L’Atalanta, le porte semi-chiuse e la solita decisione pasticciata. Il no di Lotito? Un motivo in più per batterlo sul campo
La premessa è obbligatoria. Non c’è parte della nostra vita che non sia sconvolta, in…
La premessa è obbligatoria. Non c’è parte della nostra vita che non sia sconvolta, in…
L’applicazione degli algoritmi pone un problema di controllo e di sicurezza: intorno a questo bisogno sta nascendo un nuovo sistema di business. Ecco come Orobix gestisce il corretto apprendimento del sistema intelligente
Da giovedì 20 febbraio si può accedere alla piattaforma del ministero dei Trasporti per i 30 euro di contributo. Serve però lo Spid, l’identità digitale, di cui al momento dispongono in pochi.
L’annuncio choc arriva nel pomeriggio di martedì 11 febbraio, dopo un vorticoso rincorrersi di voci allarmistiche: Air Italy, la seconda compagnia italiana dopo Alitalia, è stata messa in liquidazione. Tutti gli aerei a terra: non vola più.
Furono realizzati nell’ambito della realizzazione della quarta corsia dell’autostrada, mai entrati in funzione per motivi burocratici. Ora il ministero li ha sbloccati.
Dal 20 febbraio sarà necessario registrarsi sul sito del ministero: rimborso di 30 euro per dispositivo. «Ma bisogna affrettarsi» spiega Adiconsum Cisl Bergamo.
Fascicolo contro ignoti dopo l’esposto di Autostrade per l’Italia: violata la «fascia di rispetto ». E la società avvia un dialogo con il Comune.
«Il Ministero dei trasporti sta lavorando con Enav per diminuire le tariffe per i servizi di rotta e i servizi di terminale per tutte le compagnie aeree».
È dal 14 agosto 2018, il giorno del crollo del ponte Morandi, una delle tragedie più assurde e dolorose della storia d’Italia, che il governo, in particolare una delle sue forze di maggioranza, ovvero i 5 Stelle, dicono che Atlantia deve lasciare la gestione della principale rete autostradale. Sulle responsabilità penali sta indagando la magistratura. Sul piano politico, evidentemente, si possono…
Sul 95% della rete autostradale congelati gli aumenti del pedaggio. Con un «ma» considerando che nel 5% di incremento c’è la Bergamsca. Gli aumenti tariffari ci saranno solo per le società CAV 1,20%, Autovia Padana 4,88%, Bre.Be.Mi. 3,79% e Pedemontana Lombarda 0,80%.
Saltano i lavori annunciati a metà dicembre sulla provinciale Francesca «a ostacoli».
Autostrade per l’Italia ha avviato le procedure per lo svincolo dopo il via libera al progetto arrivato il 7 novembre scorso dal ministero. Su «L’Eco» di oggi l’annuncio della società con tutti i dettagli.
Nel 2018 il semaforo verde dal ministero dell’Ambiente per il nuovo svincolo: una delle opere più attese, visto che da quello snodo passano al giorno una media di 27 mila veicoli al giorno.
Prodotti alimentari e bevande analcoliche, in aumento carni (0,6%), pesci e prodotti ittici (0,6%), frutta (3,2%), acque minerali, bevande analcoliche, succhi di frutta e verdura, 3,5%.
Il ministro delle Infrastrutture, Paola De Micheli, in visita a Bergamo annuncia il finanziamento per la realizzazione della tranvia veloce della Valle Brembana.
Multe fino 326 euro e 5 punti patente per chi non è in regola. Pagano , deputato del Pd, chiede di «sospenderle finché i cittadini non saranno stati informati in maniera corretta e diffusa sulla nuova normativa».
Brutta sorpresa per un 56enne che l’aveva comprato per spostamenti urbani: per i veicoli elettrico ci sono regole specifiche.
Un «beep» potrà salvare la vita di un bambino in macchina. Al via infatti dopo un tortuoso iter, l’obbligo di installazione dei dispositivi anti-abbandono sui seggiolini, per i bimbi di età inferiore ai quattro anni. La ministra dei Trasporti Paola De Micheli ha firmato il decreto attuativo dell’articolo 172 del nuovo codice della strada per prevenire l’abbandono di bambini nelle auto. A giorni s…
«Devo spendere il meno possibile. Sono entrati i tedeschi, sono entrati i cinesi, devo ridurre al massimo i costi... lo capisci o non lo capisci?». L’intercettazione di un manager addetto alle manutenzioni indagato per il disastro del ponte Morandi a uno dei suoi uomini è più eloquente di tante pagine. Spiega perché la manutenzione delle autostrade e dei viadotti in Italia è quella che è: un cola…
Dal 15 al 24 settembre torna a Bergamo la Settimana Europea della Mobilità Sostenibile. Qui tutti gli appuntamenti.