Romano, inizia il «Rubini Festival»: musica, spettacoli e visite guidate
La rassegna. Al via la nuova edizione dell’evento dedicato al tenore romanese, ecco il programma. Si parte sabato 4 marzo con un’elevazione musicale.
La rassegna. Al via la nuova edizione dell’evento dedicato al tenore romanese, ecco il programma. Si parte sabato 4 marzo con un’elevazione musicale.
La tragedia in montagna. La salma di Mauro Soregaroli arriverà in Italia nel poimeriggio di venerdì 24 febbraio: l’omaggio al Palamonti di Bergamo.
(ANSA) - PRETORO, 22 FEB - L'area si estende sui territori di 4 comuni, Pretoro e Rapino in provincia di Chieti, Lettomanoppello e Roccamorice in provincia di Pescara, la località è Fonte Tettone/Maielletta, a circa 1650 metri sulla Maiella: è …
Il ricordo del Cai. Paolo Valoti, presidente del Cai di Bergamo, ricorda Mauro Soregaroli, 64 anni, morto in montagna, precipitato per 500 metri mentre scalava con l’amico e cliente Jerry McGraph.
Entra nel vivo la rassegna culturale organizzata dal CAI di Albino dedicata al viaggio (soprattutto quello in alta quota). Il prossimo appuntamento è domani alle 21, con Giordano Santini e «Mustang: L’antico regno di Lo»
L’incidente. Luisa Bianchi, 57 anni, era sul monte Cala insieme alla figlia: caduta per il distacco di una roccia. Sul posto i pompieri e l’elisoccorso: ricoverata a Brescia.
Un nome così evocativo stuzzica molto la curiosità del viandante che si aggira per la val San Martino. Stiamo parlando del colle di Sogno (953m), splendido nucleo di case aggrappate sulla stretta sella tra il monte Tesoro e il monte Brughetto
L’anniversario. La sezione di Bergamo, la più numerosa d’Italia con oltre 10mila soci e 18 sottosezioni, taglia il traguardo. Rassegna, convegni e mostre: presentate le iniziative.
La novità. In occasione di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura, Accademia Carrara ha lavorato per il totale ripensamento degli interni, il riallestimento della collezione permanente e la prima mostra mai dedicata a Cecco del Caravaggio (1585 circa – post 1620), figura a oggi tra le più misteriose della storia dell’arte. Due pagine su L’Eco di Bergamo del 27 gennaio.
Storie della Shoah. Una vicenda che sembrava dimenticata riemerge grazie alle testimonianze dei figli di Gustavo Carrara, che accompagnò in Svizzera attraverso le montagne Wolfgang Neumann e Susi Mstowski. Poco dopo nacque Daniel, tutt’ora vivente in Usa.
Territorio. Il gruppo di volontari è nato due anni fa e ha tracciato 80 chilometri di itinerari con simboli, frecce e cartelli per facilitare la frequentazione della zona. Leggi di più su L’Eco di Bergamo del 12 gennaio.
Il premio.L’idea maturata nel primo lockdown del 2020 ha vinto nella categoria «Volontariato giovanile». La giuria: competenze a disposizione del territorio.
Lo schianto di Nembro.La madre del 22enne morto dopo essere finito con l’auto in un canale: i nostri ragazzi sani. L’impegno condiviso nel Cai.
Per presentare l’escursione di oggi utilizzo la frase che l’amico Fabrizio mi ha confidato al termine della gita: «quando atterri all’aeroporto di Orio al Serio, ad accogliere il visitatore ci sono alcune splendide immagini della bergamasca: la Presolana, il Sebino, il lago di Endine. Oggi le abbiamo avute sott’occhio tutte e tre contemporaneamente!»
Memorie. Il raduno del Cai in occasione dei 10 anni dalla sua tragica scomparsa. Raccolte offerte per sostenere il progetto dell’ospedale in Nepal.
Il progetto. La Regione ha finanziato la sistemazione del percorso con 166mila euro. Progetto pronto entro la prossima estate. È una parte del Sentiero Italia. Sarà percorribile anche in Mountain bike.
La Valsecca di Roncobello è quella ramificazione della valle Brembana percorsa dall’omonimo torrente che nasce nella conca di Mezzeno e si unisce al Brembo poco sotto l’abitato di Bordogna. La collocazione defilata e la difficoltosa viabilità hanno preservato la vallata dallo sviluppo turistico conservando un ambiente naturale ancora integro. In questo primo episodio andiamo a scoprire i segre…
Campagna «Nastro Rosa». La presidente De Ponti: «Fondamentale parlare di prevenzione». A 5 anni dalla diagnosi sopravvive l’87% delle pazienti.
Ambiente. E il Mandrone arretra di 128 metri: è il dato delle misurazioni di luglio della commissione glaciologica sull’Adamello. È l’effetto delle temperature elevate e delle scarse precipitazioni registrate nei mesi scorsi..
(ANSA) - SULMONA, 16 SET - Quarta edizione per 'Climbing for Climate', l'iniziativa organizzata dalla Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile (Rus) e dal Club Alpino Italiano (Cai) che coinvolge atenei italiani in un'azione simbolica di sensibilizzazione sulle questioni …