Nuova area mercato di via Spino La Procura indaga per abuso edilizio
Fascicolo contro ignoti dopo l’esposto di Autostrade per l’Italia: violata la «fascia di rispetto ». E la società avvia un dialogo con il Comune.
Fascicolo contro ignoti dopo l’esposto di Autostrade per l’Italia: violata la «fascia di rispetto ». E la società avvia un dialogo con il Comune.
«Il Ministero dei trasporti sta lavorando con Enav per diminuire le tariffe per i servizi di rotta e i servizi di terminale per tutte le compagnie aeree».
È dal 14 agosto 2018, il giorno del crollo del ponte Morandi, una delle tragedie più assurde e dolorose della storia d’Italia, che il governo, in particolare una delle sue forze di maggioranza, ovvero i 5 Stelle, dicono che Atlantia deve lasciare la gestione della principale rete autostradale. Sulle responsabilità penali sta indagando la magistratura. Sul piano politico, evidentemente, si possono…
Sul 95% della rete autostradale congelati gli aumenti del pedaggio. Con un «ma» considerando che nel 5% di incremento c’è la Bergamsca. Gli aumenti tariffari ci saranno solo per le società CAV 1,20%, Autovia Padana 4,88%, Bre.Be.Mi. 3,79% e Pedemontana Lombarda 0,80%.
Saltano i lavori annunciati a metà dicembre sulla provinciale Francesca «a ostacoli».
Autostrade per l’Italia ha avviato le procedure per lo svincolo dopo il via libera al progetto arrivato il 7 novembre scorso dal ministero. Su «L’Eco» di oggi l’annuncio della società con tutti i dettagli.
Nel 2018 il semaforo verde dal ministero dell’Ambiente per il nuovo svincolo: una delle opere più attese, visto che da quello snodo passano al giorno una media di 27 mila veicoli al giorno.
Prodotti alimentari e bevande analcoliche, in aumento carni (0,6%), pesci e prodotti ittici (0,6%), frutta (3,2%), acque minerali, bevande analcoliche, succhi di frutta e verdura, 3,5%.
Il ministro delle Infrastrutture, Paola De Micheli, in visita a Bergamo annuncia il finanziamento per la realizzazione della tranvia veloce della Valle Brembana.
Multe fino 326 euro e 5 punti patente per chi non è in regola. Pagano , deputato del Pd, chiede di «sospenderle finché i cittadini non saranno stati informati in maniera corretta e diffusa sulla nuova normativa».
Brutta sorpresa per un 56enne che l’aveva comprato per spostamenti urbani: per i veicoli elettrico ci sono regole specifiche.
Un «beep» potrà salvare la vita di un bambino in macchina. Al via infatti dopo un tortuoso iter, l’obbligo di installazione dei dispositivi anti-abbandono sui seggiolini, per i bimbi di età inferiore ai quattro anni. La ministra dei Trasporti Paola De Micheli ha firmato il decreto attuativo dell’articolo 172 del nuovo codice della strada per prevenire l’abbandono di bambini nelle auto. A giorni s…
«Devo spendere il meno possibile. Sono entrati i tedeschi, sono entrati i cinesi, devo ridurre al massimo i costi... lo capisci o non lo capisci?». L’intercettazione di un manager addetto alle manutenzioni indagato per il disastro del ponte Morandi a uno dei suoi uomini è più eloquente di tante pagine. Spiega perché la manutenzione delle autostrade e dei viadotti in Italia è quella che è: un cola…
Dal 15 al 24 settembre torna a Bergamo la Settimana Europea della Mobilità Sostenibile. Qui tutti gli appuntamenti.
Nella guerra dei Tutor alla fine la spunta Autostrade per l’Italia. Il 10 aprile dell’anno scorso una sentenza della Corte d’Appello aveva imposto lo spegnimento dei Tutor per la violazione di un brevetto depositato dall’azienda Craft di Greve in Chianti. Ora si è pronunciata la Cassazione.
Una nuova grande bandiera di San Giorgio, simbolo di Genova, è stata issata su una delle gru impegnate nei lavori di ricostruzione del ponte Morandi, proprio nel luogo in cui oggi, un anno dopo la tragedia del crollo, è atteso il presidente della Repubblica Sergio Mattarella per la cerimonia di commemorazione delle vittime.
Il decreto Toninelli, che ne regolarizza l’uso ed entrerà in vigore il prossimo 27 luglio, in realtà delega alle amministrazioni locali l’applicazione pratica del provvedimento. L’assessore Zenoni: «In questo modo si generano dei rischi: in assenza di norme chiare, gli utenti privati che in queste settimane stanno correndo all’acquisto di questi dispositivi, li usano in strada a loro rischio e pe…
Stanziati i 3,4 milioni di euro del «Patto per la Lombardia». Lavori al via a metà del 2021: dovrebbero concludersi per fine 2022
Domani sit-in davanti agli uffici di via King durante la visita del capo dipartimento del ministero dei Trasporti per chiedere di risolvere l’emergenza ormai cronica che investe la motorizzazione con nuove risorse umane.
«Ormai siamo alla canna del gas e finora la nostra voce non è mai stata ascoltata». Ma ora la musica potrebbe cambiare, i decibel potrebbero salire con una manifestazione in piazza entro la fine del mese, per denunciare il caos e il caso degli esami di guida e fare sentire bene il suono del disastro.