Dal 22 al 24 ottobre torna«Forme»: la manifestazione dedicata al formaggio
Un calendario ricco di appuntamenti, finalmente in presenza e dal vivo dopo l’edizione interamente digitale del 2020.
Un calendario ricco di appuntamenti, finalmente in presenza e dal vivo dopo l’edizione interamente digitale del 2020.
In programma il 25 e 26 settembre: iniziative nei musei e alla Biblioteca Mai.
Un fiume di parole, un mare di morti. Lo scarto tra le infinite discussioni dell’Unione Europea e dei suoi Stati sugli immigrati e il numero di vittime nel Mediterraneo giustifica la sintesi spiccia dell’incipit. Mercoledì scorso l’Organizzazione mondiale per le migrazioni ha reso noto il numero delle vittime nel 2021 nel Mare Nostrum (o Mare Mostrum come è stato rinominato, un grande cimitero) r…
Pare che nelle prossime settimane Mario Draghi e Angela Merkel vogliano chiudere una pratica che giace da tempo sul tavolo del Consiglio d’Europa: i migranti. La più infelice, dolorosa, ipocrita, irrisolta delle pratiche.
Siamo in estate e i barconi dei profughi non tarderanno ad arrivare e ad approdare sulle coste europee, da Gibilterra a Lampedusa. Forse continueremo a soccorrerli, poiché, c…
Oni professione è a rischio di errori, per limiti personali, per distrazione, per incompetenza o per sciatteria. Per alcune - come il magistrato o il medico - lo svarione è più pericoloso perché hanno in mano il destino delle persone. Negli ultimi anni la Procura di Trapani ha intercettato e sorvegliato le telefonate di molti giornalisti italiani e stranieri esperti di immigrazione e Libia, trasc…
Secondo magistrati di vaglia e politici, le carceri non avrebbero rappresentato luoghi di trasmissione del Covid, essendo chiuse all’esterno. Previsione superficiale e quindi sbagliata: gli istituti di pena sono infatti frequentati da persone non residenti, come agenti, educatori, volontari, parenti dei detenuti in visita e personale amministrativo. Così ad oggi sono duemila i positivi, equamente…
Le presenze in aula sono calate al 94%. Consiglieri del Carroccio nel mirino di Paganoni che tiene i conti.
Giuseppe Conte esce dal Consiglio Europeo con più risultati di quanto probabilmente egli stesso si aspettava dopo che la scorsa settimana i ministri dell’Economia della zona euro si sono quasi impantanati nelle trattative preparatorie. L’obiettivo principale del presidente del Consiglio è infatti quasi a portata di mano: il Fondo per la ripresa proposto dalla Francia e sostenuto dall’Italia e dal…
Martedì 29 ottobre, per la milionesima volta, i parlamentari inglesi si sono scannati sulla Brexit con annessi e connessi. Ed era interessante notare che ciò avveniva proprio mentre tutti i maggiori partiti potevano intestarsi una qualche vittoria. I conservatori del premier Boris Johnson per aver ottenuto di andare a elezioni anticipate, che affronteranno gridando agli elettori che loro avrebber…
Compirà 50 anni nel 2020 ed è destinato ad essere il più giovane vescovo italiano. Venerdí 4 ottobre alle 17 (diretta su Tv2000) mons. Paolo Rudelli di Gandino è stato ordinato arcivescovo da Papa Francesco nella Basilica di San Pietro in Vaticano. Diventerà Nunzio Apostolico, ambasciatore della Santa Sede nel mondo.
Sul G7 che si apre nelle prossime ore eserciterà molta influenza la location, cioè Biarritz in Francia. L’orgoglio transalpino e l’ambizione del padrone di casa Emmanuel Macron, che si sente leader dell’Europa unita, contribuiranno a restituire al summit una parte del vecchio splendore. Ma sarà difficile nascondere le rughe e le difficoltà di un’istituzione che sembra allontanarsi, lentamente ma …
«L’Italia divisa sul nulla» è il titolo del post che Beppe Grillo pubblica sul suo blog, dedicato alla grande manifestazione di sabato a Milano contro il razzismo. «Un razzismo esclusivamente mediatico», scrive il fondatore del Movimento 5 Stelle, secondo il quale il vero problema è «un crescente egoismo sociale». Il Paese, aggiunge sul «sacro» blog, «sceglie falsi problemi: piuttosto che sostene…
Tornano nel weekend del 22 e 23 settembre le Giornate Europee del Patrimonio, una manifestazione promossa dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea con l’intento di favorire il dialogo tra le nazioni europee e riaffermare il ruolo centrale della cultura nelle dinamiche della società. Tanti i luoghi in Italia che partecipano all’iniziativa, proponendo una ricca offerta per costruire un ra…
Dal Consiglio d’Europa arriva un’altra fotografia impietosa sulle carceri italiane. Una fotografia che vede l’Italia seconda solo alla Serbia per sovraffollamento, ma che – va detto – è piuttosto datata. Il report diffuso da Strasburgo, relativo a tutti gli stati europei, si riferisce infatti al 2012.