Valbondione invasa dalle penne nere si veste di Tricolore
IL CENTENARIO. Nel fine settimana visite nelle scuole, concerto e presentazione del libro. Ieri la sfilata «Non è un punto di arrivo, cammino ancora lungo».
IL CENTENARIO. Nel fine settimana visite nelle scuole, concerto e presentazione del libro. Ieri la sfilata «Non è un punto di arrivo, cammino ancora lungo».
OLTRE IL COLLE. I 144 alloggi nati con le seggiovie sull’Arera vuoti gran parte dell’anno. In vendita a 500 euro al metro. Si tenta il rilancio valorizzando la montagna per l’estate.
Andare in cerca della primula albenensis e ritrovarsi a celebrare la neonata primula chignolensis. È quello che è successo domenica 5 maggio 2024, quando abbiamo assistito al riconoscimento ufficiale di una nuova specie botanica. Ecco il nostro racconto
L’ULTIMO SALUTO. Era nel Club Alpino Accademico Italiano.
AMBIVERE. Giancarlo Botti è morto domenica in seguito alle lesioni riportate nella caduta in montagna, lunedì 8 aprile
IL LUTTO . Aveva 62 anni, la montagna la sua grande passione. Scivolato mentre affrontava il canalone Comera, era rimasto ferito gravemente.
VALBONDIONE. Le altre date: 18 agosto, 15 settembre e 13 ottobre, a cui si aggiungerà quello serale del 13 luglio alle 22.
SCI ALPINISMO. La Skialp3 Presolana «Memorial Castelletti» andata in scena domenica 18 febbraio si è tramutata nel Boffelli Day visto che Claudia ha vinto la gara femminile e William si è classificato terzo in quella maschile.
Non solo passeggiate tra pascoli e boschi ai piedi della Presolana: tra Schilpario, Vilminore, Colere e Azzone si snoda anche un affascinante itinerario che, dalle profondità delle miniere da scoprire a bordo di un trenino, arriva a un’antica segheria ad acqua immersa nel silenzio tra formicai e abeti rossi e prosegue tra ecomusei e spazi espositivi in alta quota
MONTAGNA. Il 14 gennaio al rifugio Vodala (Spiazzi di Gromo) un gruppo di settanta appassionati ha partecipato a una dimostrazione dell’uso dell’Artva e del soccorso in caso di valanga. Al rifugio Magnolini il 21 gennaio appuntamento alle 10.
Domenica 21 gennaio Club alpino italiano e Corpo nazionale soccorso alpino e speleologico organizzano l’edizione 2024 della giornata nazionale sulla prevenzione degli incidenti legati a valanghe, scivolate e ipotermia.
Continuiamo con questa seconda parte l’itinerario ad anello che ci porta alla scoperta delle bellezze storico naturalistiche della Valle Imagna. Il percorso descritto è lungo circa 15 chilometri con un dislivello positivo di quasi 1.000 metri
MONTAGNA. L’allarme del nivologo. Resta «marcato» il pericolo dopo i fiocchi caduti il giorno dell’Epifania. Il rifugista dell’«Albani» di Colere è stato sorpreso da un distacco mentre era sul «gatto delle nevi», ma senza conseguenze.
L’assenza di neve ha tolto ai paesaggi invernali un elemento di notevole suggestione, ma ha reso al contempo più agevoli alcune salite. Al passo della Manina, il valico che si trova a quota 1.796 metri e che separa la Valle …
L’INCONTRO. Comune, Cai, volontari dei sentieri e Guide mountain bike pronti a redigere un codice di autoregolamentazione per i cicloescursionisti.
LA QUERELLE. Dopo l’ordinanza a Val Brembilla. «Convivenza con gli escursionisti possibile». Il vicesindaco: stop nato da alcune lamentele.
Continuiamo l’esplorazione della sponda bergamasca del Sebino, lungo un percorso ad anello che promette panorami interessanti sul lago d’Iseo e i monti circostanti, soprattutto con le luci e i colori della stagione autunnale
Una pista di pattinaggio più grande, spettacoli sul ghiaccio, narrazioni per bambini e concerti, ma anche una pedalata e un auto-moto raduno a scopo benefico. Sono tanti gli ingredienti che il Distretto del Commercio di Treviglio ha scelto per l’edizione 2023 di «Winter in Treviglio», la rassegna di eventi che animerà la città fino all’Epifania
LA PRESENTAZIONE. È il primo gioco in scatola sullo scialpinismo, sport che diventerà disciplina olimpica nell’edizione di Milano-Cortina 2026. Pelli di Foca, ideato durante la pandemia dai giovani bergamaschi Marco Trussardi, Simone Trussardi, Nadia Confalonieri e Deborah Federici, è stato presentato giovedì sera al Palamonti sede del Cai.
IL VIAGGIO . Per due giorni 40 persone di Val di Scalve e Val Camonica racconteranno «il disastro» al Parlamento europeo: «È la prima volta».