Morti 600 anziani in venti giorni Le Rsa: siamo al collasso, aiutateci
Le case di riposo e i centri diurni integrati scrivono a Regione e Ats chiedendo dispositivi di sicurezza per il personale e sostegno.
Le case di riposo e i centri diurni integrati scrivono a Regione e Ats chiedendo dispositivi di sicurezza per il personale e sostegno.
Viaggi cancellati ai tempi dell’emergenza coronavirus (Covid-19). Cosa è utile e bene sapere innanzitutto per tutelare la salute (propria e quella degli altri) in un contesto come quello del nostro territorio, il più colpito. E cosa fare per non incorrere in sanzioni o per reclamare i propri diritti davanti a vacanze annullate a causa di un’emergenza sanitaria globale.
Cambia il modulo per l’autocertificazione dei cittadini che intendono fare spostamenti. Sarà in linea con l’ultimo Dpcm con le misure di contenimento per il coronavirus, pubblicato lunedì in Gazzetta ufficiale.
Nell’ambito del protocollo di collaborazione tra l’Agenzia di Tutela della Salute di Bergamo e l’Associazione EMDR Italia per affrontare la situazione critica sviluppatasi a causa del Coronavirus, ATS Bergamo ha elaborato – grazie ai contenuti forniti da EMDR Italia – un manifesto informativo dedicato ai consigli e ai suggerimenti dedicati agli anziani e ai pazienti fragili.
Nei precedenti articoli abbiamo suggerito varie iniziative riguardanti la prevenzione, una delle principali modalità per mantenere la sostenibilità del Servizio sanitario nazionale (Ssn), un bene prezioso da preservare a tutti i costi. Un’altra modalità per sostenere il Ssn è quella di spendere le risorse disponibili solo per trattamenti diagnostici, terapeutici e riabilitativi che abbiano una ba…
Dopo un incontro di 24 ore è stato firmato sabato 14 marzo in video conferenza.
Nuove restrizioni per tutta l’Italia sono state varate con un dpcm firmato l’11 marzo dal presidente del Consiglio dei ministri, Giuseppe Conte, per fronteggiare il contagio di nuovo coronavirus. Le disposizioni del decreto saranno in vigore fino al 25 marzo.
Parla il direttore di Ats Bergamo, Massimo Giupponi: «No al dilagare del panico. Fondamentale l’aiuto dei medici di famiglia»
Il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha firmato il nuovo Dpcm per fronteggiare l’emergenza coronavirus. Ecco il testo integrale.
Non c’è invece nel provvedimento l’estensione della zona rossa alla provincia di Bergamo: sarà in un ulteriore Dpcm che verrà messo a punto e che, allo stato, dovrebbe indicare due comuni, Nembro e Alzano Lombardo, un’area dove vivono circa 25mila persone.
Valencia-Atalanta del 10 marzo a porte chiuse. È la raccomandazione giunta oggi dal ministero della Sanità spagnolo, in virtù dei timori per il coronavirus: stessa decisione anche per Getafe-Inter di Europa League.
Due nuovi casi di coronavirus anche a Valencia, sede della gara di ritorno degli ottavi di Champions che l’Atalanta affronterà il prossimo 10 marzo, per un totale di contagi che sale a 17.
Un documento con 10 buone pratiche, condivise da Ats, associazioni datoriali, sindacati, saranno ampiamente diffuse utilizzando ogni canale disponibile per una migliore e puntuale informazione di aziende e lavoratori in merito al coronavirus.
Aumenta il ritmo dei contagi da coronavirus in Spagna e i prossimi dovrebbero essere giorni decisivi per tutti i grandi eventi pubblici, compresa la sfida Valencia-Atalanta in programma il 10 marzo.
«Come presidente dell’Associazione Cuochi di Bergamo, insieme ai componenti del consiglio direttivo, stiamo invitando i nostri 300 associati, che sono per la maggior parte chef e ristoratori, a non farsi condizionare da questa isteria del coronavirus e ad adottare le misure precauzionali dettate dal ministero della salute». Inizia così una nota a firma Fabrizio Camer, presidente provinciale della…
La testimonianza di una donna milanese in cura prima a Treviglio e poi a Bergamo. «A casa in quarantena, sto bene. Il vero problema? La spesa a domicilio».
Sono tre i casi di coronavirus confermati in Messico, il secondo Paese latinoamericano a essere colpito dall’epidemia dopo il Brasile.
La Regione Lombardia: Il Covid-19 per il 90% dei pazienti è facilmente risolvibile, ma nel restante 10% dei casi, soprattutto se anziani o con un quadro clinico compromesso, richiede il passaggio in terapia intensiva.
La diffusione repentina del coronavirus in Italia comporta una serie di precauzioni in più da mettere in pratica quando si viaggia. La corretta informazione è la prima cosa da portare con sé durante gli spostamenti, soprattutto in un contesto come quello attuale. SosTariffe.it ha fatto il punto della situazione attraverso 13 fatti essenziali da conoscere a proposito dell’emergenza coronavirus.
Un numero di telefono a sostegno delle persone anziane e più fragili, ma anche l’ampliamento e il potenziamento di numerosi servizi per far fronte all’emergenza del coronavirus a Bergamo.