«Il segno, la luce» in S. Maria Maggiore Posticipato al 5 maggio il quarto incontro
Posticipato a giovedì 5 maggio l’incontro dal titolo «Lorenzo Lotto e il tema dello sguardo» nell’ambito del ciclo «Il segno, la luce».
Posticipato a giovedì 5 maggio l’incontro dal titolo «Lorenzo Lotto e il tema dello sguardo» nell’ambito del ciclo «Il segno, la luce».
Autorizzato in via eccezionale dal Parco dei Colli per il periodo Expo, visti gli ultimi sviluppi, sarà difficile assistere a una replica per l’imminente stagione primavera-estate all’ex monastero. È polemica.
La Regione Lombardia aderisce all’accordo di programma sul complesso immobiliare di Astino. A prevederlo è una delibera della giunta, approvata su proposta del governatore Roberto Maroni e dell’assessore regionale all’Ambiente Claudia Terzi.
Il prossimo step della Fondazione Mia è la ristrutturazione della cascina «convento». L’edificio farà parte della scuola di alta cucina e hótellerie.
Sarà padre Antonio Spadaro, gesuita, direttore de «La civiltà cattolica» a chiudere mercoledì 6 maggio (ore 20,45), nella basilica di Santa Maria Maggiore, in Città Alta, il ciclo di cinque incontri organizzato dalla Mia per celebrare i 750 anni dalla fondazione (1265).
In mostra alla Biblioteca Mai i documenti della Mia. Inaugurazione ufficiale martedì 21 alle ore 19 con la visita di Philippe Daverio
Il vescovo Francesco Beschi ha aperto il ciclo di incontri della Fondazione. Alla prima delle 5 conferenze è stato proiettato anche un filmato con alcuni luoghi storici dell’attività della Misericordia Maggiore nel campo culturale, artistico e assistenziale.
Guarda agli estremi confini del mondo lo spirito del progetto Mais Expo Bergamo 2015 (MEB), siglato la scorsa primavera, che domenica 31 agosto alle 11 godrà di una prestigiosa vetrina all’Expo Gate di Piazza Castello a Milano, la “porta di accesso” ad Expo Milano 2015.
La nuova pista ciclabile costerà 300 mila euro, già cofinanziati da Regione e Comune, e collegherà il complesso vallombrosano di Astino con il monastero di Valmarina, sede del parco dei Colli. Mercoledì 21 maggio la firma del protocollo d’intesa.
Papa Roncalli è tornato in Laterano. Sabato sera 17 maggio, a tre settimane dalla canonizzazione del pontefice bergamasco, le parole e l’insegnamento di San Giovanni XXIII sono risuonate nel canto e nella preghiera di oltre duecento musicisti.
Sabato 17 maggio alle 20.30 a Roma nella Basilica di San Giovanni in Laterano si terrà l’esecuzione dell’oratorio musicale del M° Marco Frisina eseguito dal coro della Diocesi di Roma con coro e orchestra del Conservatorio Donizetti.
Un tweet del Conservatorio «Gaetano Donizetti» di Bergamo a Papa Francesco: «Il 17 maggio ci farà una sorpresa?», un messaggio cordiale e un invito a partecipare all’importante giornata romana per la nostra terra bergamasca.
A tre settimane dalla canonizzazione di papa Giovanni XXIII, sabato 17 maggio la Basilica Lateranense ospiterà un importante evento dov’è prevista anche la presenza del vescovo di Bergamo Francesco Beschi.
Il presidente Giuseppe Pezzoni a Bergamo Tv: Adapt e scuola di cucina sono idee valide, «ma al momento nessuna di queste è sostenibile economicamente: c’è difficoltà ad avere un quadro complessivo che ci permetta di strutturare l’operazione economico-finanziaria».
«Per il recupero del monastero di Astino le proposte di Gori non sono sostenibili». Nel dibattito interviene Forza Italia che, con Alessandra Gallone ricorda: «Sono anni che si vagliano progetti, anche quello di Veronelli. Ma deve essere in grado di autosostenersi».
Deciso il futuro di Sacbo con la conferma del presidente Miro Radici, entra nel vivo la partita per il rinnovo dei Consigli di amministrazione di enti e società partecipate dal Comune che scadono prima della fine del mandato.
Bergamo capitale mondiale del mais. Oggi è quantomeno un azzardo, ma nel prossimo futuro potrebbe essere la replica vincente al sogno sfumato di Capitale europea della cultura 2019.
Un oratorio musicale e un «real-time» su Papa Giovanni XXIII. Nell’ambito delle iniziative per la canonizzazione del beato Papa Giovanni, la Fondazione Papa Giovanni XXIII e la Diocesi hanno pensato di realizzare un oratorio musicale dedicato a Papa Roncalli.
Nella Hospital Street del Papa Giovanni va in scena il teatro. Bambini e genitori potranno così godersi gli spettacoli pensati per i più piccoli, per celebrare le varie ricorrenze e per aiutarli in modo educativo ad innamorarsi del teatro.