«On the road», edizione da record: 80 giovani coinvolti in una settimana
IL PROGETTO. Hanno supportato - in reali turni di servizio - polizia locale, forze dell’ordine, soccorritori e vigili del fuoco.
IL PROGETTO. Hanno supportato - in reali turni di servizio - polizia locale, forze dell’ordine, soccorritori e vigili del fuoco.
LA NOVITÀ. Esperienze post-incidente e realtà senza filtri: si rafforza la collaborazione tra l’Asst Papa Giovanni XXIII e l’associazione Ragazzi On the Road.
Gli interventi per gli impianti di riscaldamento nel Museo e Tesoro della Cattedrale e per l’Aula Magna dell’Università in Sant’Agostino
ARTE. Dal 29 marzo l’opera dello scultore sarà esposta nello storico Palazzo Creberg. L’installazione è un intreccio di pitture e scultura in cui le figure sembrano danzare.
L’ANNIVERSARIO. Messa e concerto a 15 anni dalla morte. Mons. Locatelli, il suo segretario: «La sua visita pastorale durò nove anni: volle incontrare tutte le parrocchie».
LA DONAZIONE. Stanziati 30mila euro di cui 20mila conferiti al Fondo di solidarietà avviato su iniziativa del Comune di Bergamo.
GRANDI RESTAURI. Con il progetto di Fondazione Credito Bergamasco ripristinati due ritratti di Fra Galgario e uno di Moroni, appartenenti all’Accademia Carrara: saranno esposti a Palazzo Creberg prima di rientrare nel museo.
LALLIO. La rassegna «Suoni e parole d’autore ricomincia il 19 settembre con l’organista Roberto Olzer e la sua rilettura di classici dal jazz al pop. Il tema guida della nuova edizione, articolata in cinque appuntamenti, è la vocalità.
LETTURE NEL CHIOSTRO. Quarto appuntamento della rassegna del Centro culturale delle Grazie il 22 agosto. Teatro Rase Europa porta in scena una lettura drammatizzata a quattro voci liberamente tratta da «La panne» di Friedrich Dürrenmatt.
FINO AL 16 GIUGNO. L’’affiancamento con le Forze dell’ordine e i soccorritori per comprendere cosa accade sulle strade: un progetto rivolto agli under 20 e ideato dal giornalista Alessandro Invernici.
L’INIZIATIVA. La diciassettesima edizione del progetto educativo in provincia di Bergamo dal 10 al 16 giugno. Ecco come candidarsi.
Si inaugurerà sabato 11 maggio nel Palazzo Storico del Credito
Bergamasco, la mostra dedicata allo scultore Giancarlo Defendi.
IL PROGETTO . Il progetto, ideato dall’agenzia Oros con Orobie, è stato finanziato dal Comune nell’ambito di Bergamo e Brescia Capitale della Cultura con la partnership di Fondazione Credito Bergamasco.
EDITORIA. Ornella (Lubrina) racconta il mondo editoriale locale: «Ricco, vario, con una forte impronta laica». Sul giornale e online l’intervista allo specchio con il bresciano Ilario Bertoletti.
LA NUOVA SEDE. Il direttore Giusti: «Nei lavori dell’artista cercheremo chiavi di lettura per il nostro tempo». Il presidente Barcella: metteremo in evidenza la sua arte ma non pensiamo a una sezione monografica.
TEMPO LIBERO. Sotto il segno della Capitale della Cultura, una rete di cammini per scoprire curiosità e angoli nascosti di Bergamo bassa e alta, con il coinvolgimento dei 25 quartieri. La app Orobie Active per condividere immagini e riflessioni. Il progetto prenderà il via a dicembre.
PAROLE E MUSICA. Verga, Gozzano e autori dialettali nel programma che parte giovedì 27 luglio con una lettura di Manzoni curata da Virginio Zambelli.
Nel bouquet di mostre bresciane – almeno sei – già dedicate nell’anno della Capitale della Cultura al “Pitocchetto”, si inserisce una mostra tutta inedita concepita a Gandino. Qui, la strepitosa Basilica di Santa Maria Assunta custodisce il più interessante ciclo sacro eseguito da Ceruti nella sua carriera
ART2NIGHT. Il 27 maggio, dalle 17,30 alle 24, la decima edizione della kermesse di Art Maiora. Flash mob, danze e concerti, visite guidate e itinerari del sacro. Iniziative anche in provincia.
BERGAMO. Esposte 9 sculture e 7 opere polimateriche dell’artista bergamasco.