nei tre mesi di chiusura nell’estate 2019, riconfermando poi la presenza dei voli per Roma nell’orario invernale.
Aveva 84 anni e si è spento nella sua casa in città. I funerali, venerdì 15 ottobre alle 15 nella chiesa dei frati al cimitero di Bergamo.
Pradalunga piange la scomparsa di Mario Valoti, figura nota ed apprezzata per il suo impegno amministrativo.
Cordoglio per la scomparsa del chirurgo ortopedico per animali di Villa di Serio: gentile e di grande competenza.
Giovanni Allevi e Matteo Cornago che sono morti sul Pizzo Badile erano grandi appassionati di montagna ed esperti alpinisti.
Tre giorni fa la morte, lungo una ferrata, di un istruttore del Cai. Un’estate segnata da numerose disgrazie ai danni di alpinisti appassionati.
Il Cai di Lovere piange uno dei suoi istruttori, Luca Ducoli, morto a 54 anni sulla parete ovest del Pizzo Badile Camuno, sul territorio comunale di Ceto in Valcamonica.
Niente salto a Valbondione, il 12 settembre e il 10 ottobre. «La frana è ancora attiva e continua a scaricare a valle massi e terra».
Partendo da Gorno, un itinerario di 14km con 1000m di dislivello adatto a tutti, fra baite, miniere e, nelle giornate più limpide, la vista degli Appennini
Da tre anni vive e lavora in Svezia: la tecnica ereditata in famiglia, i primi passi grazie al Cai di Bergamo. «Qui per amore, ma la mia passione è diventata un mestiere».
In tantissimi per l’ultimo saluto al 72enne morto lunedì mattina mentre attraversava a piedi la provinciale Francesca.
Il tragico incidente lunedì mattina, la vittima è Remo Poloni, pensionato e «anima» del Cai del paese. Si allenava ogni giorno per le escursioni in montagna. Investito dall’auto di un 24enne, forse abbagliato da sole.
Ha temuto di non farcela Paolo Radaelli dopo la caduta in Adamello cui si è slogato una caviglia. «Ma ce l’ho fatta». Ora è ricoverato al Papa Giovanni
Venerdì 25 giugno i l’ultimo saluto all’appassionato di montagna ritrovato sulla Presolana: era scomparso il 4 ottobre.