Dalmine, incontro con Maurizio Cattelan su Bones
L’INIZIATIVA. Mercoledì 22 ottobre, alla presenza di Maurizio Cattelan, l’incontro «L’aquila di Dalmine»: la scultura del 1939 che ha ispirato l’opera Bones.
L’INIZIATIVA. Mercoledì 22 ottobre, alla presenza di Maurizio Cattelan, l’incontro «L’aquila di Dalmine»: la scultura del 1939 che ha ispirato l’opera Bones.
ARTE. Nella sede in città e nei paesi sono state inaugurate le opere realizzate da artisti internazionali in relazione con le comunità locali. Da «Ten» dell’Atelier dell’Errore alle «carriole» di Cruzvillegas alla Fondazione Dalmine lampi di colore e prospettive sorprendenti.
IL PROGETTO . Sabato 4 ottobre si inaugura il quinto ciclo progetto che avvicina gli artisti alle comunità. Installazioni in stalle ed ex chiese, affreschi su case disabitate, trekking e performance.
L’INIZIATIVA. 500 mila euro per iniziative culturali nelle due province. Attività in programma tra il 1° luglio 2025 e il 31 agosto 2026
MOSTRA. Alla Fondazione Dalmine il 4 aprile si inaugura l’esposizione «Lavoro? Sicuro! Prevenzione, comunicazione, protesta nel ’900». Documenti, fotografie e segnaletica illustrano l’evoluzione sul fronte della tutela della salute e il contrasto agli infortuni.
L’INCONTRO. A Dalmine gli straordinari ricordi della nipote Piera. Ai ragazzi: «Non abbiate paura di inseguire i vostri obiettivi e divertitevi sempre in quello che fate».
IL LUTTO. Il presidente dell’Isrec è scomparso il 23 dicembre. Il ricordo della direttrice Ruffini: «Da studioso e ricercatore ha scritto la storia bergamasca di quegli anni. La sua passione e il suo rigore l’eredità più grande».
IL PROGRAMMA. Anche quest’anno il Comune di Bergamo propone alla città un calendario di eventi per celebrare la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.
Questo fine settimana, sabato 28 e domenica 29 settembre, torna la «Scuola in Piazza», la fiera di «BergamoScienza» che vedrà la presenza di ben 51 istituti scolastici bergamaschi, ognuno con il suo carico di esperimenti scientifici, laboratori, giochi e quiz
Questa sera tre “case” dell’innovazione, Fondazione Dalmine, Siad Distretto dei Gas della Vita e Parco Scientifico e Tecnologico Kilometro Rosso, ospiteranno incontri, talk, conferenze, match scientifici, tour guidati e dj set mostrando i tratti comuni del fare ricerca. L’appuntamento inaugura la ventiduesima edizione di «BergamoScienza»
La seconda edizione di «MADE Film Festival» andrà in scena dal 15 al 17 novembre, ma è già aperto il «Concorso Corporate Movies», la sezione competitiva dedicata ai film d’azienda contemporanei di qualità. È possibile candidare il proprio video entro il 31 agosto, l’iscrizione è gratuita
LA MEMORIA. IL 6 luglio del 1944 due gruppi di bombardieri alleati sganciarono 400 ordigni devastando la fabbrica, il villaggio industriale, Mariano, Sabbio e Sforzatica. I morti furono 280 perché non scattò l’allarme. Da allora cambiò tutto con i tedeschi.
VIDEO INTERVISTA. Inaugurato il nuovo spazio che ospiterà le attività della Fondazione e il suo immenso archivio storico.
IL FESTIVAL. Lanciato nell’anno della Capitale, torna dal 15 al 17 novembre per raccontare la cultura del lavoro guardando alla storia e all’innovazione. Mazzoleni: la prospettiva parte dal territorio per aprirsi al mondo.
UN GIORNO SPECIALE. L’inaugurazione della nuova sede nell’ex foresteria. Paolo Rocca: l’industria è la soluzione anche alle questioni energetiche.
OSIO SOTTO. I ragazzi dell’istituto Paleocapa di Bergamo in cattedra per insegnare agli ospiti dei Centri diurni integrati il mondo del digitale.
CINEMA. La rassegna promossa da TenarisDalmine e organizzata da Fondazione Dalmine e Fundación Proa in collaborazione con Lab 80 film e Bergamo Film Meeting Onlus.
Dal 16 al 20 maggio, al Convento San Francesco di Bergamo, si terranno cinque incontri dedicati al mondo imprenditoriale e all’innovazione. Promotore del festival è il Museo della fotografia Sestini che fino al 9 luglio propone anche la mostra «BergamoBrescia Cultura d’impresa. Storie di innovazione in fotografia». Gli appuntamenti sono tutti gratuiti su prenotazione
LA GUIDA. Ecco qualche idea per trascorrere il Primo Maggio in città e in provincia anche se il tempo non sarà dei migliori.
LA STORIA. L’avventura dell’«Accademia dei Desiderosi», iniziativa di Welfare culturale rivolta agli ospiti della Fondazione Opera Bonomelli.