Trescore, addio a Pezzotta: guidò il coro degli alpini
Lutto Si è spento mercoledì 25 maggio, era presidente del coro Val Cavallina da dieci anni. Venerdì 27 maggio i funerali nella parrocchiale.
Lutto Si è spento mercoledì 25 maggio, era presidente del coro Val Cavallina da dieci anni. Venerdì 27 maggio i funerali nella parrocchiale.
Il nuovo film di Maurizio Panseri e Alberto Valtellina il 17 maggio al Cinema Conca Verde per la “prima” bergamasca. Panseri e Marco Cardullo ripercorrono l’itinerario ciclistico e alpinistico del grande alpinista Hermann Buhl, che prima di diventare tale, nel 1952 lasciò Innsbruck in bicicletta, risalendo la valle dell’Inn, e dopo 150 chilometri giunse al Pizzo Badile. Per poi tornare a casa,…
San Giovanni Bianco Istruttore Forra di Cai e Soccorso alpino, Tiziano Ambrosioni ha deciso di cambiare vita.
«Paolo Punzo. Montagne di Lombardia» è la mostra con cui il Cai Lecco ha inaugurato la XI edizione della rassegna «Monti Sorgenti». Fino all’8 maggio al primo piano della Torre Viscontea
Autobiografia Il volume sarà presentato il 9 aprile alla Biblioteca Centro Cultura di Nembro: il racconto di come si possa, con i mezzi più semplici, ottenere il risultato più difficile: la felicità.
Valle Seriana Per quelli che masticano la linguistica, si riassume in una parola: codificare. Per chi frequenta la Valle Seriana, calca e ama i suoi luoghi più caratteristici e li fa diventare i suoi luoghi del cuore, è orgoglio puro. Il «Coston Beach» inventato e più volte cantato dal Bepi, il rocker di Rovetta, ora è toponimo ufficiale. Lo dice Google Maps.
Alberto Carapella Padre di un ragazzo Down, è uno dei fondatori dell’associazione «Genitori Presolana Acca».
La storia Nuova gestione per la struttura del Cai Bergamo nata cent’anni fa. Mattia Monaci e Giulia Cattaneo (e il figlio di due anni Daniele), di Isola di Fondra, saranno i nuovi rifugisti del Longo.
La neve che tanto desideravamo è arrivata a metà febbraio, ma se ne è andata di gran fretta senza nemmeno il tempo di lasciarci gioire. Poco importa: la vista sul lago d’Endine, il monte Guglielmo e i Pizzi della Val Gandino è talmente bella che viene quasi voglia di fare un volo in parapendio
Dal 24 febbraio al 9 aprile, diciassette realtà della nostra provincia apriranno le porte ad esperti, lettori e curiosi di ogni età. Per parlare di ambiente, di società e di percorsi
Un percorso in val Borlezza, la valle dal torrente con quattro nomi. Dove ammirare dall’alto Montisola e la corna dei Trentapassi, conoscere la storia legata al Cadì de la pèst e alla peste del 1600 e le ville “risorgimentali” del paese
Il Cai ha scelto per la conduzione del rifugio di Carona i due fidanzati che intendono sposarsi in quota il prossimo maggio: «Vogliamo farne un punto di riferimento per i giovani».
L’Uncem si rivolge ai ministri per estendere i benefici sulle ristrutturazioni edilizie: i rifugi sono importanti presidi di montagna.
La neve continua a farsi desiderare eppure le giornate di questo insolito inverno sono una più bella dell’altra. Rinunciare ai monti? Giammai! Proseguo con grande curiosità nella ricerca di itinerari poco frequentati e, non per questo, meno interessanti
La mancanza di neve, associata al perdurare di condizioni meteo stabili, sta richiamando sui sentieri che conducono ai rifugi delle nostre Orobie centinaia di escursionisti.
Migliaia nei weekend sui sentieri che, però, spesso sono pericolosi. I rifugisti: «Anche tante famiglie con la pandemia, hanno riscoperto la montagna»
L’impresa invernale e in solitaria sulla Direttissima, nella parete Nord Ovest. «Ho realizzato un sogno iniziato quando papà mi portava a camminare in Valle Brembana».
L’anniversario: il 18 gennaio 2012 l’alpinista di Lizzola moriva sul Pizzo Scais. Quest’anno nessun evento, l’invito a ricordarlo e sostenere l’ospedale di Kalika.
Il corpo di Claudio Busi, 41 anni, di Piazza Brembana, trovato in un dirupo dopo una notte di ricerche. Era uscito in mountain bike dopo il lavoro. La camera ardente allestita alla sede del Cai: «Era un grande amico».
A fine anno l’addio. Claudio e Battistina si erano conosciuti qui. I ricordi di quando nevicò a Ferragosto e delle tormente di maggio: «Oggi la clientela è esigente».