Bergamo, svolta per Pontesecco Via libera alla rotatoria anticode
Stanziati i 3,4 milioni di euro del «Patto per la Lombardia». Lavori al via a metà del 2021: dovrebbero concludersi per fine 2022
Stanziati i 3,4 milioni di euro del «Patto per la Lombardia». Lavori al via a metà del 2021: dovrebbero concludersi per fine 2022
Domani sit-in davanti agli uffici di via King durante la visita del capo dipartimento del ministero dei Trasporti per chiedere di risolvere l’emergenza ormai cronica che investe la motorizzazione con nuove risorse umane.
«Ormai siamo alla canna del gas e finora la nostra voce non è mai stata ascoltata». Ma ora la musica potrebbe cambiare, i decibel potrebbero salire con una manifestazione in piazza entro la fine del mese, per denunciare il caos e il caso degli esami di guida e fare sentire bene il suono del disastro.
Se lo è aggiudicato il gruppo Zani. È all’arrivo della funicolare, che ripartirà in estate. Il Comune, col ricavato della vendita, aprirà entro luglio il cantiere per le terme curative nell’ex Villa Giuseppina
Sabato 11 maggio si terrà a Bergamo la 6a Giornata mondiale dei Giovani per la pace. È prevista l’affluenza di circa 16.000 ragazzi che si raduneranno in Piazza Matteotti e piazza Vittorio Veneto a partire dalla mattina e sino alle ore 19.30 circa.
Ci sarebbero 800 mila migranti in Libia pronti a salpare verso l’Europa. L’annuncio da Tripoli è arrivato nei giorni scorsi, un messaggio alla Ue del primo ministro (riconosciuto dall’Onu) Fayez al-Sarraj. Il numerò è parso subito eccessivo: secondo i calcoli delle Nazioni Unite e dell’Organizzazione internazionale per le migrazioni, in Libia sono rimasti 650 mila stranieri, in prevalenza per res…
I bus effettueranno un percorso circolare con alcune fermate urbane, andando a sostituire il collegamento diretto ponte-stazioni attivato lunedì 8 aprile in seguito alla recente riapertura al transito ciclopedonale.
Non c’è l’innalzamento del limite di velocità sulle autostrade a tre corsie, in compenso arriva una stretta per chi non rispetta le regole con aumenti anche pesanti di multe e decurtazioni di punti della patente.
Lavoro incessante nella notte tra giovedì 14 e venerdì 15 marzo per spegnere le fiamme che hanno avvolto gli Orridi della Val Taleggio.
È inutile soffermarsi più di tanto sull’analisi costi-benefici della Tav confezionata da cinque autorevoli esperti del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (il sesto, però, si è dimesso per non firmare il dossier). Il ministero - non sia detto per inciso - è quello guidato dal ministro Cinque Stelle Toninelli, quello che «chi se ne frega di andare a Lione». La Tav, diciamolo francamente…
La palla, per usare una metafora calcistica, è in mano al Mit: il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Il progetto del potenziamento del casello autostradale di Dalmine dell’A4 dopo oltre 17 anni di attesa sembra essere finalmente incanalato nei binari giusti.
Niente incrementi dei pedaggi autostradali, almeno sui tratti gestiti da Autostrade per l’Italia.
L’indicazione in un ordine del giorno legato ai 250 milioni per i viadotti del bacino del Po.
Nuove limature del governo alla manovra dopo il lungo negoziato con la Commissione europea che ha portato a ribassare il rapporto tra deficit e Pil dall’iniziale 2,4% al 2,04%. Per finanziare tutte le misure promesse dall’esecutivo però servono coperture. E’ il caso del bonus per l’acquisto di auto elettriche e ibride che sarà finanziato con l’ecotassa.
Nonostante le auto diesel Euro 3 e inferiori stiano vivendo grandi e crescenti limitazioni alla circolazione, sono tantissime quelle che risultano ancora iscritte nei registri della motorizzazione: quasi 5 milioni (4.911.447), equivalenti al 12,9% dell’attuale parco auto private destinate al trasporto persone presente in Italia.
Si raffredda l’inflazione a luglio. L’Istat conferma un tasso all’1,1%, nei dati definitivi, sempre più lontano dal picco dell’1,9% toccato ad aprile. Rispetto a giugno l’aumento è stato appena dello 0,1%. Eppure, per chi è in vacanza, i prezzi continuano a scottare con rincari a due cifre per biglietti aerei e traghetti e aumenti anche per villaggi, campeggi e pacchetti turistici. Sono le associ…
Salta il risparmio di 39 euro: per le casse dello Stato avrebbe significato una perdita di 100 milioni l’anno.
Norme ferree dal ministero: le immagini devono essere leggibili dallo scanner da poco adottato. Il rischio è che il sistema le rifiuti e si debbano rifare.
Il cinquantenne è ancora in pericolo di vita: la dinamica dello schianto è da accertare ma l’impianto di segnalazione suscita perplessità per le pericolose code di cui è causa.
Si pensa al rilancio di Foppolo e si attende un atto formale di impegno da parte di Regione Lombardia, dopodiché potrà partire la corsa contro il tempo, durissima e difficile, per essere pronti a dicembre e salvare la stagione sciistica 2016-2017.