Basilica e coro del Lotto, biglietto unico per il 2023
Scendono i prezzi. Ultimata la prima parte dei restauri del capolavoro ligneo, mercoledì 5 aprile l’inaugurazione.
Scendono i prezzi. Ultimata la prima parte dei restauri del capolavoro ligneo, mercoledì 5 aprile l’inaugurazione.
Portogallo. Una rete efficiente di trasporti pubblici con metro, treni, bus consente la visita alla capitale. Il Paese avanza sulla strada della transizione energetica e si propone come capofila delle fonti rinnovabili.
Attualità. Più s’inasprisce il conflitto in Ucraina, più risalta il ruolo del Mediterraneo: tutto si tiene, in un groviglio inestricabile, con un effetto rimbalzo. Un clima di ritrovata attenzione, necessaria in quanto imposta dalla realtà, verso la Sponda Sud e in genere il continente africano, al centro delle mire dei Grandi.
Le iniziative. Pienone per le iniziative del secondo weekend: grande affluenza anche al Museo e Tesoro della Cattedrale in Città Alta.
Tutti gli appuntamenti. Il prossimo fine settimana, dal 27 al 29 gennaio, si torna ai festeggiamenti con un calendario ricco di proposte. Qui tutti, ma proprio tutti, gli eventi.
(ANSA) - CITTÀ DEL CAPO, 24 DIC - Deloitte & Touche, i revisori dei conti di Eskom, hanno messo in dubbio la capacità di sopravvivenza dello stesso ente statale di produzione di energia sudafricano. Lo riferiscono vari media segnalando che …
Italia.Con l’arrivo in Commissione Bilancio dei trenta emendamenti concordati tra i partiti della maggioranza, il governo cerca di accelerare l’iter della manovra di Bilancio per consegnare entro oggi all’aula di Montecitorio il testo definitivo della Commissione, ottenerne il voto (di fiducia, probabilmente) in modo tale da passare la palla al Senato in tempo per l’approvazione definitiva entro …
Nessuno seriamente crede che il governo Draghi corra dei rischi di stabilità. La crisi internazionale è troppo grave perché l’Italia si possa concedere il lusso di una fase di turbolenza: si andrà avanti fino alle elezioni del 2023 e si farà di tutto per portare a termine il programma (già in parte concretizzato) che consente al nostro Paese di riscuotere tutte le rate del Pnrr.
Il presidente Zelensky, il premier Shmygal, il ministro degli Esteri Kuleba, il segretario del Consiglio di Sicurezza Danilov, tutti i ministri di primo piano. La dirigenza dell’Ucraina è compatta, da settimane, nel cercare di ridimensionare gli allarmi sull’invasione russa che ogni giorno, e con toni sempre più allarmati, partono soprattutto dagli Stati Uniti. E non è difficile capire perché. Or…
Attorno ai semiconduttori, e più precisamente ai microprocessori realizzati a partire da questi materiali, si gioca una delicata partita economica con un importante impatto sull’industria italiana. Il modo in cui l’affronteremo conterrà indizi decisivi sul futuro dell’Unione europea. Vediamo perché. La carenza di chip ha varie cause: dall’impennata della domanda di pc, tablet e smartphone all’int…
Ita, la nuova compagnia aerea nata sulle ceneri di Alitalia, ha più la fisionomia del brutto anatroccolo che della fenice e comunque ha già il piombo nelle ali. A parte il brutto nome (è l’acronimo di Italia Trasporto Aereo, ma ci si poteva sforzare di più), la nuova compagnia aerea rischia di decollare (il «passaggio» di consegne ufficiale è previsto il 15 ottobre) con un debito di 900 milioni d…
Povera Italia, è il caso di dirlo, a leggere l’ultimo rapporto Istat sull’indigenza nel nostro Paese. Tra famiglie in povertà relativa (si entra in questo «segmento» quando si guadagna meno della metà della spesa media nazionale procapite) e povertà assoluta, vale a dire quando si percepisce un reddito insufficiente ad acquistare un paniere di beni e servizi essenziali, arriviamo a 7 milioni e se…
Pace fatta? Pace fatta. Almeno così dice Enrico Letta, reduce da un’ora di incontro con Mario Draghi. Motivo: la lite tra il Pd e il presidente del Consiglio sul «no» di quest’ultimo alla proposta di Letta di ritassare le successioni così da finanziare una «dote» di 10 mila euro per aiutare i giovani a cominciare ad affrontare la vita. «Non se ne è mai parlato, non se ne parla» aveva detto Draghi…
L’avvertimento di Mario Draghi alla politica è stato chiaro fino alla brutalità. Ha detto: se metterete ostacoli al percorso di salvezza dell’Italia che l’Europa ci aiuta a realizzare, le conseguenze peseranno tutte sulle spalle degli italiani, dei nostri figli e dei nostri nipoti. «E forse – ha aggiunto – non ci sarà più tempo per porvi rimedio». Come dire: questa è l’ultima chiamata per tenere …
Le immagini degli scontri che per la seconda volta in pochi giorni hanno sconvolto il centro politico della Capitale, tra Palazzo Chigi e Montecitorio, sono sicuramente il segno più eloquente di una crisi sociale che la pandemia ha portato ormai al livello di guardia. Al netto del solito gruppo di provocatori, di arruffapopolo, di eversivi di vario colore (prevalentemente nero in questi casi), st…
Isabella Bufacchi, corrispondente de «Il Sole 24 Ore» a Francoforte: «Ci intratteneva con battute e conversazioni cordiali».
Non ci sono regioni «verdi» in Italia, nessuna è esente dal contagio, ma ci sono ben quattro regioni rosse: Lombardia, Piemonte, Calabria e Val d’Aosta. Tutti le altre si muovono tra un livello medio-basso di contagio e uno elevato. Giuseppe Conte ha illustrato le decisioni legate al nuovo Dpcm varato dopo un lungo confronto-scontro con le Regioni: il compromesso raggiunto ha fatto ottenere ai go…
Cominciano a delinearsi le linee guida del piano governativo necessario per usufruire dei fondi (209 miliardi) del Recovery Fund. La prima riunione del Comitato interministeriale, le dichiarazioni del presidente del Consiglio, le discussioni parlamentari ci stanno facendo capire come si muoverà l’Italia verso l’Ue. Innanzitutto invertirà la rotta rispetto ai sussidi distribuiti durante il Covid e…