Sostituzione degli impianti Gpl Confartigianato: ora anche in officina
Basta tempi lunghi per i collaudi in Motorizzazione. Grazie anche a Confartigianato, servizio presso officine di fiducia autorizzate.
Basta tempi lunghi per i collaudi in Motorizzazione. Grazie anche a Confartigianato, servizio presso officine di fiducia autorizzate.
Da lunedì 25 gennaio lezioni in presenza al 50% per le scuole superiori, tornano in classe anche le seconde e terze medie. La soddisfazione dei genitori si unisce ad un appello agli studenti: osservare le regole dentro e fuori la scuola.
«La priorità del governo è di riportare in aula dal 7 gennaio anche gli studenti delle scuole secondarie. In queste settimane su tutti i territori regionali è stato fatto un lavoro incessante di raccordo dei diversi livelli istituzionali per garantire tutti i servizi pubblici, a partire dalla sicurezza sanitaria». Così il ministro per gli Affari Regionali, Francesco Boccia, ha commentato il via l…
I primi sei convogli inizieranno a circolare tra 2022 e 2023 sulla ferroviaria Brescia-Iseo-Edolo. L’annuncio di Regione e Fnm: maxi investimento da 300 milioni, per quella che sarà la «Hydrogen Valley».
Verso la stretta nazionale, forse già questo weekend. Palazzo Chigi studia i costi delle diverse misure.
«Arrivato a Bergamo in piena pandemia, quel clima mi ha segnato».
Domenica mattina la riunione tra Governo, Regioni ed Enti locali sulle misure per contenere l’epidemia convocata dal ministro per gli Affari regionali, Francesco Boccia. Nella serata il nuovo Dpcm.
Accolta l’ordinanza della Regione, aiuterà ad alleggerire il trasporto pubblico: il 50% delle lezioni in presenza, il 50% a distanza. La dirigente Ust Graziani: le scuole si sono organizzate senza aspettare.
Domenica 11 ottobre l’incontro tra il ministro della Salute e il Comitato scientifico. Dalla movida ai trasporti, i provvedimenti ipotizzati nel decreto in arrivo.
Il viadotto necessita di manutenzione per 6 mesi. Sarà consentito solo il transito delle auto. Bendotti (Fai): non possono restare solo vie a pagamento.
Pesanti disagi nelle valli Seriana e Imagna, pochi mezzi e sfasature rispetto agli orari provvisori. Le segnalazione possono essere ancora inviate a [email protected] .
«Le potenze mondiali devono riorganizzare le loro economie per un futuro verde o l’umanità sarà condannata». Il segretario dell’Onu, Antonio Guterres, valuta molto duramente la risposta internazionale alla pandemia, ammonendo i governi ad acuire l’attenzione sul taglio delle emissioni di gas serra che alterano il clima ed esortandoli a usare la crisi in atto come trampolino di lancio per lanciare…
Il nuovo decreto sarà firmato lunedì 7 settembre e resterà in vigore fino al 30 settembre, aggiornando quello del 7 agosto scorso.
È ripartito domenica 6 settembre con il Sebino Express da Milano a Paratico e Sarnico, il servizio turistico dei treni storici finanziato da Regione Lombardia.
Trovato l’accordo sul trasporto pubblico locale nella Conferenza Unificata: a quanto si apprende da fonti ministeriali l’intesa riguarda una capienza massima dell’80% che può arrivare al 100% per distanze al di sotto dei 15 minuti.
La richiesta alla Regione in vista della ripresa della scuola. Finazzi (Simpef): «In assenza di strumenti di diagnosi, rischiamo di dover mettere una famiglia in isolamento». Venturelli: «Evitiamo di ingolfare il sistema».
La scuola sta per iniziare in Lombardia, ma non in tutte le regioni italiane, e se i nodi sembrano ancora tanti, qualcuno potrebbe essere sciolto proprio nelle prossime ore con la Conferenza Unificata. Al centro, nella giornata di lunedì 31 agosto, ci sarà il tema trasporti.
A Capriate San Gervasio e Brembate lungo la A4 Milano-Brescia. Sembrava tutto risolto, invece mancano ancora dei passaggi burocratici per l’apertura. E ora i Comuni temono che la gestione sia insostenibile.
Aveva 73 anni. Storico esponente socialista, sindacalista nella Cgil, poi assessore regionale. Presidente del Biodistretto dell’agricoltura sociale.
In ogni istituto una stanza dove, alle prime avvisaglie, isolare i casi positivi. Trasporti, mascherine e ingressi restano le principali incognite da chiarire.