«Insieme si può» contro il cancro al seno: dalle passeggiate alle vetrine illuminate
LE INIZIATIVE. Campagna Nastro Rosa con la Lilt, Lega italiana lotta ai tumori: 8 postazioni informative sul territorio, Case di Comunità e in un rifugio.
LE INIZIATIVE. Campagna Nastro Rosa con la Lilt, Lega italiana lotta ai tumori: 8 postazioni informative sul territorio, Case di Comunità e in un rifugio.
VALBONDIONE. La struttura venne ricostruita dal Cai nel 1971. L’anniversario è stato celebrato con un’esibizione in quota dei Sushi Cornucopia: è stato eseguito l’album The dark side of the moon, pubblicato mezzo secolo fa.
VALGOGLIO. Morto per malattia a 80 anni Rino Pasini. Nel 1982 stabilì il miglior tempo sul tratto Valcanale-Presolana.Il primato durò 23 anni.
(ANSA) - PRETORO, 22 FEB - L'area si estende sui territori di 4 comuni, Pretoro e Rapino in provincia di Chieti, Lettomanoppello e Roccamorice in provincia di Pescara, la località è Fonte Tettone/Maielletta, a circa 1650 metri sulla Maiella: è …
OROBIE. Boom di soccorsi per escursionisti che sbagliano sentiero. Il Cai: non cercate scorciatoie fuori traccia, attrezzatevi di mappa e valutate le vostre possibilità.
L’EVENTO. Torna la rassegna cinematografica e culturale bergamasca, promossa da Lab 80, dedicata a montagna, viaggi e ambiente. La 15ª edizione da lunedì 21 agosto a giovedì 7 settembre, un viaggio a tappe che unisce Bergamo e Brescia in occasione della Capitale della Cultura.
VALBONDIONE. Un escursionista di 59 anni si è sentito male sul sentiero vicino al Merelli. Il dottor Barcella: intervento di un’efficacia eccezionale.
CASTIONE DELLA PRESOLANA. I segni messi per guidare di notte i partecipanti dell’Everesting di fine luglio. Il sindaco: mancanza di rispetto per la montagna. Il Cai: «Li stiamo togliendo».
Lo sport e le esperienze all’aria aperta dovrebbero essere accessibili a tutti, anche a chi convive con disabilità fisiche, sensoriali o cognitive. Da quest’idea ha preso vita il progetto «Insieme sui sentieri, ognuno con il proprio passo», che ha portato alla stesura di due guide a ben 82 itinerari in bergamasca percorribili dalle diverse forme disabilità. Oggi vi proponiamo due percorsi per par…
CARONA. Gli scavi del museo archeologico di Bergamo hanno portato alla luce una fucina del VII secolo. La zona, ora terra di alpeggi, era molto frequentata. Leggi di più su L’Eco di Bergamo di venerdì 4 agosto.
MONTAGNA. Successo per l’impresa sportiva che ha impegnato per due giorni 60 persone nella salita dal rifugio Medici alla vetta, fino a superare gli ottomila dell’Everest. Promossa una raccolta fondi per un centro di formazione delle guide in Bolivia.
IN BOLIVIA . Con due compagni di avventura, è salita dal versante Nord dell’Illampu, nel ricordo dello zio morto 50 anni fa La dedica ai famigliari e alle vittime del Covid.
VALBONDIONE. Attese decine di escursionisti per la suggestiva manifestazione e per le iniziative di sport e musica.
IL MALORE. Escursionista di 38 anni soccorso dalla rifugista e da un parroco del Cre: «Il 118 ci ha fatto i complimenti».
LA PROPOSTA. Voucher gratuiti per le famiglie e i giovani per cenare e pernottare nei rifugi e progetti finalizzati alla valorizzazione di esperienze montane in sintonia con Bergamo e Brescia Capitale della Cultura 2023.
La meta di oggi è una delle cime più prestigiose delle Prealpi Orobie, la più ammirata della valle Imagna e celebrata anche in letteratura. Un percorso di salita alternativo leggermente più lungo di quello tradizionale, ma molto divertente e meno battuto
È ricoverata nel reparto di Ortopedia e Traumatologia dell’ospedale di Bergamo Ottavia Ottavia Piana, 31 anni di Adro, appassionata speleologa del gruppo del Cai di Lovere, impiegata nell’azienda di famiglia in Franciacorta (Piana Gru), «sepolta» nell’Abisso Bueno Fonteno dalla mattina di domenica.
LA TRAGEDIA. I compagni dell’alpinista 42enne di Zanica precipitato sul Grand Combin: «L’abbiamo visto cadere e in cinque secondi era in fondo: abbiamo pensato subito al peggio». Aveva già scalato 40 vette oltre i 4.000 metri. Mercoledì la salma attesa a Urgnano.
ITALIA. «Anacronistiche» e «divisive». Due termini più offensivi non potevano essere individuati per definire la presenza delle croci sulle vette delle nostre montagne.
LA TRAGEDIA. Aveva 42 anni. Dopo un volo di 600 metri recuperato ancora vivo, è morto in ospedale.