È rottura sul contratto dei metalmeccanici: previsto uno sciopero
IL NEGOZIATO. Parti troppo distanti sugli aumenti salariali, via alla mobilitazione: stop di 8 ore e blocco straordinari. I sindacati: offerte fumose. Federmeccanica: noi propositivi.
IL NEGOZIATO. Parti troppo distanti sugli aumenti salariali, via alla mobilitazione: stop di 8 ore e blocco straordinari. I sindacati: offerte fumose. Federmeccanica: noi propositivi.
ITALIA. Lo scontro con i sindacati, le polemiche a Bologna, le difficoltà del centro per migranti in Albania.
UN PRIMO BILANCIO. Nella giornata di venerdì 8 novembre alta adesione allo sciopero degli addetti del settore che chiedono più sicurezza sui mezzi e il rinnovo del contratto.
TRASPORTI. Lo sciopero non prevede fasce di garanzie obbligatorie: leggi qui la situazione nella Bergamasca.
I DATI. In 50 anni il nucleo-tipo in Bergamasca ha perso un componente (da una media di 3,41 a 2,3). In città quelli unipersonali sono il 46,7% del totale. La Cisl: servono risorse e politiche incisive.
L’INCONTRO. Lavori fermi nel cantiere della T2 dalle 10 alle 12 di martedì 5 novembre, per lo svolgimento di un’assemblea sindacale a cui hanno partecipato circa 80 lavoratori di 10 diverse aziende.
LA MOBILITAZIONE. Gli addetti del comparto incroceranno le braccia venerdì 8 novembre per uno sciopero nazionale dell’intera giornata con riduzione delle fasce di garanzia.
ITALIA. La polemica del giorno tra opposizione e governo riguarda innanzitutto il concordato fiscale, quello che prevede un accordo del contribuente lavoratore autonomo con il Fisco che congela tasse e controlli per due anni.
LO STATO DELLA TRATTATIVA. Al prossimo incontro possibile rottura del tavolo con Federmeccanica.
LA MOBILITAZIONE. L’8 novembre a rischio autobus e tram. Lo sciopero sarà a livello nazionale.
I CONSUMATORI. Per eventi estremi, ma l’allagamento potrebbe essere escluso. Busi (Adiconsum): «Gli assicurati stiano attenti a clausole e franchigie».
I giovani cambiano spesso lavoro, ma rispetto al post pandemia le dimissioni volontarie sono in calo . Nel 2022 in Bergamasca erano state quasi 45 mila +28,5% rispetto al 2021, nel 2023 poco più di 44mila con un calo dell'1,7% …
L’INDAGINE. Nelle aziende lattiero casearie della Bassa un lavoratore straniero su due è originario del Punjab. La Cisl: hanno risposto alla crescente richiesta e alla scarsa offerta locale di manodopera del latte, l’oro bianco
METALMECCANICA. Lo sciopero per chiedere di «difendere l’occupazione e il lavoro» e di «rilanciare il futuro dell’industria dell’auto in Italia».
LA SCADENZA. Le chiusure e i cali in Germania si riflettono sulle realtà orobiche. Piccinali: «Transizione all’elettrico, previsioni ko: nuovi sbocchi non facili».
IN BERGAMASCA. A due settimane dall’inizio delle lezioni, molti insegnanti non sono ancora stati assegnati. L’iter per i vincitori va a rilento: incertezza fino al 10 dicembre. Tanti i posti vacanti anche per i rifiuti da Gps.
IL REPORT. Aumentano i bisogni delle famiglie, in poco più di due anni e mezzo Inas Cisl è passata dalle 2.113 domande riconosciute del 2022 alle quasi 2.500 che in proiezione saranno lavorate alla fine di quest’anno.
LA MOBILITAZIONE. Nella mattinata di lunedì 23 settembre gli operatori della sanità privata hanno manifestato davanti a Regione Lombardia, in concomitanza con lo sciopero nazionale, per chiedere il rinnovo del contratto bloccato da oltre 12 anni.
La Cisl rende noto un episodio allarmante che ha visto protagonista un autista minacciato con un’ascia durante il servizio. Atb:« Noi parte attiva per la sicurezza dei dipendenti».
ORIO. Lo segnala la Cisl in una nota: «Ennesimo caso». La lavoratrice è stata afferrata per i capelli. È successo il 9 settembre.