Torna il vigile di quartiere in primavera E a Bergamo controlli dall’alto con i droni
Le novità in materia di sicurezza cittadina. Arrivano le «Unità mobili»: pattuglie di quattro agenti in periferia.
Le novità in materia di sicurezza cittadina. Arrivano le «Unità mobili»: pattuglie di quattro agenti in periferia.
Il collegamento ferroviario per l’aeroporto bergamasco sarà pronto per i Giochi del 2026. Con molta probabilità tra la fine 2023 e il 2024. Il direttore generale dello scalo: «Dal confronto con Rfi e Regione potremmo arrivare a un treno ogni dieci minuti dallo scalo». Tutti per Bergamo, passaggio obbligato e ineludibile, e da qui verso Milano e Lecco.
«Non sono segnalati cambiamenti alla operatività dello scalo di Orio: i voli sono confermati». A Bergamo lo sciopero di venerdì non dovrebbe creare disagi. Problemi sugli altri scali.
Rfi ha indicato il collegamento con Orio come strategico per i giochi di Milano-Cortina del 2026.
Dal lato dell’aeroporto bergamasco però c’è prudenza: «C’è già un soggetto con una concessione». Il nodo della veronese Catullo e dei bilanci in rosso. Si punta a un’alleanza modello Olimpiadi.
Abem non rinnova l’accordo per la newco. Il futuro di Montichiari resta legato a Verona e Venezia. «Ma per noi Bergamo rimane la soluzione migliore»
Ryanair è stata dichiarata affidataria dei diritti di volo tra Italia e Algeria. Da ottobre si partirà da Orio al Serio.
Curve e rettangoli sovrapposti danno le aree più o meno esposte al rischio aeroportuale. Colognola rientra in parte nella fascia C (rischio medio-basso), Campagnola nella fascia D, quella a impatto ancora minore.
I dati Arpa e Sacbo hanno reso noto in Commissione i valori rilevati lo scorso gennaio. Mezzo decibel in meno con la procedura di decollo più rettilinea in via di sperimentazione.
È stato rintracciato nella notte tra martedì 15 e mercoledì 16 gennaio l’egiziano di 30 anni fuggito martedì sera dall’aeroporto di Malpensa mentre stava per subire un respingimento. Lo fa sapere il Viminale.
L’intervista al presidente Sacbo, Roberto Bruni: «Pronti 4 milioni, stiamo lavorando su più fronti per ridurre il disagio».
Nuove sollecitazioni dei sindaci all’ente. Problemi anche per la richiesta di applicare nuovi profili di decollo.
Ricostruiamo nel dettaglio tutti i passaggi che hanno portato alla sospensione delle rotte sperimentali lanciate due anni fa e tentate più volte, con correttivi in corsa, da giugno 2017.
il bilancio dell’assistenza che viene svolta da Sacbo in qualità di gestore aeroportuale verso le persone a ridotta mobilità.
Vertice tra O’Leary e l’Enac: non ci saranno ulteriori cancellazione e da fine marzo 2018 riprende lo sviluppo in Italia.
La commissione aeroportuale ha deciso che la sperimentazione delle nuove rotte continua perchè i risultati delle rilevazioni di Arpa sull’impatto acustico sono soddisfacenti. Viene sospesa solo il nuovo sorvolo di Colognola che gli aerei fanno fatica a rispettare. In attesa che venga ridisegnato.
Vademecum dell’Enac dopo i problemi della compagnia low cost. Tutte le scadenze e la modulistica.
Il boss degli irlandesi volanti: «Di fronte al caos creato sarebbe giusto chiamarmi clown».
«Rotte non volabili? Enav aveva garantito il contrario. Ed Arpa a sua volta ha fatto confusione».
L’ammissione di Enac in Regione dopo le relazioni delle compagnie aeree. «Ma la restante metà è osservata correttamente».