Italia Nostra a Bergamo dal 1957: «Difendiamo e promuoviamo il territorio»
LA STORIA. La segretaria è Giuseppina Zizzo, 69 anni, ex insegnante. L’invito alle nuove generazioni.
LA STORIA. La segretaria è Giuseppina Zizzo, 69 anni, ex insegnante. L’invito alle nuove generazioni.
LA VENDITA. La storica villa appartenuta alla famiglia del botanico di fama mondiale è in vendita sul lago d’Iseo: quattro consiglieri regionali chiedono che anche la Regione si attivi.
Non solo escursioni. In prima linea per la salute e la tutela dell’ambiente. «Costruire più strade richiama più traffico di auto: servono ciclabili e mezzi di trasporto sostenibili».
L’intervista all’attivista ed ecologista Luisa Carminati: «A Bergamo servono più spazi verdi e meno traffico: respiriamo aria e clima malati non più tollerabili»
Si prodigò per Parco dei Colli, Teatro Sociale, Valle d’Astino. Contraria all’autostrada Bergamo-Treviglio, alla Paladina -Sedrina, al comprensorio Colere-Lizzola.
(ANSA) - ROMA, 25 OTT - Il Tar del Lazio ha accolto il ricorso presentato da Italia Nostra per dare attuazione all'istituzione del parco naturale nazionale del Matese, fra Campania e Molise. Con sentenza del 24 ottobre 2024, il Tar …
(ANSA) - PALERMO, 16 SET - Le associazioni ambientaliste Cai, Gre, Italia Nostra, Legambiente, Lipu, Rangers d'Italia e Wwf rendono noto l'appello "Salviamo la Mufara, cuore verde del Parco delle Madonie", sottoscritto oggi da uomini di scienza e di cultura, …
(ANSA) - ROMA, 20 GIU - "L'adozione definitiva della Nature Restoration Law è un passo fondamentale per il futuro del Green deal europeo, frutto anche di una mobilitazione italiana ed europea di associazioni, ricercatori, società civile per una grande campagna …
Comincerà venerdì 21 giugno la rassegna dedicata alla cultura dell’ambiente e della sostenibilità, che coinvolge più di cinquanta tra associazioni e gruppi del territorio. In programma passeggiate naturalistiche, laboratori, mostre, concerti e molto altro
(ANSA) - ROMA, 05 MAR - "Legambiente attacca il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano? Nulla di nuovo sotto il sole. Ogni Ministro della Cultura degli ultimi vent'anni è stato attaccato dalle lobby delle rinnovabili e, benché non si contino i …
(ANSA) - TRIESTE, 25 FEB - "Abbiamo condiviso con lui in questi anni le battaglie che portava avanti, sia come docente universitario esperto di tematiche ambientali, e più di recente anche come responsabile regionale del WWF, per la tutela dell'ambiente …
LA POLEMICA. L’associazione critica verso il Comune di Camerata: «Lastre al posto dell’acciottolato: parte della bellezza sarà persa». Lo storico: «C’è l’ok della Soprintendenza».
AL PARCO DEI COLLI. Sottoscritta la Carta delle aree protette periurbane. Gori: «Con il nuovo Pgt restituiamo a uso agricolo 800mila mq di territorio».
(ANSA) - PESCARA, 09 SET - "Parteciperemo domani alla manifestazione di Pescina. Questi eventi non dovrebbero davvero più accadere. Il Parco non è più tutelato come prima, con Franco Tassi. Oggi le norme fanno sì che il Parco nazionale d'Abruzzo …
L’INIZIATIVA. Dal 17 giugno fino a tutto novembre visite guidate gratuite in uno dei tesori nascosti di Città Alta. L’iniziativa dell’Associazione Amici della Biblioteca Angelo Mai di Bergamo con l’amministrazione comunale per Bergamo Brescia 2023.
IL CONVEGNO. Mercoledì 26 aprile nella sede del Teatro Tascabile di via Colleoni 21, si parlerà di «gentrification», la trasformazione demografica e sociale che coinvolge città e quartieri. I residenti scesi dai 7.800 del 1950 ai 2.610 di oggi. Prevalgono i liberi professionisti.
Quotidiano Energia - Partirà dal Senato la conversione in legge del DL Siccità. A Palazzo Madama, in particolare, il relativo Ddl ha assunto il numero 660 ma non è stato ancora annunciato in aula e assegnato alle commissioni competenti. Il …
Quando una passeggiata nella città tra le due sponde del Brembo diventa un pomeriggio di sorprese e ricordi. Ponte San Pietro, dopo essere stata per anni un importante snodo ferroviario della provincia di Bergamo, oggi sembra voler rinascere grazie alle sue tradizioni, alla Storia e alla natura
Lago d’Iseo. Giovedì 17 novembre un incontro indetto dal Comune per illustrare con esperti l’edificio e il progetto della sua acquisizione al patrimonio pubblico.
Il Comitato di quartiere martedì 27 luglio ha consegnato al Comune le firme raccolte per chiedere la revisione del progetto.